29.01.2013 Views

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La terza parte della lettera risponde<br />

sostanzialmente a queste domande:<br />

“Cosa fare concretamente,<br />

come incarnare il comando <strong>di</strong> Gesù<br />

“risplenda la vostra luce davanti<br />

agli uomini?”.<br />

Non abbiamo ricette<br />

“Non abbiamo ricette già pronte<br />

per la soluzione <strong>di</strong> tutti i problemi<br />

personali, familiari, ecclesiali,<br />

sociali. Ma abbiamo la luce e la forza<br />

del Vangelo, un messaggio che<br />

ha cambiato la nostra vita e che ci<br />

permette <strong>di</strong> dare senso all’umana<br />

esistenza ed in<strong>di</strong>rizzarla verso la<br />

pienezza della sua realizzazione. Un<br />

messaggio che in<strong>di</strong>ca valori, principi<br />

e mete, che orienta ed ispira scelte<br />

concrete, che incoraggia e sostiene<br />

per la potenza dello Spirito che<br />

l’accompagna e lo sostiene” (n. 33).<br />

Sfide<br />

La lettera accenna ad alcune<br />

gran<strong>di</strong> sfide: “la ricerca umile e<br />

coraggiosa della santità come misura<br />

alta della vita cristiana or<strong>di</strong>naria;<br />

la comunione e la corresponsabilità<br />

nella comunità cristiana; l’apertura<br />

al territorio parrocchiale, vicariale e<br />

<strong>di</strong>ocesano; la necessità per le nostre<br />

Chiese <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigersi decisamente<br />

verso modelli e stili essenziali ed<br />

evangelicamente trasparenti; l’accompagnamento<br />

dei ragazzi e dei<br />

giovani; la promozione della vita,<br />

Riportare Dio presso gli uomini<br />

della <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> ogni persona e del<br />

valore della famiglia fondata sul<br />

matrimonio; l’attenzione alle nuove<br />

forme <strong>di</strong> povertà, al <strong>di</strong>sagio e al<br />

senso <strong>di</strong> smarrimento; il <strong>di</strong>alogo tra<br />

le religioni e le culture” (n. 35).<br />

Comunità testimonianti<br />

“Un primo e fondamentale impegno<br />

deve vederci concentrati nella<br />

costruzione <strong>di</strong> comunità ecclesiali e<br />

parrocchiali “adulte”: comunità che<br />

vive la comunione e la con<strong>di</strong>visione;<br />

comunità ove si sperimenta la collaborazione<br />

e la corresponsabilità; (...)<br />

comunità che esprime una rinnovata<br />

fiducia nel laicato, ne valorizzi il<br />

particolare apostolato e il compito<br />

specifico nella Chiesa e nella società;<br />

comunità in cui vige la ricerca, il<br />

confronto, il <strong>di</strong>alogo e il <strong>di</strong>scernimento;<br />

(...) comunità che aiuti a formare<br />

coscienze mature oltre spiritualmente<br />

e moralmente, anche<br />

umanamente e socialmente” (n. 37).<br />

Vita spirituale e...<br />

Suggerimenti riguardanti la cura<br />

della vita spirituale (n. 42), la formazione<br />

e la catechesi (n. 43), la<br />

carità come stile <strong>di</strong> vita (n. 44), l’attenzione<br />

ai giovani (n. 45) e alle<br />

famiglie (n. 46), l’impegno nel<br />

sociale (n. 47) e l’invito alla preghiera<br />

“con un cuore solo insieme a<br />

Maria” chiudono la lettera.<br />

VITA<br />

DIOCESANA<br />

(da «La Scintilla»)<br />

697

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!