09.05.2023 Views

2023_05-TRATTORI

- Tecno: Intelligenza artificiale e sensori iperspettrali: le nuove tecnologie Kuhn per i trattamenti - Linea verde: Immatricolazioni di trattori in calo, mercato dell’usato sempre più fiorente; Indagine Eurostat: in Europa 5,3 milioni di aziende agricole in meno in 15 anni - Focus: Made in Italy: l’export di trattori e macchine agricole continua a crescere, ma vale ‘solo’ 6,5 miliardi di euro. Si può, e si deve, fare molto di più - Anteprime: Kioti alza il tiro. La nuova serie di aziendali HX arriverà a 140 cavalli; Potenza pura: viaggio alla scoperta dei Versatile, 3 gamme da 265 a 650 cavalli - Prove sul campo: New Holland T5.100S, semplicità al comando. Un utility tutto meccanico che diventa smart col sistema PLM Connect; Sotto chioma col Frutteto Basso Carraro Agricube Pro 8.5. Grazie al profilo ribassato passa dappertutto

- Tecno: Intelligenza artificiale e sensori iperspettrali: le nuove tecnologie Kuhn per i trattamenti
- Linea verde: Immatricolazioni di trattori in calo, mercato dell’usato sempre più fiorente; Indagine Eurostat: in Europa 5,3 milioni di aziende agricole in meno in 15 anni
- Focus: Made in Italy: l’export di trattori e macchine agricole continua a crescere, ma vale ‘solo’ 6,5 miliardi di euro. Si può, e si deve, fare molto di più
- Anteprime: Kioti alza il tiro. La nuova serie di aziendali HX arriverà a 140 cavalli; Potenza pura: viaggio alla scoperta dei Versatile, 3 gamme da 265 a 650 cavalli
- Prove sul campo: New Holland T5.100S, semplicità al comando. Un utility tutto meccanico che diventa smart col sistema PLM Connect; Sotto chioma col Frutteto Basso Carraro Agricube Pro 8.5. Grazie al profilo ribassato passa dappertutto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LINEA VERDE<br />

