29.01.2013 Views

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CATECHESI BIBLICHE<br />

NELLA BASILICA CATTEDRALE<br />

Parusia, anticristo, morte e risurrezione<br />

Si sono tenute in Cattedrale, nelle Domeniche <strong>di</strong> Avvento, le catechesi<br />

bibliche sul tema “La Chiesa in attesa della venuta del Figlio”, curate dal<br />

prof. mons. Giuseppe Costa, Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Sacra Scrittura e Vicepreside<br />

dell’Istituto S. Tommaso, nonché Coor<strong>di</strong>natore Diocesano dell’anno Paolino.<br />

Questa interessante proposta si inserisce nel quadro delle molteplici<br />

iniziative programmate dall’Arcivescovo mons. Calogero La Piana in<br />

occasione dell’Anno Paolino Diocesano, per fare conoscere e approfon<strong>di</strong>re<br />

la figura e l’opera dell’Apostolo Paolo. Nella prima catechesi, il professore<br />

Costa, con la sua ormai nota chiarezza espositiva, ha introdotto il tema<br />

“Parusia e giorno del Signore”, facendo una breve presentazione delle due<br />

Lettere scritte alla Comunità <strong>di</strong> Tessalonica, evidenziando il valore storicodocumentario<br />

soprattutto della Prima Lettera, scritta alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi<br />

anni dalla morte e resurrezione <strong>di</strong> Gesù. La seconda catechesi ha avuto<br />

come tema “Tribolazione, pazienza e speranza in attesa della gloria futura”.<br />

Il relatore si è soffermato sulla Seconda Lettera, presentandone inizialmente<br />

il contenuto e le questioni riguardanti l’autenticità paolina per<br />

poi passare allo sviluppo del tema proposto. L’Apostolo Paolo risponde<br />

con prontezza alle <strong>di</strong>fficoltà presentate dai cristiani <strong>di</strong> Tessalonica, circa i<br />

tempi e le modalità della seconda venuta del Signore, illuminando le loro<br />

incertezze e sanando i loro timori. Il tema della terza catechesi, I segni della<br />

fine del mondo: apostasia e anticristo, ha contribuito ad attirare un u<strong>di</strong>torio<br />

ancora più numeroso del solito, desideroso <strong>di</strong> accrescere la propria<br />

conoscenza su argomenti così importanti quanto sconosciuti della nostra<br />

fede. Il biblista ha esor<strong>di</strong>to facendo un excursus attraverso l’Antico Testamento,<br />

per far conoscere all’u<strong>di</strong>torio i segni che avrebbero preannunciato<br />

l’avvicinarsi della fine: terribili guerre; terremoti, carestie e <strong>di</strong>struzioni;<br />

segni nel cielo; apparizione <strong>di</strong> portenti misteriosi. Si è soffermato successivamente<br />

a spiegare i due concetti dell’apostasia e dell’anticristo. Ha<br />

chiarito che l’apostasia definisce l’abbandono formale della propria religione<br />

sottolineando che nelle Sacre Scritture viene menzionata una “grande<br />

apostasia”, ovvero un lungo periodo <strong>di</strong> allontanamento dell’uomo dai<br />

principi primitivi contenuti nel Vangelo. Per quanto riguarda l’anticristo ha<br />

718<br />

BOLLETTINO<br />

ECCLESIASTICO<br />

MESSINESE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!