12.07.2015 Views

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

CRITERI e INDIRIZZI per la TUTELA del PAESAGGIO - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come emergenti rispetto a crinali e/o dorsali collinari omontuose, o emergenti rispetto al<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura arboreasottostante, si reputano più opportune tonalità opache echiare coerenti con lo sfondo <strong>del</strong> cielo.Figura 38COMPONENTE ANTROPICO-CULTURALE <strong>del</strong> <strong>PAESAGGIO</strong>Figura 39Per quanto riguarda <strong>la</strong> realizzazione di cabine diservizio alle linee:• i volumi tecnici potranno essere realizzati all’internodi elementi già costruiti come muri esistenti,elementi di contenimento <strong>del</strong><strong>la</strong> terra, <strong>per</strong> ridurre ilpiù possibile l’impatto visivo (Figura 38). Èconsigliabile, qualora possibile, interrare i volumisui tre <strong>la</strong>ti realizzando fronti brevi, poco impattantiprevedendo, se <strong>del</strong> caso, <strong>la</strong> realizzazione di unmanto di co<strong>per</strong>tura erboso o verde pensile.Per quanto riguarda <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione <strong>del</strong> paesaggio da partedegli abitanti, <strong>la</strong> realizzazione di linee aeree non devefar <strong>per</strong>dere identità e connotazione ai luoghi:• i manufatti e le o<strong>per</strong>e accessorie al<strong>la</strong> linea devonointegrarsi con il contesto nel quale si inseriscono,utilizzando forme, rapporti dimensionali e materialitradizionali propri <strong>del</strong> loro intorno nel caso divicinanza ad abitati di antico impianto, pur evitandosoluzioni di pura imitazione; le strutture inelevazione di contenimento <strong>del</strong>le apparecchiaturedovranno quindi curare in partico<strong>la</strong>r modo l’aspettoesteriore e <strong>la</strong> qualità architettonica prestandoattenzione ai caratteri salienti <strong>del</strong>le tipologie localied evitando <strong>la</strong> creazione di volumi edilizi fuori sca<strong>la</strong>rispetto agli edifici esistenti, come ancherealizzando volumi semplici e netti che nonarrechino disturbo all’intorno anzi ne diventinoelementi funzionali;• i tralicci e i pali non devono interferire con elementiarchitettonici e paesistici di pregio e con significatod’identità dei luoghi (Figura 39 e Figura 40);• <strong>la</strong> realizzazione di cabine elettriche e di altri volumitecnici di servizio, può creare un notevole disturboall’interno <strong>del</strong> paesaggio; <strong>la</strong> realizzazione<strong>del</strong>l’intervento può fornire l’occasione <strong>per</strong> riunire inunico manufatto attrezzature tecniche che,soprattutto in contesti urbanizzati, sonofrequentemente dis<strong>per</strong>si sul territorio.Figura 4086

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!