09.05.2023 Views

2023_05-TRATTORI

- Tecno: Intelligenza artificiale e sensori iperspettrali: le nuove tecnologie Kuhn per i trattamenti - Linea verde: Immatricolazioni di trattori in calo, mercato dell’usato sempre più fiorente; Indagine Eurostat: in Europa 5,3 milioni di aziende agricole in meno in 15 anni - Focus: Made in Italy: l’export di trattori e macchine agricole continua a crescere, ma vale ‘solo’ 6,5 miliardi di euro. Si può, e si deve, fare molto di più - Anteprime: Kioti alza il tiro. La nuova serie di aziendali HX arriverà a 140 cavalli; Potenza pura: viaggio alla scoperta dei Versatile, 3 gamme da 265 a 650 cavalli - Prove sul campo: New Holland T5.100S, semplicità al comando. Un utility tutto meccanico che diventa smart col sistema PLM Connect; Sotto chioma col Frutteto Basso Carraro Agricube Pro 8.5. Grazie al profilo ribassato passa dappertutto

- Tecno: Intelligenza artificiale e sensori iperspettrali: le nuove tecnologie Kuhn per i trattamenti
- Linea verde: Immatricolazioni di trattori in calo, mercato dell’usato sempre più fiorente; Indagine Eurostat: in Europa 5,3 milioni di aziende agricole in meno in 15 anni
- Focus: Made in Italy: l’export di trattori e macchine agricole continua a crescere, ma vale ‘solo’ 6,5 miliardi di euro. Si può, e si deve, fare molto di più
- Anteprime: Kioti alza il tiro. La nuova serie di aziendali HX arriverà a 140 cavalli; Potenza pura: viaggio alla scoperta dei Versatile, 3 gamme da 265 a 650 cavalli
- Prove sul campo: New Holland T5.100S, semplicità al comando. Un utility tutto meccanico che diventa smart col sistema PLM Connect; Sotto chioma col Frutteto Basso Carraro Agricube Pro 8.5. Grazie al profilo ribassato passa dappertutto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A TUTTO CAMPO<br />

Da piccola azienda<br />

familiare, nata sul finire<br />

degli anni ’60 dallo spirito<br />

imprenditoriale di Pietro<br />

Bertocchi e sua moglie Marta<br />

Cavalli, a colosso manageriale,<br />

dislocato in oltre 12<br />

province tra la Lombardia<br />

Orientale e l’Emilia-Romagna:<br />

è la storia di Agribertocchi,<br />

principale concessionario<br />

nazionale di John Deere (con<br />

più di 60.000 metri quadrati<br />

di superficie, tra piazzali<br />

espositivi, officine e uffici),<br />

da quasi vent’anni al fianco<br />

del Cervo nella promozione<br />

e nella vendita di trattori e<br />

macchinari agricoli (il ‘matrimonio’<br />

risale al 20<strong>05</strong>). Una<br />

vicenda imprenditoriale tipicamente<br />

italiana, frutto della<br />

dedizione e del duro lavoro,<br />

AGRIBERTOCCHI A TUTTO...JOHN DEERE!<br />

In continua espansione<br />

Il concessionario JD di riferimento per l’Emilia-Romagna e la<br />

Lombardia Orientale si riconferma uno dei leader in Italia, forte di<br />

un fatturato record nel 2022 (oltre 1<strong>05</strong> mln €) e una struttura sempre<br />