Anche garden e robot<br />

Saranno più di 8.000, tra attrezzature<br />

per l’agricoltura e trattori le macchine<br />

agricole che saranno esposte<br />

ad Agrilevante, la rassegna della meccanizzazione<br />

agricola ‘mediterranea’ che si<br />

svolgerà a Bari dal 5 all’8 ottobre prossimi<br />

su una superficie espositiva totale di oltre<br />

30 mila metri quadrati. A settori più tradizionali,<br />

nel <strong>2023</strong> si aggiungeranno quello<br />

del giardinaggio e della cura del verde, che<br />

sarà potenziato e che si rivolge alla platea<br />

dei manutentori professionali e degli hobbisti,<br />

e quello dell’elettronica avanzata e<br />

della robotica, che avranno per la prima<br />

volta uno spazio dedicato nell’ambito di<br />

Agrilevante. Il grande Padiglione Nuovo<br />

resta il perno della kermesse, e il Centro<br />

Congressi ospiterà gli eventi culturali e<br />

divulgativi in programma. A fianco del<br />

Centro sarà collocata la nuova struttura<br />

riservata alle delegazioni estere ufficiali,<br />

dove si terranno gli incontri business-tobusiness<br />

organizzati da FederUnacoma in<br />

collaborazione con l’ICE.<br />

Riflessi di tecnologia<br />

Vitalità, energia e forza<br />

Mahindra annuncia il nuovo marchio OJA col quale<br />

produrrà trattori leggeri per Usa, Giappone e Asia<br />

16<br />

Leader nella<br />

vendemmia<br />

Con un investimento da 21,4<br />

milioni di euro, CNH Industrial<br />

amplierà le capacità produttive<br />

e di sviluppo dello stabilimento<br />

New Holland di Coëx, in<br />

Francia, dove vengono costruite<br />

vendemmiatrici e macchine<br />

per la raccolta delle olive<br />

semoventi destinate all’esportazione<br />

in tutto il mondo. Qui<br />

verrà prodotta anche la nuova<br />

gamma di trattori scavallanti<br />

TE6, sviluppati in collaborazione<br />

con la storica design house<br />

Col nome di OJA, dal sanscrito ‘Ojas’<br />

che simboleggia ‘vitalità, energia e<br />

forza’, Mahindra Tractors introduce<br />

il nuovo marchio per la futura piattaforma<br />

globale di trattori leggeri destinati ai<br />

mercati nazionali e internazionali, tra cui<br />

Stati Uniti, Giappone e Sud-est asiatico.<br />

Il marchio Mahindra OJA coprirà le categorie<br />

di trattori Sub Compatti, Compatti,<br />

Small Utility e Large Utility, per un totale<br />

di oltre 40 modelli di differenti potenze.<br />

«In vista della prima mondiale del nostro<br />

programma di trattori più atteso con<br />

nome in codice K2 - ha dichiarato Hemant<br />

Sikka, President Farm Equipment<br />

Sector di M&M - noi di Mahindra siamo<br />

lieti di annunciare OJA come nuovo<br />

marchio della nuova gamma di trattori<br />

leggeri Mahindra. Previsto per il lancio<br />

entro la fine dell’anno, l’OJA è l’approccio<br />

Future Ready di Mahindra alla trattorizzazione,<br />

esemplificato da numerose<br />

tecnologie best-in-class per migliorare le<br />

prestazioni e la produttività».<br />

I trattori OJA saranno prodotti esclusivamente<br />

nello stabilimento Mahindra di<br />

Zaheerabad, uno degli impianti di produzione<br />

di trattori più grandi dell’Asia meridionale<br />

con circa 1.500 addetti e una capacità<br />

produttiva di oltre 100.000 trattori<br />

all’anno su due turni. Lo stabilimento,<br />

dove attualmente vengono prodotti i modelli<br />

Yuvo e Jivo di nuova generazione, è<br />

in grado di implementare oltre 330 diverse<br />

varianti di trattori da 30 a 100 cavalli,<br />

con circa il 65 per cento della produzione<br />

esportata in tutto il mondo.<br />

torinese Pininfarina, espressamente<br />

progettati per i vigneti<br />

stretti, come quelli della regione<br />

della Champagne. Tutte<br />

le macchine prodotte a Coëx<br />

sono certificate Origine France<br />

Garantie (Origine francese garantita)<br />

e anche la gamma TE6<br />

è in via di certificazione.<br />

Tutto torna<br />

in famiglia<br />

Il 2022 è stato un anno<br />

decisamente importante<br />

per Maschio Gaspardo,<br />

che grazie alle operazioni<br />

finanziarie di riacquisizione<br />

del capitale che era detenuto<br />

dalle finanziarie regionali<br />

Veneto sviluppo S.p.A. e<br />

Friulia S.p.A., ha visto il<br />

ritorno dell’intero capitale<br />

nelle mani della famiglia<br />

fondatrice, rappresentata<br />

dai fratelli Andrea e Mirco<br />

Maschio, rispettivamente<br />

Voglia di<br />

mietitrebbie<br />

Secondo un report recentemente<br />

diffuso da Fact.MR., nota<br />

società di ricerche di mercato,<br />

le vendite globali di mietitrebbie<br />

ammonterebbero nel 2022<br />

a 51,2 miliardi di dollari, e si<br />

prevede che aumenteranno ad<br />

un tasso annuo del 3,8 per cento<br />

nei prossimi dieci anni. Secondo<br />

questa previsione quindi, entro<br />

la fine del 2033, le vendite di<br />

mietitrebbie nel mondo dovrebbero<br />

raggiungere una valore di<br />

74,5 miliardi di dollari. Nel 2022 il<br />

Nord America ha rappresentato il<br />

50 per cento del mercato globale,<br />

ma in futuro saranno l’Europa<br />

e l’area dell’Asia Pacifico a<br />

crescere di più in termini percentuali.<br />

Il tasso di crescita annua<br />

dei prossimi dieci anni dovrebbe<br />

infatti essere del 4,3per cento in<br />

Europa e del 4,5 in Asia.<br />

presidente di Maschio<br />

Holding e presidente di<br />

Maschio Gaspardo. Durante<br />

l’esercizio dello scorso<br />

anno Maschio Gaspardo ha<br />

messo a segno un fatturato<br />

consolidato di 460 milioni di<br />

euro, superiore del 19 per<br />

cento rispetto ai 388 milioni<br />

dell’anno precedente. L’utile<br />

netto consolidato è stato pari<br />

a 26,2 milioni contro i 19,8<br />

milioni di euro dell’esercizio<br />

2021, con l’EBITDA che è<br />

passato da 53,3 a 65,2 milioni<br />

di euro e l’EBIT cresciuto da<br />

34,2 a 43,2 milioni di euro.<br />

Il tempo della fienagione si avvicina e quale migliore soluzione della<br />

guida retroversa Twin Trac di Valtra? Valtra è l’unico produttore ad<br />

offrire la guida retroversa come opzione di serie sui trattori a partire<br />

dai 135 cv (serie N, T, Q e S). Potendo lavorare in entrambe le direzioni,<br />

la visibilità dell’area di lavoro e dell’attrezzo è eccellente e l’utilizzo<br />

di un trattore con sistema di guida retroversa Twin Trac richiede il<br />

12% in meno di tempo e l’11% in meno di carburante rispetto alla<br />

guida normale. Inoltre, le operazioni in retroversa riducono notevolmente<br />

la tensione sul collo e sulla schiena del conducente.<br />

Scopri Valtra<br />

Twin Trac

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!