29.01.2013 Views

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione personale e comunitaria e l’offerta <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> “ritiro”. Va<br />

favorita la partecipazione e la frequenza <strong>di</strong> case <strong>di</strong> spiritualità e il<br />

contatto con le comunità monastiche (Montevergine, Rometta).<br />

Sono da valorizzare i Santuari presenti in Diocesi, in particolare<br />

quelli mariani (Montalto, ecc.).<br />

43. La formazione e la catechesi<br />

L’altro impegno della nostra or<strong>di</strong>naria testimonianza riguarderà<br />

l’educazione alla fede. Da curare in particolare il cammino <strong>di</strong> formazione<br />

alla Iniziazione cristiana. Con la formazione dei catechisti,<br />

vanno proposti itinerari e percorsi <strong>di</strong> catechesi per adulti, famiglie,<br />

ecc. A livello vicariale o zonale, si potranno organizzare<br />

momenti <strong>di</strong> riflessione, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> confronto per qualificare<br />

sempre meglio il ministero degli operatori pastorali nei vari ambiti.<br />

Ci impegniamo a verificare e “rivedere” la proposta per l’Iniziazione<br />

Cristiana nella nostra <strong>Arci<strong>di</strong>ocesi</strong> allo scopo <strong>di</strong> pervenire ad<br />

un cammino unitario. A riguardo è quanto mai necessario un Direttorio<br />

<strong>di</strong>ocesano per la preparazione e la celebrazione dei sacramenti<br />

della Iniziazione cristiana. Un primo passo per arrivare successivamente<br />

ad un Direttorio che dovrà riguardare tutti i sacramenti.<br />

44. La carità come stile <strong>di</strong> vita<br />

Pur costatando il lodevole impegno della nostra Chiesa nel<br />

campo della carità, è necessario continuare l’educazione delle<br />

comunità per suscitare ulteriori <strong>di</strong>sponibilità e servizi verso i poveri<br />

e i bisognosi: anziani, ammalati, <strong>di</strong>sabili, stranieri, quartieri periferici,<br />

villaggi. Occorre promuovere una ministerialità nella e della<br />

carità che aiuti tutti ad assumere la carità come stile <strong>di</strong> vita. Va prestata<br />

grande attenzione alle cosiddette “nuove povertà”: prossimità<br />

verso le persone sole ed emarginate, sostegno alle famiglie dei<br />

<strong>di</strong>sabili, aiuto ai numerosi immigrati.<br />

Pastorale della salute: proseguire nella formazione <strong>di</strong> operatori<br />

e nel sostegno alle case <strong>di</strong> cura per anziani, ospedali, case <strong>di</strong> accoglienza<br />

per bambini, ecc.<br />

648<br />

BOLLETTINO<br />

ECCLESIASTICO<br />

MESSINESE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!