più ramificata sul territorio. Con le tecnologie 4.0 al centro<br />

prima di una famiglia e poi<br />

di un team stratificato, in cui<br />

tradizione e innovazione si<br />

intrecciano inestricabilmente<br />

per accompagnare e vivere il<br />

futuro dell’agromeccanica.<br />

Ed è proprio per fare il punto<br />

sulla struttura aziendale e<br />

sulla distribuzione geografica<br />

del gruppo – entrambe in<br />

continua espansione – che il<br />

management di Agribertocchi<br />

ha incontrato la stampa lo<br />

scorso 30 marzo. A fare gli<br />

onori di casa Ruggero e Mauro<br />

Bertocchi (rispettivamente<br />

CEO e Aftermarket Manager),<br />

affiancati da loro madre,<br />

nonché fondatrice, Marta.<br />

Agribertocchi è un’azienda<br />

Una veduta aerea<br />

della sede di<br />

Orzivecchi, nel<br />

bresciano, polo<br />

principale del<br />

concessionario<br />

Agribertocchi<br />

dove, oltre a un<br />

ricco showroom<br />

(sia interno che<br />

esterno), sono<br />

ubicati gli uffici<br />

del management e<br />

dell’amministrazione.<br />

Presente anche<br />

un’ampia officina e<br />

un centro operativo<br />

per il monitoraggio<br />

da remoto dei<br />

mezzi.<br />

fortemente legata al territorio<br />

che, oltre alla sede (nonché<br />

quartier generale) di Orzivecchi<br />

nel bresciano, vanta altri<br />

cinque poli: quello di Marmirolo,<br />

di Caorso, di Castello<br />

d’Argile, di Bagnolo in Piano<br />

e di Bagnacavallo. Si tratta di<br />

sedi che servono le province<br />

di Piacenza, Parma, Reggio<br />

Emilia, Modena, Bologna,<br />

Ferrara, Ravenna, Brescia,<br />

Bergamo, Cremona, Mantova<br />

e parte di quella di Lodi.<br />

Un’espansione territoriale<br />

imponente a cui, grazie<br />

all’attenzione crescente<br />

riposta nelle tecnologie 4.0 e<br />

nei servizi di post-vendita e<br />

di assistenza, si è affiancato<br />

anche un poderoso successo<br />

commerciale: il fatturato è<br />

passato dai circa 20 mln € di<br />

euro del 2014 agli oltre 1<strong>05</strong><br />

mln di euro nel 2022, con un<br />

patrimonio netto attestatosi<br />

intorno ai 20 mln €. Oltre<br />

alle province servite e al<br />

fatturato, a crescere è stato<br />

anche il numero di collaboratori<br />

che, dai 23 del 2014, è<br />

attualmente arrivato a toccare<br />

le 110 unità del 2022. Sempre<br />

sul lato delle risorse umane,<br />

nel 2021 è stata presa la scelta<br />

di creare un Leadership Team<br />

per la gestione delle diverse<br />

aree di attività dell’azienda.<br />

Ad affiancare i fratelli Bertocchi,<br />

sono oggi Marco Dorini,<br />

Sales Manager con importanti<br />

esperienze pregresse nell’ambito<br />

commerciale automotive,<br />

Chiara Calcaprina, nel ruolo<br />

di HR Manager, il Direttore<br />

Amministrativo Finanziario<br />

Anastasia Alberti, Fabio Tinti,<br />

Controller, proveniente come<br />

Dorini dal settore automotive,<br />

e il Responsabile Amministrativo<br />

Stefano Frosi. «La<br />

scelta di creare una squadra<br />

di professionisti specializzati<br />

per aree di competenza<br />

- afferma Mauro Bertocchi<br />

- ha rappresentato lo sbocco<br />

naturale della continua crescita<br />

della nostra azienda, che<br />

nell’ultimo triennio ha visto il<br />

consolidamento della propria<br />

presenza in Emilia Romagna.<br />

Per supportare tale evoluzione<br />

abbiamo deciso di strutturarci<br />

in modo da accentrare<br />

la componente amministrativa<br />

e gestionale per creare<br />

sinergie e garantire in tutte<br />

le sedi i servizi di vendita e<br />

post-vendita. In un’ottica di<br />

ottimizzazione della presenza<br />

territoriale abbiamo inoltre<br />

strutturato i due Hub di Orzivecchi<br />

e Castello D’Argile<br />

focalizzati su allestimento/<br />

consegna macchine e gestione<br />

dell’usato da cui le sedi satellite<br />

dipendono».<br />

Le direttrci di sviluppo dei<br />

prossimi anni interesseranno<br />

sia l’accrescimento dell’organico<br />

tecnico – manageriale<br />

e il potenziamento di aree<br />

chiave come quella dell’agricoltura<br />

di precisione. Attualmente<br />

202 mila ettari coltivati<br />

nel territorio di Agribertocchi<br />

sono mappati da oltre<br />

2.000 macchine connesse<br />

alla piattaforma Operations<br />

Center di John Deere, gestite<br />

dal team della Concessionaria<br />

attraverso l’erogazione di<br />

percorsi formativi ai clienti;<br />

attività, queste, che nei piani<br />

dell’azienda conosceranno<br />

nei prossimi anni una forte<br />

espansione e che, perciò,<br />

richiederanno l’ingresso di<br />

nuove figure professionali e<br />

specializzate. In quello che si<br />

prospetta un futuro davvero<br />

entusiasmante.<br />

Stefano Eliseo<br />

60<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!