29.01.2013 Views

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cinque ambiti proposti nel convegno<br />

<strong>di</strong> Verona (affettività, lavoro e festa,<br />

fragilità, tra<strong>di</strong>zione, citta<strong>di</strong>nanza)<br />

rappresentano, infatti, gli ambienti<br />

della vita sociale, ove ogni cristiano<br />

con<strong>di</strong>vide con i fratelli e le sorelle le<br />

gioie e i dolori, le speranze e le paure,<br />

le prospettive e i progetti dell’umanità.<br />

In questo modo la Chiesa<br />

italiana ha scelto <strong>di</strong> “calarsi” nel vissuto<br />

quoti<strong>di</strong>ano. Ha chiesto alle<br />

comunità ecclesiali <strong>di</strong> assumere<br />

come spazi primari e privilegiati in<br />

cui incarnare i valori evangelici quegli<br />

ambiti che riguardano “la vita<br />

concreta delle persone che nascono<br />

e crescono, della gente che lavora,<br />

delle coppie che devono scegliere e<br />

mettere su casa, delle famiglie che<br />

generano figli, della sofferenza delle<br />

persone, della marginalità degli<br />

anziani, della società che manca <strong>di</strong><br />

regole certe, del senso <strong>di</strong> solidarietà<br />

con cui sogniamo il domani” (n. 22).<br />

Difficoltà<br />

Ma testimoniare non è facile.<br />

“Innegabile la <strong>di</strong>stanza che esiste<br />

tra la fede cristiana e la mentalità<br />

moderna e contemporanea. Il contesto<br />

socioculturale è dominato da<br />

secolarismo, in<strong>di</strong>fferentismo religioso,<br />

estraneità, spesso contrarietà<br />

ai valori evangelici agli stessi valori<br />

della razionalità umana. A questo<br />

si associa la debolezza, a volte l’inconsistenza,<br />

dei canali classici <strong>di</strong><br />

trasmissione della fede: la famiglia,<br />

la scuola e la stessa comunità cristiana”<br />

(n. 23).<br />

Comunione e missione<br />

Via privilegiata <strong>di</strong> testimonianza<br />

è lo stile <strong>di</strong> vita comunionale e missionario.<br />

“Occorre prestare molta<br />

attenzione alla <strong>di</strong>mensione comunionale<br />

della Chiesa. La comunione,<br />

infatti, “incarna e manifesta<br />

l’essenza stessa del mistero della<br />

Chiesa”. “Fare della Chiesa la casa<br />

la scuola della comunione: ecco la<br />

grande sfida che ci sta davanti nel<br />

millennio che inizia, se vogliamo<br />

essere fedeli al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Dio e<br />

rispondere anche alle attese profonde<br />

del mondo”... La comunione<br />

apre alla missione. La Chiesa è per<br />

sua natura missionaria. Convocata<br />

e nutrita dalla Parola <strong>di</strong> Dio esiste<br />

per annunziare il vangelo della salvezza”<br />

(n. 24).<br />

Orizzonte della testimonianza<br />

“L’orizzonte della testimonianza<br />

è vasto quanto il mondo intero,<br />

considerato nella sua <strong>di</strong>mensione<br />

sia culturale sia sociale. Una particolare<br />

attenzione va rivolta alla<br />

cultura.<br />

Il Vangelo, ricorda Paolo VI, non<br />

si identifica con nessuna cultura ed<br />

è in<strong>di</strong>pendente rispetto a tutte le<br />

culture, tuttavia non può non incarnarsi<br />

nella cultura e nelle culture<br />

dove gli uomini sono ra<strong>di</strong>cati...<br />

Abbiamo bisogno <strong>di</strong> portare la luce<br />

del Vangelo nei no<strong>di</strong> problematici<br />

della cultura contemporanea come<br />

la fiducia quasi illimitata nelle<br />

capacità della scienza e della tecnica,<br />

lo scetticismo riguardo la capa-<br />

VITA<br />

DIOCESANA<br />

695

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!