26.12.2018 Views

DONNA IMPRESA MAGAZINE cover GIULIA SENIGAGLIA - Dubai

WWW.DIMAGAZINE.IT Giulia, la giovane donna italiana recentemente Vice Direttore per lo Sviluppo presso lo “Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding” di Dubai, una organizzazione culturale fondata dall'emiro. Da molti anni ormai, Dubai ha visto la donna avere un ruolo sempre più significativo all'interno della città anche nelle funzioni pubbliche e restano ormai solo alcuni banali stereotipi da parte di chi non vive la realtà di Dubai tutti i giorni. Già nel Maggio 2017 un importante riconoscimento alla visione generale e alle politiche particolari attuate dagli Emirati Arabi Uniti in materia di parità di genere e pari opportunità, era arrivato da parte dell'Ente delle Nazioni Unite per l'Uguaglianza di Genere e l'Empowerment Femminile (UNEGEEW o UN Women), istituzione che, sotto l'egida dell'ONU, monitora ...

WWW.DIMAGAZINE.IT
Giulia, la giovane donna italiana recentemente Vice Direttore per lo Sviluppo presso lo “Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding” di Dubai, una organizzazione culturale fondata dall'emiro. Da molti anni ormai, Dubai ha visto la donna avere un ruolo sempre più significativo all'interno della città anche nelle funzioni pubbliche e restano ormai solo alcuni banali stereotipi da parte di chi non vive la realtà di Dubai tutti i giorni. Già nel Maggio 2017 un importante riconoscimento alla visione generale e alle politiche particolari attuate dagli Emirati Arabi Uniti in materia di parità di genere e pari opportunità, era arrivato da parte dell'Ente delle Nazioni Unite per l'Uguaglianza di Genere e l'Empowerment Femminile (UNEGEEW o UN Women), istituzione che, sotto l'egida dell'ONU, monitora ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

