07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il presente itinerario altro non è<br />

che un breve tratto della ben più<br />

celebre Balconata di Ormea,<br />

← Un tratto dell’itinerario<br />

↑ Castagno secolare nei pressi<br />

di Porcirette Sottane<br />

una delle proposte escursionistiche<br />

più frequentate e conosciute<br />

75<br />

dell’intera Valle Tanaro.<br />

Estesa per circa 40 km, infatti,<br />

la Balconata unisce le due frazioni<br />

geograficamente più distanti<br />

del comune di Ormea, Eca (ad est)<br />

e Viozene ad ovest.<br />

Le quote comprese fra gli 850 e i 1500 m,<br />

i dislivelli abbordabili, le tappe personalizzabili,<br />

la confortante presenza tra gli altri del Rifugio<br />

di Chionea e le salite mai estreme, rendono<br />

l’intero percorso adatto a tutti gli escursionisti<br />

e particolarmente indicato nei mesi primaverili<br />

e autunnali. Numerose ed eterogenee, inoltre,<br />

le peculiarità che si possono incontrare lungo<br />

il cammino: borgate abbandonate, eroici<br />

avamposti montanari abitati tutto l’anno,<br />

castagni secolari, edicole votive, pascoli alpini<br />

e laghi nascosti. Un tuffo caleidoscopico<br />

nella montagna più autentica, insomma, reso<br />

possibile dall’intuizione della Sezione di Ormea<br />

del CAI, che per prima ha voluto riprendere e<br />

promuovere il tracciato, che unisce oggi nove<br />

frazioni e ventotto borgate, per una distanza<br />

complessiva da distribuire ipoteticamente<br />

in cinque differenti tappe.<br />

→ LE TAPPE<br />

DELLA BALCONATA<br />

DI ORMEA<br />

Come si è già avuto modo<br />

di ricordare, il percorso<br />

della Balconata di Ormea<br />

può essere suddiviso<br />

in cinque differenti tappe:<br />

da San Giacomo di Eca<br />

a Villaro (1:45/2:00 h),<br />

da Villaro a Chionea<br />

(2:35/3:00 h), da Chionea<br />

agli Aimoni (parzialmente<br />

descritta nel presente<br />

itinerario nel tratto<br />

Chionea – Chioraira;<br />

1:30/1:45 h nel complesso),<br />

dagli Aimoni a Quarzina<br />

(2:20 h circa di cammino<br />

complessivo) o<br />

da Chionea direttamente<br />

a Quarzina attraverso<br />

La Colma (2:30/3:00 h)<br />

e infine da Quarzina<br />

a Viozene per la tappa<br />

conclusiva e più faticosa<br />

(3:15/3:45 h).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!