29.01.2013 Views

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Battesimo, e la virtù dello Spirito Santo da cui sono stati rinvigoriti<br />

nella Cresima” (AG, 11). Le comunità cristiane hanno il compito “<strong>di</strong><br />

mostrare, nel servizio <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> aiuto che prestano, il volto<br />

genuino <strong>di</strong> Cristo” (AG, 38).<br />

Come cristiani abbiamo la responsabilità <strong>di</strong> rendere visibile ciò<br />

che già siamo per il Battesimo (cfr. LG 40 e SC 10), tradurre nella vita<br />

la santità ricevuta, la santità ontologica, che ci costituisce nella<br />

filiazione <strong>di</strong>vina, in santità morale, vivere “in Cristo”, “rimanere<br />

nel suo amore”.<br />

22. “Calarsi” nel vissuto quoti<strong>di</strong>ano<br />

L’azione pastorale della comunità cristiana reclama uno stretto<br />

rapporto con l’esperienza umana. I cinque ambiti proposti nel<br />

Convegno <strong>di</strong> Verona (affettività, lavoro e festa, fragilità, tra<strong>di</strong>zione,<br />

citta<strong>di</strong>nanza) rappresentano, infatti, gli ambienti della vita sociale,<br />

ove ogni cristiano con<strong>di</strong>vide con i fratelli e le sorelle le gioie e i<br />

dolori, le speranze e le paure, le prospettive e i progetti dell’umanità.<br />

In questo modo la Chiesa italiana ha scelto <strong>di</strong> “calarsi” nel<br />

vissuto quoti<strong>di</strong>ano. Ha chiesto alle comunità ecclesiali <strong>di</strong> assumere<br />

come spazi primari e privilegiati in cui incarnare i valori evangelici<br />

quegli ambiti che riguardano “la vita concreta delle persone<br />

che nascono e crescono, della gente che lavora, delle coppie che<br />

devono scegliere e mettere su casa, delle famiglie che generano<br />

figli, della sofferenza delle persone, della marginalità degli anziani,<br />

della società che manca <strong>di</strong> regole certe, del senso <strong>di</strong> solidarietà<br />

con cui sogniamo il domani” 7 .<br />

L’impegno della testimonianza ci spinge ovunque, soprattutto lì<br />

dove sono in gioco la qualità della vita e la vita stessa. Si tratta <strong>di</strong><br />

portare la luce <strong>di</strong> Cristo, <strong>di</strong> mostrare il suo volto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la<br />

logica del Vangelo dove l’uomo vive e viene aiutato nella sua crescita<br />

umana, culturale, sociale, spirituale.<br />

7 BRAMBILLA Franco Giulio, Testimoni <strong>di</strong> Gesù risorto speranza del mondo. Relazione<br />

tenuta il 17 ottobre 2006 al Convegno ecclesiale <strong>di</strong> Verona.<br />

632<br />

BOLLETTINO<br />

ECCLESIASTICO<br />

MESSINESE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!