07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tradizionale passeggiata estiva<br />

nel cuore nel cuore del comprensorio<br />

del Mondolé Ski, sullo spartiacque<br />

tra la Valle Maudagna e la Valle<br />

Corsaglia. L’itinerario (che si svolge<br />

← Scorcio estivo in direzione<br />

del Monte Mondolé<br />

↑ Guardando verso Prato<br />

Nevoso<br />

interamente su sterrata percorribile<br />

comunque con qualsiasi tipo<br />

51<br />

di autoveicolo) consente un bel colpo<br />

d’occhio sulla pianura monregalese<br />

prima e sull’intero arco alpino<br />

cuneese poi, presentando in tarda<br />

primavera-inizio estate anche<br />

una bella fioritura di rododendri.<br />

Gli escursionisti più esperti che lo desiderano,<br />

possono altresì compiere una traversata<br />

libera lungo le diverse asperità che<br />

contornano la rotabile come Punta<br />

del Vallon, Cima Artesinera e Cima Vuran,<br />

dalle quali si può godere di una bella visuale<br />

sulla Valle Corsaglia e su buona parte<br />

delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong> (sconsigliato in caso<br />

di nebbia). Il percorso si dipana tra le piste<br />

da sci più elevate di Prato Nevoso (le cui<br />

tracce sono evidenti nelle seggiovie e<br />

nei cannoni per l’innevamento artificiale)<br />

e attraversa, nella parte iniziale, alcuni<br />

tracciati del bike park. Da notare, infine,<br />

la forte contrapposizione tra lo sviluppo<br />

antropico della Valle Maudagna e il mondo<br />

più selvaggio della Corsaglia, che si apre<br />

a sudest del Rifugio Balma.<br />

→ LA GROTTA<br />

DI GHIACCIO<br />

DEL MONDOLÉ<br />

Posta nel versante più<br />

ombroso del Mondolé,<br />

la grotta è stata utilizzata<br />

fin dal Settecento come<br />

cava di ghiaccio.<br />

Ancora oggi all’interno<br />

della stessa è in effetti<br />

possibile ammirare<br />

nei primi metri d’ingresso<br />

stalagmiti lucenti ed<br />

esteticamente pregevoli,<br />

create da una rara<br />

combinazione tra<br />

la conformazione<br />

rocciosa della zona, l’aria<br />

proveniente dall’esterno e<br />

le correnti fredde interne,<br />

figlie del sovrastante<br />

bacino di neve semiperenne.<br />

L’accesso non è<br />

particolarmente agevole,<br />

ma può avvenire<br />

seguendo le apposite<br />

tacche azzurre<br />

rintracciabili a monte<br />

del Lago delle Scalette.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!