07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

TRA ALPI LIGURI E ALPI MARITTIME<br />

Il territorio montano compreso tra la Bocchetta di Altare (conosciuta dai più come<br />

Colle di Cadibona) e il Colle della Maddalena è senza dubbio vasto ed eterogeneo,<br />

al punto da includere ufficialmente dal 2005 due differenti sottosezioni orografiche<br />

dell’arco alpino: le <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong> protese appunto tra Cadibona e il Colle di Tenda e<br />

le <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong>, distese a loro volta dal Tenda al Maddalena. Una separazione<br />

sancita dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema <strong>Alpi</strong>no<br />

per evidenziare la differente caratterizzazione geologica dei due areali, con le<br />

rocce carsiche a prevalere nel primo caso e lo gneiss e il granito ad avere la meglio<br />

nel secondo. Una distinzione, però, non ancora assimilata dall’opinione pubblica<br />

che persiste ad indicare l’intero comparto come <strong>Alpi</strong> <strong>Marittime</strong> o <strong>Alpi</strong> del Mare.<br />

Un’alterità morfologica e paesaggistica che comunque affascina e stupisce,<br />

soprattutto per le tante peculiarità naturalistiche e storiche custodite dalle<br />

singole asperità montuose. Percorrendo le proposte escursionistiche qui<br />

presentate, potrà allora capitare di respirare l’atmosfera più mite della Valle<br />

Tanaro, dove le cicatrici della civiltà alpina di un tempo si percepiscono ancora<br />

nei muretti a secco e nei terrazzamenti posti localmente al di sopra dei 1500 m<br />

di quota. Un territorio sospeso tra Italia e Francia, Piemonte e <strong>Liguri</strong>a,<br />

montagna e mare, che si scorge non a caso dalla cima del Bric Mindino o<br />

dall’intero crinale del Monte Armetta. Natura e paesaggio, si è detto, ma anche<br />

storia e architettura, come la Cappella dei Santi Giulitta e Quirico di Bagnasco,<br />

la duecentesca Cappella di Madonna Guarneri a Caprauna o l’intero cuore<br />

storico di Garessio, inserito non a caso tra i Borghi più Belli d’Italia. Una vallata<br />

con reticoli idrografici superficiali pressoché inesistenti, impregnata tuttavia<br />

di eccellenze ipogee senza eguali tra le <strong>Alpi</strong> Occidentali, con veri e propri<br />

santuari per la speleologia internazionale (Piaggia Bella) e spettacoli naturali<br />

degni di nota come la risorgenza delle Vene o il più celebre Pis del Pesio<br />

alla testata dell’omonima valle, effige evidente del carsismo dell’area.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!