07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nonostante il discreto dislivello<br />

complessivo, l’escursione si svolge<br />

← Panorami autunnali durante<br />

la salita<br />

↑ L’abitato di Garessio<br />

interamente su strada sterrata, senza<br />

presentare alcuna difficoltà di ascesa.<br />

87<br />

Il Bric Mindino è una delle montagne<br />

più conosciute della Valle Tanaro,<br />

nonché una delle più frequentate<br />

e apprezzate dell’intero territorio<br />

monregalese in virtù della particolare<br />

ubicazione geografica occupata.<br />

I suoi 1879 metri di altitudine, infatti,<br />

consentono uno strepitoso colpo d’occhio<br />

su buona parte dell’arco alpino cuneese<br />

(dalle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong> stesse alle imponenti <strong>Alpi</strong><br />

<strong>Marittime</strong>, fino al Monviso), con digressioni<br />

analogamente eterogenee verso la pianura<br />

piemontese e il Mar Ligure e permettono<br />

parimenti di intuire, nelle giornate più terse,<br />

i contrafforti rocciosi delle <strong>Alpi</strong> Valdostane.<br />

Cima più elevata della medio-bassa Valle<br />

Tanaro, inoltre, il Mindino domina altresì<br />

l’intera insenatura della Valle Mongia e<br />

il verdeggiante solco orografico della Valle<br />

Casotto. Come anticipato il percorso qui<br />

descritto segue per intero la rotabile sterrata,<br />

ma è comunque possibile usufruire di alcune<br />

scorciatoie segnalate lungo il cammino, privo<br />

tuttavia di punti d’acqua facilmente accessibili.<br />

→ GARESSIO 2000<br />

Storico corridoio<br />

di passaggio tra la Valle<br />

Tanaro e le vallate<br />

monregalesi, in tempi<br />

più recenti la Colla<br />

di Casotto si è<br />

trasformata nella base<br />

degli impianti di risalita<br />

di Garessio 2000.<br />

Concepita inizialmente<br />

negli anni Sessanta,<br />

la località sciistica<br />

si è poi ampliata<br />

negli anni Ottanta<br />

con nuovi impianti<br />

sui versanti settentrionali<br />

dei monti Berlino,<br />

Grosso e Mussiglione e<br />

con la realizzazione<br />

dei complessi residenziali.<br />

Tra gli anni Novanta e<br />

Duemila diversi fallimenti<br />

hanno di fatto azzerato<br />

lo sviluppo dell’area,<br />

che ha ripreso<br />

parzialmente a funzionare<br />

solo nell’inverno<br />

2017/2018.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!