07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annunziata<br />

.<br />

io Frera<br />

755<br />

.<br />

56<br />

// ITINERARIO<br />

914<br />

. 661<br />

.<br />

Norea<br />

. 1108<br />

Casali<br />

694<br />

.<br />

.<br />

Bric<br />

Persico<br />

Miroglio<br />

696<br />

1064<br />

Bric<br />

829<br />

Baracco .<br />

Cima<br />

.<br />

902<br />

.<br />

Friosa<br />

.<br />

861<br />

908<br />

1100<br />

Cava<br />

.<br />

891.<br />

995<br />

767<br />

.<br />

822<br />

Prea .<br />

876<br />

.<br />

.<br />

742<br />

. Friosa<br />

Colle<br />

.<br />

902 928<br />

761 Baracco<br />

979<br />

779<br />

Borrello<br />

1061<br />

.<br />

1101<br />

I Rastelli<br />

644<br />

684 .<br />

I Ponzi<br />

659 .<br />

758<br />

1181<br />

Bric .<br />

Perrino .<br />

1140<br />

Il Pino<br />

.<br />

Cima Fornelli<br />

1332 .<br />

.<br />

1238<br />

Colle Fornelli<br />

Case<br />

Cuppe<br />

Quarti<br />

Colletto<br />

Merlatti<br />

975<br />

Case<br />

Pellone<br />

Falesia<br />

dei Distretti<br />

1128<br />

(Stalle Colletto)<br />

.<br />

Da Piazza Marconi procedere verso monte seguendo il Cappelletto le indicazioni<br />

.<br />

Case<br />

per la caserma dei Carabinieri posta in località Truna. Superare<br />

1191<br />

diverse<br />

1079<br />

Benin<br />

abitazioni private e alcune strutture ricettive, costeggiando (sempre in salita e<br />

Case<br />

su strada asfaltata) la seggiovia di Monte Moro fino a località Baraba`<br />

. Pasquieraux.<br />

1314<br />

1233<br />

Qui piegare a destra e continuare sulla rotabile, ora sterrata, che prende quota . 1221<br />

1201<br />

Balmassi<br />

Case<br />

fino ad un modesto colletto. Imboccare a sinistra la ripida mulattiera che I Giovannini sale l'Uccell<br />

nel bosco e portarsi così ai ruderi di Case Pajana. Abbandonare poi la rotabile Case<br />

La<br />

Bergamino .<br />

principale che prosegue a sinistra e tenere la destra costeggiando Celletta i ruderi<br />

1200<br />

1618<br />

Rifugio<br />

stessi lungo un sentiero erboso che sfocia in un folto . castagneto. 1503 "F.I.E. Artesina" Continuare Trucc<br />

1310 Artesina del<br />

sul tracciato che si snoda sempre nel fitto bosco fino a lambire le cosiddette<br />

Buontem<br />

Case Rocce Soprane, acme altitudinale dell’itinerario. Proseguire sul sentiero 1380 .<br />

1433<br />

1594<br />

.<br />

erboso ora in campo aperto, superare un tratto 1741 acquitrinoso specie nei mesi 1388<br />

1614<br />

Rifugio<br />

. 1481<br />

primaverili e autunnali e guadare il piccolo Rio "Mettolo Canà, Castelinoraggiungendo poco . 1478 .<br />

Oreste Gastone" Trucca<br />

Truc<br />

dopo altri ruderi dopo un nuovo passaggio nel bosco. Continuare Ceresole in piano la Com<br />

ed entrare quindi in una folta e ombrosa faggeta, prima di perdere quota<br />

con pendenze temporaneamente importanti. In prossimità di un nuovo guado<br />

girare subito a destra (indicazioni per Serro) e proseguire sul sentiero che<br />

ritorna a discendere con tornanti brevi e ravvicinati. Al termine della faggeta<br />

raggiungere Case Rocce Sottane e mantenere la destra in discesa fino ad<br />

un nuovo rudere isolato. Qui piegare a destra sempre in discesa<br />

(cartellonistica) e rientrare nel bosco tenendo la sinistra e costeggiando il Rio<br />

Biale. Procedere sulla mulattiera dal fondo pietroso che costeggia il corso<br />

d’acqua fino ad incontrare una sterrata nei pressi di alcune abitazioni.<br />

Svoltare a destra in leggera salita raggiungendo (di nuovo su asfalto)<br />

la piazza principale di Serro. Girare infine a destra in salita lungo la Provinciale<br />

e riportarsi ai margini di Frabosa Capoluogo, per poi ritornare in breve<br />

in Piazza Marconi.<br />

1074<br />

.<br />

106<br />

Ri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!