07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92<br />

// ITINERARIO<br />

Attraversata la Provinciale 582, incamminarsi verso fondovalle (a sinistra)<br />

e imboccare dopo circa cinquanta metri la prima strada a destra in leggera<br />

salita. Al successivo bivio tenere ancora la destra in Via Cavour e addentrarsi<br />

così nel borgo storico. Ignorando tutte le diramazioni laterali, proseguire<br />

sulla strada principale lasciandosi il municipio sulla sinistra e uscire<br />

dal centro abitato. Qui riattraversare la Provinciale diretta al Colle<br />

San Bernardo e proseguire sulla stessa per pochi metri, fino ad incontrare<br />

un ponticello sulla destra (Ponte dei Corni). Attraversarlo e piegare stavolta<br />

a sinistra su una mulattiera inerbita prima e lastricata poi, seguendo<br />

le indicazioni per Pietra Ardena. Inoltrarsi nel rado bosco mantenendo ancora<br />

la sinistra ad una successiva diramazione e continuare sull’itinerario che<br />

prende quota con pendenze moderate. In un castagneto ora più rigoglioso,<br />

procedere sul percorso principale ignorando dopo circa 0h 30’ le indicazioni<br />

per Pietra Ardena, mantenendo la sinistra in direzione del Pilone di Sant’Anna.<br />

Continuare sul percorso principale tralasciando poco dopo una sterrata<br />

sulla destra, quindi immergersi in un bosco misto ora più ombroso fino<br />

a raggiungere il cosiddetto Colletto di Pennino, acme altitudinale del percorso<br />

(1h 10’/ 1h 30’ dalla partenza). Qui svoltare a destra in discesa, oltrepassare<br />

Case Fasiani e continuare sul bel sentiero che attraversa castagni secolari<br />

regalando altresì un bello scorcio sulla sommità di Pietra Ardena.<br />

Raggiunta una sterrata, svoltare a sinistra in direzione di Garessio La Trinità e<br />

procedere sull’itinerario principale ignorando poco dopo un’analoga sterrata<br />

sulla sinistra. In prossimità di un tornante a sinistra, mantenere poi la destra<br />

imboccando una mulattiera contornata da bei muretti a secco. Al termine<br />

della discesa, riprendere l’asfalto e tenere la destra al successivo bivio.<br />

Ritornati sulla Provinciale 582, svoltare infine a destra per ritornare in breve<br />

al punto di partenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!