26.12.2018 Views

DONNA IMPRESA MAGAZINE cover GIULIA SENIGAGLIA - Dubai

WWW.DIMAGAZINE.IT Giulia, la giovane donna italiana recentemente Vice Direttore per lo Sviluppo presso lo “Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding” di Dubai, una organizzazione culturale fondata dall'emiro. Da molti anni ormai, Dubai ha visto la donna avere un ruolo sempre più significativo all'interno della città anche nelle funzioni pubbliche e restano ormai solo alcuni banali stereotipi da parte di chi non vive la realtà di Dubai tutti i giorni. Già nel Maggio 2017 un importante riconoscimento alla visione generale e alle politiche particolari attuate dagli Emirati Arabi Uniti in materia di parità di genere e pari opportunità, era arrivato da parte dell'Ente delle Nazioni Unite per l'Uguaglianza di Genere e l'Empowerment Femminile (UNEGEEW o UN Women), istituzione che, sotto l'egida dell'ONU, monitora ...

WWW.DIMAGAZINE.IT
Giulia, la giovane donna italiana recentemente Vice Direttore per lo Sviluppo presso lo “Sheikh Mohammed Centre for Cultural Understanding” di Dubai, una organizzazione culturale fondata dall'emiro. Da molti anni ormai, Dubai ha visto la donna avere un ruolo sempre più significativo all'interno della città anche nelle funzioni pubbliche e restano ormai solo alcuni banali stereotipi da parte di chi non vive la realtà di Dubai tutti i giorni. Già nel Maggio 2017 un importante riconoscimento alla visione generale e alle politiche particolari attuate dagli Emirati Arabi Uniti in materia di parità di genere e pari opportunità, era arrivato da parte dell'Ente delle Nazioni Unite per l'Uguaglianza di Genere e l'Empowerment Femminile (UNEGEEW o UN Women), istituzione che, sotto l'egida dell'ONU, monitora ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

