29.01.2013 Views

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

716<br />

CATECHESI BIBLICHE<br />

NELLA BASILICA CATTEDRALE<br />

La seconda venuta del Figlio <strong>di</strong> Dio<br />

Domenica 30 novembre 2008, alle ore 18,30, nella splen<strong>di</strong>da cornice<br />

della Basilica Cattedrale, si è tenuta la prima delle quattro catechesi sul<br />

tema “La Chiesa in attesa della venuta del Figlio”, che saranno sviluppate<br />

nelle domeniche d’Avvento dal prof. mons. Giuseppe Costa, Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

Sacra Scrittura e Vicepreside dell’Istituto S. Tommaso. Questa interessante<br />

proposta, che prende in esame brani tratti dalla Lettere ai Tessalonicesi, si<br />

inserisce nel quadro delle molteplici iniziative programmate dall’Arcivescovo<br />

mons. Calogero La Piana in occasione dell’Anno Paolino Diocesano,<br />

per fare conoscere e approfon<strong>di</strong>re la figura e l’opera dell’Apostolo<br />

Paolo. Il relatore è stato presentato, ai numerosi intervenuti, dal Vicario<br />

Generale della Diocesi, don Carmelo Lupò, che ha invitato a far tesoro <strong>di</strong><br />

queste sollecitazioni, occasioni <strong>di</strong> grazia in questo tempo <strong>di</strong> avvento in cui<br />

la Chiesa ci invita a preparaci alla venuta del Signore.<br />

Il professore Costa, con la sua ormai nota chiarezza espositiva, ha<br />

introdotto il tema <strong>di</strong> questa prima catechesi “Parusia e giorno del Signore”,<br />

facendo una breve presentazione delle due Lettere scritte alla Comunità<br />

<strong>di</strong> Tessalonica, evidenziando il valore storico-documentario soprattutto<br />

della Prima Lettera, scritta alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi anni dalla morte e resurrezione<br />

<strong>di</strong> Gesù. Ha successivamente spiegato il significato della parola<br />

parusia, evidenziando il senso cristiano <strong>di</strong> venuta-presenza del Signore,<br />

che Paolo attribuisce a questa espressione, rispetto a quello profano. Si è<br />

soffermato sul primo versetto del capitolo cinque, mettendo in evidenza il<br />

fatto che l’Apostolo, mentre <strong>di</strong>chiara con certezza la realtà della seconda<br />

venuta del Figlio <strong>di</strong> Dio, subito dopo afferma, invece, l’assoluta incertezza<br />

del tempo in cui essa avverrà. Al cristiano, che si trova in questo tempo <strong>di</strong><br />

“perenne attesa”, non resta che l’agire operoso, perché non si trovi impreparato<br />

<strong>di</strong>nanzi alla manifestazione improvvisa e gloriosa del Signore. L’interessante<br />

e chiara relazione è stata accolta dai presenti da un caloroso<br />

applauso <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento. Il Vicario Generale, al termine della relazione del<br />

prof. Costa, ha tratto le conclusioni, augurando ai presenti <strong>di</strong> crescere nella<br />

fede, mettendosi all’ascolto della parola dell’ Apostolo Paolo. Prossimo<br />

appuntamento domenica 7, alle ore 18,30.<br />

BOLLETTINO<br />

ECCLESIASTICO<br />

MESSINESE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!