istituzione che, sotto l'egida dell'ONU,<br />

monitora e favorisce la condizione della<br />

donna nel mondo e la sua effettiva<br />

partecipazione alla vita pubblica del<br />

paese di residenza. Il direttore generale<br />

di UN Women Noura Khalifa Al Suwaidi,<br />

nell’occasione aveva voluto sottolineare<br />

come il governo emiratino, grazie<br />

all'implementazione di politiche e<br />

iniziative particolarmente incisive<br />

nell'affrontare e sradicare la disparità di<br />

genere: "Gli Emirati Arabi Uniti hanno<br />

dimostrato un impegno sincero e assoluto<br />

nel fornire alle donne tutte le opportunità<br />

necessarie per realizzarsi appieno come<br />

parte attiva della società su un piede di<br />

parità con le loro controparti maschili.<br />

Negli Emirati Arabi Uniti infatti le donne<br />

fanno registrare ottimi risultati sotto il<br />

profilo qualitativo nella ricerca scientifica,<br />

sono il 66% degli impiegati statali e<br />

costituiscono addirittura il 70 % dell'intera<br />

popolazione universitaria del paese". La<br />

nomina della Dr.ssa Amal Al Qubaisi a<br />

presidente del Federal National Council<br />

(il parlamento federale unicamerale<br />

emiratino), prima donna a presiedere i<br />

lavori di un istituzione parlamentare nella<br />

regione del Golfo e la presenza nella<br />

stessa istituzione di otto membri (22,5 %<br />

del totale) di sesso femminile ha infatti<br />

testimoniato i progressi compiuti dagli<br />

Emirati Arabi Uniti a livello di<br />

partecipazione politica femminile, mentre<br />

l'altissimo grado di integrazione<br />

economica aveva segnalato dalla<br />

presenza di 23.000 imprenditrici<br />

autonome e dal fatto che i fondi<br />

d'investimento controllati da manager<br />

donne avessero totalizzino un patrimonio<br />

complessivo di quasi 13 miliardi di euro.<br />

Infine, la creazione del Consiglio di<br />

Bilanciamento dei Generi (UAE Gender<br />

Balance Council) su forte impulso di Sua<br />

Altezza Sheikh Mohammed bin Rashid<br />

Al Maktoum dimostra nei fatti come il<br />

governo emiratino intenda facilitare per<br />

le donne l'ultimo e più difficile passaggio<br />

nel raggiungere una sana completa<br />

partecipazione alla società, ovvero<br />

l'accesso alla leadership. Accesso alla<br />

leadership in continua crescita<br />

testimoniata anche dai successi<br />

dell’italiana Giulia Senigaglia che dalla<br />

recente nomina ad Head of<br />

Development and International<br />

Cooperation presso lo Sheikh<br />

Mohammed Centre for Cultural<br />

Understanding, è stata in questi giorni<br />

promossa a Vice Direttore. Inutile<br />

chiederle qual è il suo segreto per aver<br />

raggiunto un obiettivo così importante<br />

perché alla base di qualsivoglia successo<br />

professionale vi è certamente passione,<br />

preparazione, personalità. Nessun<br />

obiettivo è irraggiungibile se ci sono<br />

questi due ingredienti fondamentali.<br />

Come porre le basi per un proprio futuro<br />

di successo ce lo racconta Giulia, con la<br />

sua emozionante storia.<br />

interview<br />

Sei stata recentemente eletta Head of<br />

Development and International<br />

Cooperation presso lo Sheikh<br />

Mohammed Centre for Cultural<br />

Understanding, un traguardo<br />

importante del quale mi piacerebbe<br />

che tu ci parlassi…<br />

E' stato un processo graduale nato da<br />

quelle che io definisco le fatalità che il<br />

destino ci mette davanti: sono andata per<br />

caso al Centro con un gruppo di amiche<br />

in un momento in cui, dopo aver<br />

rinunciato alla mia posizione di ufficiale<br />

delle Nazioni Unite ad Abu Dhabi per<br />

seguire mia figlia appena nata, mi sentivo<br />

professionalmente ferma. Lì ho<br />

conosciuto il Direttore e ci siamo capiti<br />

dopo poche parole; dopo una settimana è<br />

cominciata la mia avventura prima nella<br />

gestione degli eventi culturali, poi come<br />

responsabile di tutto il settore<br />

dell'educazione ed oggi come Vice<br />

Direttore per lo Sviluppo.<br />

Il Centro di cultura Sheikh Mohammed<br />

si trova nella zona di Bar <strong>Dubai</strong> nel<br />

distretto di Al Fahidi ed offre<br />

un'eccellente opportunità per i<br />

visitatori di comprendere la cultura, la<br />

fede, lo stile di vita di questo popolo<br />

dell'emirato. Visitarlo dicono sia una<br />

esperienza da non perdere. Ci parli<br />

delle attività che svolgete che so<br />

essere numerosissime e molto<br />

diversificate?<br />

Lo SMCCU è nato 20 anni fa sotto<br />

l’auspicio dell’Emiro di <strong>Dubai</strong> con la<br />

volontà di abbattere le barriere culturali e<br />

gli stereotipi nei confronti di una parte del<br />

mondo che viene molto spesso mal<br />

interpretata e mal rappresentata. I nostri<br />

interventi spaziano dalle semplici attività<br />

rivolte ai turisti e residenti alle più<br />

strutturate conferenze ed eventi per le<br />

grandi aziende locali e multinazionali<br />

globali. Abbiamo poi negli ultimi anni<br />

sviluppato un fortissimo impatto sullo<br />

sviluppo dell’educazione culturale degli<br />

studenti e degli insegnanti degli Emirati e<br />

di tutto il mondo con programmi nati da<br />

una collaborazione con il Ministero della<br />

www.dimagazine.it<br />

<strong>Dubai</strong>? Innamorata più<br />

che mai, soprattutto dopo<br />

aver conosciuto usi e<br />

costumi. Inoltre questa è<br />

una città sicurissima, puoi<br />

girare nel cuore della notte<br />

da sola senza alcun rischio.<br />

Dress Iuliia Safanova, Zafirah Fashion

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!