07.10.2019 Views

D // Passeggiate - Alpi Marittime e Liguri

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE 8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe. La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

TOP 20 TRA ALPI MARITTIME E LANGHE
8 guide con gli itinerari più belli per scoprire il territorio tra le Alpi Marittime e le Langhe.

La collana "Top20 tra le Alpi Marittime e Langhe" è realizzata nell'ambito del "FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale - PSR 2014/2020" da Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con Unione Montana Valli Mongia Cevetta Langa Cebana Alta Valle Bormida, Unione Montana Valli Monregalesi, Unione Montana Alta Val Tanaro, Unione Montana Alpi Marittime e con il supporto di Piemonte Outdoor.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

80<br />

// ITINERARIO<br />

Incamminarsi sulla stradina lastricata che si stacca sotto ad un portico,<br />

a fianco della Confraternita di S. Antonino. Continuare sull’itinerario<br />

gradinato, raggiungere i vecchi lavatoi e svoltare a sinistra (ancora su scalini),<br />

lasciandosi sulla destra la graziosa Cappella di S. Bernardo. Raggiunta<br />

la SP 216, attraversarla e imboccare la ripida mulattiera che ha inizio pochi<br />

metri avanti. Ai margini di borgata Ruora, superare un impluvio quindi tenere<br />

la destra, in forte salita, dapprima su sentiero, quindi su strada cementata.<br />

In uscita dal nucleo abitato, poi, girare a sinistra lungo un bel camminamento<br />

che taglia il versante in direzione ovest. Dopo un tratto nel bosco misto,<br />

incrociare nuovamente la Provinciale percorrendo qualche metro in salita<br />

verso destra, prima di imboccare una deviazione a sinistra che lambisce<br />

un altare votivo. Sfociati per l’ennesima volta sulla strada asfaltata, seguirla<br />

per pochi metri questa volta verso sinistra e continuare in seguito sul sentiero<br />

che si stacca a destra in salita (cartellonistica), fino a raggiungere la strada<br />

sterrata diretta al Colle S. Bartolomeo. Attraversarla semplicemente anche<br />

in questo caso e continuare sulla traccia che termina poco dopo su una nuova<br />

carrareccia. Girare a questo punto a destra e raggiungere in breve il Rifugio<br />

Pian dell’Arma (1h 15’ – 1h 30’). Contornato il piccolo parco giochi, proseguire<br />

sulla mulattiera diretta alla Colla Bassa e, in prossimità di un bivio, svoltare<br />

a destra in discesa, incrociando nuovamente dopo circa 10’ la sterrata diretta<br />

al Colle S. Bartolomeo. Percorrerla verso sinistra per qualche centinaio<br />

di metri, prima di tenere la destra, in discesa, verso Madonna Guarneri.<br />

Da qui continuare sulla traccia poco visibile che discende a destra fino ad<br />

incontrare la strada asfaltata. Percorrerla verso destra in leggera salita<br />

per circa 350 metri e ritrovare così il tragitto dell’andata, imboccando a sinistra<br />

la mulattiera già percorsa che discende verso Caprauna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!