26.12.2018 Views

DONNA IMPRESA MAGAZINE cover GIULIA SENIGAGLIA - Dubai

WWW.DIMAGAZINE.IT Giulia, la giovane donna italiana recentemente Vice Direttore per lo Sviluppo presso lo “Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding” di Dubai, una organizzazione culturale fondata dall'emiro. Da molti anni ormai, Dubai ha visto la donna avere un ruolo sempre più significativo all'interno della città anche nelle funzioni pubbliche e restano ormai solo alcuni banali stereotipi da parte di chi non vive la realtà di Dubai tutti i giorni. Già nel Maggio 2017 un importante riconoscimento alla visione generale e alle politiche particolari attuate dagli Emirati Arabi Uniti in materia di parità di genere e pari opportunità, era arrivato da parte dell'Ente delle Nazioni Unite per l'Uguaglianza di Genere e l'Empowerment Femminile (UNEGEEW o UN Women), istituzione che, sotto l'egida dell'ONU, monitora ...

WWW.DIMAGAZINE.IT
Giulia, la giovane donna italiana recentemente Vice Direttore per lo Sviluppo presso lo “Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding” di Dubai, una organizzazione culturale fondata dall'emiro. Da molti anni ormai, Dubai ha visto la donna avere un ruolo sempre più significativo all'interno della città anche nelle funzioni pubbliche e restano ormai solo alcuni banali stereotipi da parte di chi non vive la realtà di Dubai tutti i giorni. Già nel Maggio 2017 un importante riconoscimento alla visione generale e alle politiche particolari attuate dagli Emirati Arabi Uniti in materia di parità di genere e pari opportunità, era arrivato da parte dell'Ente delle Nazioni Unite per l'Uguaglianza di Genere e l'Empowerment Femminile (UNEGEEW o UN Women), istituzione che, sotto l'egida dell'ONU, monitora ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Amo i bambini più di ogni<br />

altra cosa al mondo. Mi piace<br />

tantissimo lavorare con loro<br />

perché trovo che siano la<br />

massima espressione della<br />

purezza umana che nasce senza<br />

pregiudizio e stereotipi.<br />

Giulia, perché <strong>Dubai</strong>? E’ stato casuale oppure è una meta che hai<br />

fortemente voluto?<br />

A <strong>Dubai</strong> mi ha portato la più grande forza esistente che è l’amore. Sono<br />

arrivata senza un lavoro e poi sono riuscita ad ottenere un impiego<br />

meraviglioso; questo perché credo fermamente che dalle cose belle<br />

possano nascere solo cose belle purché ci crediamo.<br />

Tradizioni, usi e costumi costituiscono l'aspetto più affascinante e<br />

stimolante del vivere in un paese straniero… a te, Giulia, che cosa ti<br />

ha maggiormente colpita della cultura araba?<br />

La cultura araba fa parte della mia vita personale da parecchi anni ormai<br />

prima come fidanzata e poi come moglie quindi mi sento molto a mio agio<br />

sia con i vestiti locali sia in situazioni che potrebbero essere complicate da<br />

gestire per chi non è abituato. Una delle cose che maggiormente mi piace<br />

di questi paesi è il grande rispetto che si ha per le persone anziane come<br />

portatori di tradizioni e radici, tanto che qui a <strong>Dubai</strong> per esempio non<br />

esistono gli ospizi ma i genitori anziani vivono naturalmente con i figli ed i<br />

nipoti che si prendono cura di loro con grande amore e rispetto. L’ultima<br />

parola è sempre quella del nonno e della nonna e questo suscita sempre<br />

in me un grande impatto. La vicinanza della famiglia è qualcosa che in<br />

Europa si sta lentamente perdendo e che invece qui è una delle chiavi per<br />

il benessere soprattutto della donna: per esempio le neomamme lasciate<br />

da sole a prendersi cura magari del primo figlio o di più figli in questo non<br />

esistono perché c’è sempre un gruppo di donne della famiglia (numerose!)<br />

che sono pronte ad aiutarle anche fisicamente. Questo abbatte le mura<br />

della depressione, della solitudine e della perdita di identità personale e<br />

professionale che molte mamme lasciate sole dopo aver dato alla luce un<br />

figlio sono costrette a vivere.<br />

Vuoi descriverti in poche parole, magari solo in 140 caratteri così ne<br />

esce proprio un “tweet”?<br />

Piu’ che con un tweet userei due parole per descrivermi: inguaribile<br />

sognatrice. Questo non significa che non sia una persona concreta ma<br />

che voglio sempre pensare in grande, sia nella vita privata che nella vita<br />

professionale. Ho attraversato molti momenti difficili nella mia vita, come<br />

succede alla maggior parte di noi. Quello che ho imparato nel mio<br />

percorso però è che le difficoltà devono essere necessariamente viste<br />

come una opportunità non di sopravvivere, ma di realizzare qualcosa di<br />

grande ed importante e non dobbiamo porci alcun limite alla nostra<br />

capacità di sognare. Qualsiasi cosa fortemente voluta e creduta associata<br />

alle azioni porta ai risultati che ci aspettiamo, anche i più impensabili. Mia<br />

figlia Shams spesso mi ripete una frase tratta da uno dei suoi libri preferiti<br />

“Harry Potter ed il Prigioniero di Azkaban”: “La felicità può essere ritrovata<br />

anche nei momenti più bui, purchè ci si ricordi di accendere la luce”. La<br />

nostra luce dobbiamo essere noi stessi senza mai dimenticarci di<br />

splendere.<br />

La tua carriera professionale rappresenta indubbiamente un esempio<br />

(e un incoraggiamento) per molte donne. Ma quali sono, a parer tuo,<br />

gli elementi indispensabili per avere successo nel lavoro? Quali<br />

invece gli errori più frequenti che le donne commettono?<br />

Non credo ci sia una formula vincente, perché ciascuna di noi è diversa<br />

dall’altra. Quello che mi sento di dire è che molte donne che sono madri<br />

vivono costantemente, come me del resto, la sensazione di sacrificare la<br />

possibilità di crescere i figli per la carriera. Credo che sia naturale voler<br />

passare più tempo possibile con i propri figli e sentirsi male quando<br />

magari sono ammalati e si lasciano a casa con la babysitter o con i nonni<br />

per andare al lavoro. Questo non significa scegliere il lavoro a discapito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!