26.12.2018 Views

DONNA IMPRESA MAGAZINE cover GIULIA SENIGAGLIA - Dubai

WWW.DIMAGAZINE.IT Giulia, la giovane donna italiana recentemente Vice Direttore per lo Sviluppo presso lo “Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding” di Dubai, una organizzazione culturale fondata dall'emiro. Da molti anni ormai, Dubai ha visto la donna avere un ruolo sempre più significativo all'interno della città anche nelle funzioni pubbliche e restano ormai solo alcuni banali stereotipi da parte di chi non vive la realtà di Dubai tutti i giorni. Già nel Maggio 2017 un importante riconoscimento alla visione generale e alle politiche particolari attuate dagli Emirati Arabi Uniti in materia di parità di genere e pari opportunità, era arrivato da parte dell'Ente delle Nazioni Unite per l'Uguaglianza di Genere e l'Empowerment Femminile (UNEGEEW o UN Women), istituzione che, sotto l'egida dell'ONU, monitora ...

WWW.DIMAGAZINE.IT
Giulia, la giovane donna italiana recentemente Vice Direttore per lo Sviluppo presso lo “Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding” di Dubai, una organizzazione culturale fondata dall'emiro. Da molti anni ormai, Dubai ha visto la donna avere un ruolo sempre più significativo all'interno della città anche nelle funzioni pubbliche e restano ormai solo alcuni banali stereotipi da parte di chi non vive la realtà di Dubai tutti i giorni. Già nel Maggio 2017 un importante riconoscimento alla visione generale e alle politiche particolari attuate dagli Emirati Arabi Uniti in materia di parità di genere e pari opportunità, era arrivato da parte dell'Ente delle Nazioni Unite per l'Uguaglianza di Genere e l'Empowerment Femminile (UNEGEEW o UN Women), istituzione che, sotto l'egida dell'ONU, monitora ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alessia Casonato nasce a Roma nel 1982 da una<br />

famiglia di ufficiali dell’esercito italiano e funzionari<br />

ministeriali. Nel 2007 si laurea presso la LUISS Guido<br />

Carli in Scienze della Pubblica Amministrazione con<br />

una tesi sull’introduzione del sistema di valutazione<br />

della performance presso il Ministero dell’Economia e<br />

delle Finanze. Inizia a lavorare nel campo delle Risorse<br />

Umane in funzioni soft come il recruiting, l’assessment<br />

e l’organizzazione, per poi decidere di specializzarsi<br />

nelle funzioni hard come l’amministrazione, il payroll e<br />

le relazioni sindacali. Negli anni è stata impiegata<br />

presso grandi contesti strutturati di aziende<br />

multinazionali come Q8 Petroleum, Procter&Gamble,<br />

BNL BNP Paribas ed ha curato la realizzazione di<br />

progetti HR come lo smart working ed i flexible benefits<br />

in Philip Morris e i nuovi sistemi payroll e HCM in<br />

Bristol-Myers Squibb. Nel 2017 vince il bando di<br />

selezione di ALES S.p.a, società in house del Ministero<br />

dei Beni Culturali, per ricoprire la carica di Responsabile<br />

Amministrazione del Personale di importanti sedi<br />

culturali ed amministrative in carico al Ministero, fra le<br />

quali le Scuderie del Quirinale, il Colosseo, gli Uffizi di<br />

Firenze e Pompei. Nel 2018 viene chiamata a ricoprire il<br />

ruolo di Group Head of Payroll & HR Operations per<br />

SKS365 Malta Ltd, multinazionale del gioco d’azzardo<br />

proprietaria del marchio PlanetWin365, per guidare la<br />

realizzazione dei sistemi e delle piattaforme HR a livello<br />

globale. “Essere cresciuta figlia unica in una famiglia<br />

composta completamente da servitori dello Stato – ci<br />

dice - credo mi abbia insegnato ad apprezzare il valore<br />

della buona organizzazione, utile al raggiungimento dei<br />

propri obiettivi. Rispetto però alla mia famiglia, che ha<br />

sempre potuto contare sulla stabilità di impiego, io ho<br />

dovuto affrontare il mercato del lavoro in uno dei suoi<br />

peggiori momenti: la crisi economica del 2008. Questo<br />

mi ha portato a sviluppare una mentalità<br />

completamente diversa dalla logica del posto fisso, e<br />

l’organizzazione che ho citato prima è diventata uno<br />

strumento da utilizzare per affrontare i cambiamenti<br />

della vita, del lavoro, per creare qualcosa di nuovo e<br />

buono dal caos. Le aziende avranno sempre bisogno di<br />

rinnovarsi e di affrontare il cambiamento, la mia<br />

missione è quella di essere un facilitatore del<br />

cambiamento e della creazione di una nuova<br />

organizzazione, più efficiente ed efficace della<br />

precedente. Purtroppo per raggiungere questo risultato<br />

bisogna attraversare un periodo di cambiamento, e<br />

l’allontanarsi da azioni routinarie spaventa le persone,<br />

che hanno la sensazione di perdere il controllo od<br />

anche di veder messa a repentaglio la propria<br />

posizione, e questo crea ansie e paure. Parte del mio<br />

lavoro è prendere queste ansie e trasformarle in<br />

progetti positivi e costruttivi per immaginare scenari<br />

aziendali futuri migliorativi per i dipendenti e per i<br />

dirigenti, cercando di essere io stessa parte del<br />

cambiamento ed influenzarlo nel miglior modo possibile.<br />

Alla fine, per ogni lavoro che ho seguito e seguirò il mio<br />

obiettivo è stato e sarà sempre lo stesso: rendere felici i<br />

dipendenti e permettere loro di lavorare nel miglior<br />

modo possibile per servire i colleghi e l’azienda”.<br />

aboutus<br />

www.dimagazine.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!