07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

// ITINERARIO<br />

Si imbocca in salita la sterrata chiusa dalla sbarra, dopo un centinaio<br />

di metri si gira a sinistra e si raggiunge in breve il parco archeodidattico<br />

della Roccarina. Si prosegue in salita per la Grangia del Castellar e al bivio<br />

immediatamente successivo si svolta a destra in direzione Roccarina<br />

per raggiungere i resti della grangia, da dove il panorama è magnifico.<br />

Tornati sui propri passi, al bivio si prosegue ora dritti in direzione Mombrisone/<br />

Peschiere. Raggiunto un trivio, si procede dritti verso la colorata panchina<br />

gigante per una pausa. Si tralasciano quindi le due sterrate di destra e<br />

di centro e si svolta perentoriamente a sinistra seguendo per Mombrisone e<br />

attraversando un bel bosco di castagni. Oltrepassata una villa bianca si giunge<br />

a un trivio, dove si procede a sinistra. La sterrata diventa un sentiero che,<br />

alternando tratti ripidi e pianeggianti, in breve conduce a un bivio: a destra<br />

si raggiungono i ruderi della chiesa di S. Andrea, procedendo dritti si attraversa<br />

un bosco di conifere e faggi per giungere ai piedi del poggio di Mombrisone.<br />

Si prosegue dritti, tralasciando a destra la sterrata che conduce a una cascina<br />

e a sinistra il sentiero che si inoltra nella faggeta per salire decisi al castello,<br />

punto più alto del percorso (700 m). Si scende nella faggeta seguendo<br />

la sterrata e al bivio si svolta decisamente verso destra. Giunti a una sbarra,<br />

si procede in direzione Chiusa/Certosa/Peschiere fino a uno spiazzo<br />

con un manufatto in lamiera sulla sinistra. Si trascura la sterrata a destra,<br />

chiusa da una sbarra, e ci si inoltra sul sentiero per Peschiere/Peveragno che,<br />

con una ripida ma breve discesa conduce alla sterrata sottostante.<br />

Qui si procede verso sinistra raggiungendo in breve il piccolo specchio d’acqua<br />

che si costeggia lasciandolo sulla sinistra per continuare sulla sterrata ora<br />

in leggera salita. Giunti a un quadrivio si svolta a sinistra verso Chiusa/Certosa/<br />

Roccarina. L’ampia sterrata conduce alla panchina gigante: da qui si ripercorre<br />

in senso inverso l’itinerario fino al parcheggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!