07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

← Panorama da borgata<br />

Baudinet<br />

↑ Nella faggeta finale<br />

→↑ Il forno di borgata Castel<br />

→↓ Tetti Fuggìn, la prima<br />

delle borgate che si incontrano<br />

// ITINERARIO<br />

Dalla Cappella dell’Olocco si imbocca il sentiero in discesa in direzione di borgata<br />

Fuggìn (palina). Superati due impluvi, un comodo mezzacosta conduce alle case,<br />

che si attraversano per imboccare in discesa la sterrata di accesso alla borgata,<br />

per poi prendere, dopo circa 150 m, il sentiero che si stacca in salita sulla sinistra.<br />

Prestando attenzione a non perdere le tracce, qui non molto evidenti, si attraversa<br />

in direzione sud est un castagneto e si raggiunge la borgata Nonetta. Passando<br />

sotto alle case, il sentiero attraversa due rii su ponticelli in legno e si immette<br />

su una sterrata. Scesi (a destra) lungo la carrareccia per poche decine di metri,<br />

si svolta a sinistra sul sentiero per Tetti Mauri che rientra nel castagneto, lascia<br />

una mulattiera a sinistra, attraversa i ruderi di Tetti Biroe e infine si incunea<br />

in uno stretto valloncello per uscirne nei pressi di Tetti Castel, cui si giunge<br />

con un breve tratto pianeggiante. Trascurata la via diretta per Tetti Baudinet,<br />

si scende la pista sterrata di accesso alla borgata per immettersi su un’altra<br />

sterrata che si segue verso sinistra fino a Tetti Rumanìn. Si prosegue attraverso<br />

un pendio invaso da giovani frassini fino alla grande borgata in rovina di Tetti<br />

Mauri. Da qui, si raggiunge la strada sterrata e la si imbocca a sinistra in salita dopo<br />

un ponticello. Si prende quota dolcemente e, trascurato il bivio sulla destra<br />

per Borgata Colletto, si prosegue fino a raggiungere la borgata di Baudinet,<br />

su un poggio assolato e panoramico. Si sale quindi lungo il costone prativo<br />

con due ampie svolte che portano alle Stalle Baudinet (punto acqua). Lasciati<br />

gli edifici in pietra sulla destra, il sentiero si porta a sinistra di un lunghissimo<br />

muretto a secco e sale ripido nel ceduo di faggio. La salita prosegue lungo<br />

il crinale, seguendo il sentiero principale. Quando questo piega deciso a sinistra<br />

(nord) finalmente spiana e prosegue in saliscendi tagliando scoscesi pendii fino<br />

alla strada asfaltata, che si imbocca a sinistra in discesa per il rientro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!