09.05.2023 Views

2023_05-TRATTORI

- Tecno: Intelligenza artificiale e sensori iperspettrali: le nuove tecnologie Kuhn per i trattamenti - Linea verde: Immatricolazioni di trattori in calo, mercato dell’usato sempre più fiorente; Indagine Eurostat: in Europa 5,3 milioni di aziende agricole in meno in 15 anni - Focus: Made in Italy: l’export di trattori e macchine agricole continua a crescere, ma vale ‘solo’ 6,5 miliardi di euro. Si può, e si deve, fare molto di più - Anteprime: Kioti alza il tiro. La nuova serie di aziendali HX arriverà a 140 cavalli; Potenza pura: viaggio alla scoperta dei Versatile, 3 gamme da 265 a 650 cavalli - Prove sul campo: New Holland T5.100S, semplicità al comando. Un utility tutto meccanico che diventa smart col sistema PLM Connect; Sotto chioma col Frutteto Basso Carraro Agricube Pro 8.5. Grazie al profilo ribassato passa dappertutto

- Tecno: Intelligenza artificiale e sensori iperspettrali: le nuove tecnologie Kuhn per i trattamenti
- Linea verde: Immatricolazioni di trattori in calo, mercato dell’usato sempre più fiorente; Indagine Eurostat: in Europa 5,3 milioni di aziende agricole in meno in 15 anni
- Focus: Made in Italy: l’export di trattori e macchine agricole continua a crescere, ma vale ‘solo’ 6,5 miliardi di euro. Si può, e si deve, fare molto di più
- Anteprime: Kioti alza il tiro. La nuova serie di aziendali HX arriverà a 140 cavalli; Potenza pura: viaggio alla scoperta dei Versatile, 3 gamme da 265 a 650 cavalli
- Prove sul campo: New Holland T5.100S, semplicità al comando. Un utility tutto meccanico che diventa smart col sistema PLM Connect; Sotto chioma col Frutteto Basso Carraro Agricube Pro 8.5. Grazie al profilo ribassato passa dappertutto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VETERAN CLUB<br />

Cultura, storia, tecnica, impieghi<br />

e mercato delle macchine agricole<br />

Fondato nel 1996<br />

Direttore responsabile<br />

Stefano Agnellini<br />

LA PRECISIONE<br />

SECONDO FENDT<br />

Fendt è un marchio mondiale di AGCO.<br />

In redazione<br />

Fabio Butturi, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />

Collaboratori<br />

Daniele Bettini, Sergio Bolis,<br />

Diego Vagnini<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Gruppo di bellissimi<br />

Lanz stradali<br />

in un raduno<br />

alpino.’ Sotto,<br />

l’unico esemplare<br />

esistente dei cinque<br />

testacalda Hornsby<br />

costruiti nel 1896.<br />

È di proprietà di un<br />

collezionista della<br />

Tasmania (Australia).<br />

I trattori testacalda<br />

Nati alla fine del 1800 erano indistruttibili, facili da<br />

costruire e funzionavano con qualsiasi carburante.<br />

Una vera forza della natura<br />

Come hanno dichiarato<br />

i più grandi esperti<br />

del settore, il motore<br />

testacalda è stato il più rustico,<br />

semplice ed economico<br />

gruppo termico mai costruito<br />

dall’uomo. Venne inventato<br />

e brevettato dagli inglesi<br />

Herbert Akroyd Stuart e<br />

Charles R.Binney nel 1891<br />

ma funzionava a quattro<br />

tempi, un limite in termini di<br />

funzionalità e semplicità.<br />

Alla fine del 1800 a New<br />

York, il tedesco Carl Weiss e<br />

l’americano August Mietz lo<br />

trasformarono in un propulsore<br />

a due tempi ottenendo un<br />

successo planetario. Utilizzato<br />

inizialmente come gruppo<br />

stazionario, ottenne poi un<br />

grande apprezzamento sulle<br />

imbarcazioni e sui trattori<br />

nella prima parte del Novecento.<br />

Non aveva componenti<br />

elettriche usurabili, poteva<br />

funzionare con qualsiasi<br />

combustibile, era facile da<br />

costruire con tolleranze oggi<br />

ritenute impensabili. Necessitava<br />

del rito dell’accensione<br />

tramite il preriscaldamento<br />

della calotta, operazione che<br />

ancora oggi esercita fascino e<br />

ammirazione quando effettuato<br />

nelle numerose rievocazioni<br />

d’epoca.<br />

Il primo trattore spinto da un<br />

motore testacalda fu realizzato<br />

nel 1896 dall’inglese Hornsby.<br />

Fu costruito in pochi esemplari<br />

e diede vita nel 1904 al<br />

primo cingolato per agricoltura.<br />

Curioso annotare che<br />

quel brevetto fu poi acquistato<br />

dall’americano Holt co-fondatore<br />

della mitica Caterpillar.<br />

Poi, a partire dal 1913, molti<br />

modelli furono prodotti in<br />

Svezia dalla Munktells e da<br />

altri costruttori tanto che l’apparecchio<br />

per il riscaldamento<br />

della calotta venne chiamato<br />

‘lampada svedese’.<br />

La tedesca Lanz si impose<br />

dai primi anni Venti come il<br />

maggior costruttore di testacalda<br />

di sempre con oltre 150<br />

mila unità prodotte. In Italia<br />

il primo trattore spinto da una<br />

motore testacalda fu il Bubba<br />

UTC 4 del 1924. Poi arrivarono<br />

Orsi, Landini e tanti altri<br />

costruttori.<br />

Tester<br />

Pio Fiocchi,<br />

Sergio Ottolini, Costantino Radis<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n. 466 del 1° agosto 1997<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Registro nazionale della stampa<br />

n. 4.596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

via Brembo 27 - 20139 Milano<br />

tel. 02/55230950<br />

Sito Internet<br />

www.vadoetorno.com<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

20139 Milano<br />

tel. 02 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direttore commercale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Maurizio Candia<br />

Angelo De Luca<br />

Emanuele Tramaglino,<br />

Roberto Menchinelli (Roma)<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 34 euro, estero 54 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

64 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

c/c postale n. 50292200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl<br />

via Brembo 27, 20139 Milano<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

Casella postale Internet (E-Mail)<br />

trattori@vadoetornoedizioni.it<br />

© Copyright <strong>2023</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da<br />

VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei<br />

rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità<br />

e modalità indicate nell’informativa disponibile e<br />

consultabile sul sito www.vadoetorno.com.<br />

Le linee di traccia singola sono costituite<br />

da una linea di traiettoria che non viene<br />

moltiplicata per la larghezza di lavoro.<br />

Queste possono intersecarsi e non possono<br />

essere spostate.<br />

Quando si utilizzano segmenti di traccia<br />

singola, la macchina seleziona sempre la<br />

traiettoria corretta, anche con passate<br />

molto corte.<br />

I segmenti di contorno contengono diverse<br />

linee di traccia singola, ciascuna delle quali<br />

viene moltiplicata per la larghezza di lavoro.<br />

Fendt Guide e<br />

Countour Assistant<br />

In combinazione con Fendt Guide, il sistema riconosce<br />

la posizione tramite GNSS e avvia automaticamente tutti<br />

i passaggi registrati a fine campo<br />

• Risparmio di risorse<br />

• Avvio preciso dei processi<br />

• Esatta connessione di guida<br />

• Utilizzo efficace del sistema di sterzatura anche in capezzagna<br />

• Programmazione possibile da fermo e in capezzagna<br />

• Facile retrofit di questa opzione software<br />

78<br />

It’s Fendt.<br />

Perché conosciamo l’agricoltura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!