26.12.2018 Views

DONNA IMPRESA MAGAZINE cover GIULIA SENIGAGLIA - Dubai

WWW.DIMAGAZINE.IT Giulia, la giovane donna italiana recentemente Vice Direttore per lo Sviluppo presso lo “Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding” di Dubai, una organizzazione culturale fondata dall'emiro. Da molti anni ormai, Dubai ha visto la donna avere un ruolo sempre più significativo all'interno della città anche nelle funzioni pubbliche e restano ormai solo alcuni banali stereotipi da parte di chi non vive la realtà di Dubai tutti i giorni. Già nel Maggio 2017 un importante riconoscimento alla visione generale e alle politiche particolari attuate dagli Emirati Arabi Uniti in materia di parità di genere e pari opportunità, era arrivato da parte dell'Ente delle Nazioni Unite per l'Uguaglianza di Genere e l'Empowerment Femminile (UNEGEEW o UN Women), istituzione che, sotto l'egida dell'ONU, monitora ...

WWW.DIMAGAZINE.IT
Giulia, la giovane donna italiana recentemente Vice Direttore per lo Sviluppo presso lo “Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding” di Dubai, una organizzazione culturale fondata dall'emiro. Da molti anni ormai, Dubai ha visto la donna avere un ruolo sempre più significativo all'interno della città anche nelle funzioni pubbliche e restano ormai solo alcuni banali stereotipi da parte di chi non vive la realtà di Dubai tutti i giorni. Già nel Maggio 2017 un importante riconoscimento alla visione generale e alle politiche particolari attuate dagli Emirati Arabi Uniti in materia di parità di genere e pari opportunità, era arrivato da parte dell'Ente delle Nazioni Unite per l'Uguaglianza di Genere e l'Empowerment Femminile (UNEGEEW o UN Women), istituzione che, sotto l'egida dell'ONU, monitora ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lavoro. Da poco ha pubblicato anche un libro: Stressati o<br />

sdraiati? Solo in cerca di lavoro. Consigli per i giovani<br />

disorientati (Franco Angeli editore). Scritto e pensato per i<br />

giovani, studenti, laureati e professionisti alle prime armi,<br />

questo volume vuole essere un'esortazione ad essere<br />

maggiormente competitivi al fine di costruire quell'Italia<br />

professionale del futuro capace di colmare il gap con gli altri<br />

Paesi Ocse. E lei insegna a essere davvero competitivi.<br />

Spiega, per esempio, come comportarsi durante un<br />

colloquio o quali errori evitare quando si cerca un lavoro.<br />

Promuove l'attitudine alla pianificazione e insegna a<br />

superare la visione miope, che abbiamo ereditato, per<br />

abbracciare la visione a lungo raggio propria dei principali<br />

Paesi industrializzati. Incalza perché vengano superate le<br />

illusioni del posto fisso e dello Stato assistenzialista e non si<br />

faccia affidamento sul destino invece che sulle proprie reali<br />

capacità e sulla volontà perché tutto è in mutamento. E’ la<br />

prolungata percezione di stabilità in cui viviamo a darci la<br />

sensazione che le cose siano così come sono e basta. Un<br />

libro, o più propriamente, un saggio, quello di Antonella, in<br />

cui l’autrice esorta i giovani ad aprire la mente, a cambiare i<br />

propri riferimenti, ad assumere nuovi punti di vista, a non<br />

cadere nella facile tentazione di pensare che non vi sia più<br />

nulla da fare di interessante che assoggettarsi all’idea<br />

dell’ineluttabilità. La realtà è molto più ricca di opportunità di<br />

quanto solo possiamo immaginarci. Ma per vederla bisogna<br />

imparare a cambiare la individuale percezione e, ancora più<br />

in profondità, il proprio sistema di credo. Controllare la<br />

mente è forse una delle più grandi conquiste nella vita. Oggi<br />

più che mai i giovani sono chiamati a questo, a credere nel<br />

proprio potenziale, a modellare la propria mente, la propria<br />

vita perché se ciascuno non lo farà per proprio conto non è<br />

detto che il risultato poi piaccia. In questo senso<br />

l'orientamento occupa un posto fondamentale nella<br />

formazione dei futuri lavoratori e professionisti. La scuola<br />

prima e l’Università dopo possono aiutare. Solo<br />

recentemente si parla di alternanza e con fatica, soprattutto<br />

nelle regioni disagiate, dove manca un tessuto di imprese in<br />

grado di ospitare gli studenti. “Io mi occupo di orientamento<br />

al lavoro – ci spiega Antonella -. La mia divisione è il ponte<br />

tra accademia e mondo del lavoro, tra studenti e mondo del<br />

lavoro. Incontriamo mediamente 1.000 studenti l’anno: chi<br />

deve ancora orientarsi, capire come scrivere un curriculum,<br />

come fare un colloquio, anche come comportarsi e vestirsi e<br />

chi viene orientato per stage e lavori. L’Università per cui<br />

lavoro ha fatto Alternanza Scuola Lavoro e abbiamo fatto<br />

orientamento al lavoro agli studenti. Io stessa sono stata in<br />

aula per orientare i ragazzi di 16 e 17 anni. Il giornale on<br />

line che ho aperto, www.osservatorioculturalavoro.com e<br />

che gestisco insieme a under 30 eaprofessionisti ha lo<br />

scopo di orientare anche un pubblico giovane sulle<br />

tematiche del lavoro. La gestione e l'utilizzo delle risorse<br />

umane ad alta scolarizzazione costituiscono un aspetto<br />

cruciale in un sistema economico e produttivo come quello<br />

del nostro Paese”<br />

ANTONELLA<br />

SALVATORE<br />

IN<br />

BREVE:<br />

Nella foto: Antonella Salvatore in un momento della presentazione del suo libro Stressati o sdraiati?<br />

Fino al 2010 si è occupata di sviluppo mercati esteri e gestione risorse umane sui mercati internazionali.<br />

Dal 2010 lavora in John Cabot University, a Roma, dove, oltre che insegnare, si occupa di orientamento<br />

al lavoro, aiuta i giovani nella costruzione del proprio percorso professionale e cura il rapporto con oltre<br />

600 aziende ed organizzazioni partner. L’obiettivo del suo lavoro è avvicinare l’università al mondo del<br />

lavoro, avere un ponte tra le due parti. Autrice del libro "Stressati o sdraiati? Solo in cerca di lavoro",<br />

Franco Angeli Editore, libro che vuole essere un manuale della cultura del lavoro in Italia. Fondatrice del<br />

blog Osservatorio Cultura Lavoro, www.osservatorioculturalavoro.com, blog che rappresenta la<br />

prospettiva culturale-educativa del lavoro, e che vuole creare cultura del lavoro in Italia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!