07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

76<br />

// ITINERARIO<br />

Imboccare la stradina asfaltata che si stacca a sinistra della Chiesa<br />

di Santa Maria Assunta, transitando in breve davanti al caratteristico Museo<br />

dei Ricordi. Usciti dal centro abitato, continuare sull’itinerario ora sterrato<br />

mantenendo la destra ad una prima diramazione e seguendo le apposite<br />

indicazioni per la Balconata di Ormea. Proseguire quindi sulla bella<br />

mulattiera che con pendenze pressoché nulle entra in uno storico castagneto<br />

e lambisce alberi plurisecolari, consentendo altresì un bel colpo d’occhio<br />

su splendidi terrazzamenti e muretti a secco. Raggiungere così Porcirette<br />

Sottane e continuare diritti seguendo le tacche bianche e rosse, tralasciando<br />

le indicazioni per Porcirette Soprane e ignorando una rotabile a sinistra<br />

che scende verso il centro della piccola borgata. Procedere sull’itinerario<br />

pressoché pianeggiante e ombroso fino a Case Rian, ai margini delle quali<br />

(a destra) sorge la vecchia parrocchiale, dalla facciata spoglia e biancastra.<br />

Mantenere la sinistra in leggera discesa costeggiando alcune abitazioni,<br />

prima di continuare sulla mulattiera che perde ora quota con pendenze<br />

temporaneamente moderate fino al Rio Chiapino. Superare il corso d’acqua<br />

per mezzo dello storico ponte in pietra e della recente passerella lignea<br />

installata dopo l’alluvione del novembre 2016, quindi procedere sull’itinerario<br />

parzialmente lastricato che risale il crinale con alcuni tornanti. Sfociare<br />

su una nuova mulattiera inerbita (mantenendo la destra in leggera salita o<br />

continuando diritti, visto che i due itinerari si ricongiungono comunque<br />

in breve) e seguirla fino ai margini di Chioraira. Qui, ritrovato l’asfalto, svoltare<br />

a sinistra in discesa ed entrare in paese (0h 40’ – 0h 50’), all’interno del quale<br />

sorgono diverse fontane. Per chi volesse allungare il cammino, è possibile<br />

raggiungere la soleggiata borgata La Colletta e da qui la frazione Aimoni<br />

(1h 00’ da Chioraira). Per il ritorno seguire evidentemente il medesimo percorso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!