07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piacevole escursione ad anello<br />

che si snoda sulle prime alture che<br />

← La sommità di Pietra Ardena<br />

↑ Un tratto dell’itinerario<br />

sovrastano il caratteristico borgo<br />

storico di Garessio. L’itinerario<br />

91<br />

si distende su percorsi eterogenei,<br />

presentando un fondo asfaltato<br />

all’inizio e alla fine, un sentiero<br />

lastricato nella parte intermedia e<br />

una comoda carrareccia sterrata<br />

nella parte di discesa.<br />

Degno di nota, poi, l’ambiente boschivo<br />

attraversato che rimanda alla castanicoltura,<br />

particolarmente florida nella zona durante<br />

il secolo scorso. In tal senso, ad esempio,<br />

si possono ancora intuire alcuni vecchi<br />

terrazzamenti sui quali troneggiano esemplari<br />

di castagno storici dal tronco imponente.<br />

Per chi lo desidera, poi, partendo dall’itinerario<br />

qui descritto è possibile raggiungere<br />

la sommità di Pietra Ardena (1100 m di quota,<br />

difficoltà E, relativa cartellonistica durante<br />

la salita) e da questa godere di un bellissimo<br />

panorama sulla città di Garessio e sulla media<br />

Valle Tanaro. Gli unici punti d’acqua utili<br />

per l’intero percorso, infine, si trovano nel<br />

cuore del borgo storico e fanno parte di un<br />

apposito itinerario realizzato negli anni scorsi,<br />

volto a valorizzare le tante fontane presenti<br />

sul territorio comunale.<br />

→ IL PAESE<br />

DELL’ACQUA<br />

Immerso nel verde<br />

delle <strong>Alpi</strong> <strong>Liguri</strong> lungo<br />

una fertile distesa<br />

pianeggiante, Garessio<br />

si contraddistingue<br />

da sempre per<br />

l’abbondanza e la qualità<br />

delle sue acque.<br />

Sede della celebre<br />

azienda San Bernardo<br />

(nata nel 1926 e<br />

considerata dai locali<br />

come “fonte miracolosa”),<br />

la città custodisce anche<br />

un apposito Parco Fonti<br />

San Bernardo indicato<br />

per fini terapeutici e<br />

aperto nel solo periodo<br />

estivo. Nel centro<br />

del paese, infine,<br />

si trovano altresì alcuni<br />

itinerari escursionistici<br />

che ruotano proprio<br />

intorno alle diverse<br />

fontane e sorgenti<br />

d’acqua presenti<br />

sul territorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!