paese per le vostre aziende italiane. In secondo<br />

luogo per affrontare la tematica delle pari<br />

opportunità: in tal senso, il governo egiziano, ha<br />

fatto tanto per supportare le donne egiziane nel loro<br />

percorso di emancipazione. Pensi che il 2017 è<br />

stato l'anno della Donna Egiziana; Nell’ultima<br />

struttura governativa ci sono 6 donne ministri e<br />

questo già di per sé è indicativo circa il percorso che<br />

il nostro paese sta compiendo a favore e tutela dei<br />

diritti delle donne oltre che mettere in atto possibili<br />

sinergie per la creazione di iniziative che valorizzino<br />

l’imprenditorialità femminile, o comunque<br />

l’occupazione femminile.<br />

Movimenti, partiti politici, organizzazioni. In<br />

Egitto i cittadini stanno prendendo una<br />

posizione unitaria contro la violenza sulle<br />

donne. Questo è un risultato molto importante.<br />

Oggi la donna egiziana ha un importante ruolo in<br />

svariati campi: nel parlamento sono presenti quasi<br />

20 donne senatori… e c’è un council governativo<br />

per difendere per i diritti delle donne egiziane. Le<br />

donne egiziane hanno acquisito maggiore<br />

consapevolezza dei loro diritti.<br />

L’Egitto è al lavoro per realizzare la sua “vision<br />

2030”, la strategia di sviluppo sostenibile che il<br />

Paese ha lanciato nel marzo del 2015 e che sta<br />

portando avanti riforma dopo riforma. Tre gli<br />

obiettivi principali: sviluppo economico,<br />

competitività del mercato e capitale umano. Per<br />

quanto riguarda il capitale umano, le direttrici di<br />

sviluppo sono la formazione e la salute; in<br />

particolare, per la formazione, l’obiettivo<br />

principale è quello di fare dell’Egitto uno dei<br />

primi 30 Paesi per la qualità dell’istruzione di<br />

base, portando a zero il tasso di analfabetismo e<br />

almeno all’80 per cento il rapporto di iscrizione<br />

alla scuola materna. Per l’istruzione superiore<br />

l’obiettivo è ambizioso: inserire 10 università<br />

egiziane nella lista delle 500 migliori università<br />

del mondo. Anche il settore energetico, infine, è<br />

centrale per lo sviluppo di un Paese che basa la<br />

sua economia su manifattura, agricoltura e<br />

costruzioni. Quali, le grandi sfide in questa<br />

nuova fase della storia dell’Egitto?<br />

In riferimento alla sua domanda, vorrei precisare<br />

che la vision 2030 del governo egiziano si<br />

concentra nello sviluppo sostenibile, nella seguente<br />

gerarchia: agricoltura; istruzione; salute<br />

infrastrutture; industria; energia; turismo che è una<br />

grande risorsa per l’economia locale perché l’Egitto<br />

dispone di un patrimonio storico-culturale tra i più<br />

importanti al mondo ed ha anche grandi risorse<br />

ambientali, come la barriera corallina del Mar<br />

Rosso. Il settore turistico si sta espandendo<br />

rapidamente e ormai conta oltre 10 milioni di turisti<br />

stranieri all’anno.<br />

La cultura e l’educazione sono da considerare i<br />

due grandi pilastri della storia dell’Egitto.<br />

L’Università dell’Azhar fu la prima al mondo con<br />

il nome di “università” e risale all’anno 972.<br />

Qual è oggi il rapporto fra cultura ed educazione<br />

nei vari contesti della società egiziana?<br />

La cultura e l'educazione sono da ritenersi la priorità<br />

del nostro governo; nella società egiziana. Un<br />

binomio molto forte. La cultura egiziana come saprà<br />

è uno dei pilastri della nostra cultura e della nostra<br />

economia. Famosa la produzione di arte in senso<br />

ampio: quadri, archeologia, cinema, teatro, opera.<br />

Il presidente Al Sisi ha lanciato un’iniziativa mai<br />

tenuta precedentemente in Egitto e nel Medio<br />

Oriente e cioè quella di organizzare forum, ai<br />

quali anche il Presidente partecipa, per<br />

ascoltare i bisogni e le esigenze dei giovani.<br />

Quali saranno i temi prioritari che saranno<br />

trattati a favore delle nuove generazioni?<br />

Questo è un argomento importantissimo. il nostro<br />

Presidente ha fatto innumerevoli conferenze per<br />

giovani egiziani, per discutere su tante<br />

problematiche che sono al centro dell’interesse<br />

della nostra agenda politica come la migrazione<br />

degli egiziani in Europa, sviluppare la personalità<br />

egiziana, piuttosto che su come dare impulso ai<br />

talenti dei giovani e creare per loro nuove<br />

opportunità.<br />

Circa la salvaguardia dell’ambiente e della lotta<br />

all’inquinamento, che è vitale per la<br />

sopravvivenza del pianeta, qual è la politica del<br />

governo egiziano?<br />

L’Egitto è un membro attivo in tutte le iniziative per<br />

la salvaguardia e la sopravvivenza del pianeta<br />

incluse UN agenda 2030 e COP 21 e sul piano<br />

nazionale il governo ha nominato un Consiglio<br />

nazionale per coordinare e guidare l’adattamento<br />

dei cambiamenti climatici attuando strategie per la<br />

lotta all’inquinamento e per implementare la<br />

strategia nazionale dello sviluppo sostenibile 2030.<br />

Il governo ha ampliato le fonti rinnovabili solari ed<br />

eoliche a 4300 megawatt e tutti i nuovi progetti di<br />

infrastrutture e trasporti rispettano le norme per la<br />

lotta all’inquinamento.<br />

E’ vero che l’Egitto è classificato al primo posto<br />

a livello mondiale nella produzione di<br />

allevamenti ittici ed ha istituito il più grande<br />

allevamento di pesci in Medio Oriente?<br />

Si, l'Egitto è leader nel medio oriente per<br />

produzione di pesce di diverse specie, esportiamo<br />

pesce verso tutti i paesi il mondo (Europa, Africa,<br />

Inghilterra solo per citarne alcuni). Il governo<br />

www.dimagazine.it<br />

Nayel Barakat<br />

Consulente per il Ministero dell’Industria<br />

e Agicoltura egiziana; si occupa della<br />

cooperazione Egitto - Italia ( missioni, fiere)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!