29.01.2013 Views

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sabato 26 <strong>luglio</strong> ore 21 al Grande<br />

Organo della Cattedrale gli allievi<br />

del corso tengono il concerto<br />

finale e ricevono da Mons. Angelo<br />

Oteri, parroco della Cattedrale,<br />

il <strong>di</strong>ploma autenticato dall’Arcivescovo<br />

<strong>di</strong> <strong>Messina</strong>.<br />

Sabato 2 agosto, nella memoria<br />

<strong>di</strong> S. Maria della Scala, la chiesa<br />

normanna <strong>di</strong> S. Maria (Mili S. Pietro)<br />

rimane aperta per tutta la giornata;<br />

alle 19,30 le gemelle Palazzolo<br />

in duo <strong>di</strong> arpe celtiche e a pedali<br />

tengono un concerto sul tema: Ave,<br />

o Scala celeste che scese l’Eterno.<br />

Vener<strong>di</strong> 8 agosto alle 21.15 in<br />

Cattedrale vengono ricordati il 50°<br />

<strong>di</strong> Sacerdozio dell’organista della<br />

Cattedrale Mons. Salvatore De<br />

Domenico e il 60° anniversario dell’Organo<br />

Tamburini con un concerto<br />

per coro e organo: “La Perosiana”;<br />

Mons. Salvatore De Domenico<br />

e M° Rosario Mangano.<br />

Martedì 12 agosto ore 20.30 nei<br />

Chiostri all’Arcivescovado è inaugurata<br />

la mostra fotografica, “Per<br />

Speculum” ispirata al versetto <strong>di</strong><br />

S. Paolo 1Corinti 13,12.<br />

Domenica 17 agosto nei Chiostri<br />

all’Arcivescovado i maestri Oreni e<br />

Letizia Rampani tengono un concerto<br />

al pianoforte per commentare<br />

la proiezione <strong>di</strong> una sequenza fotografica<br />

<strong>di</strong> un’alba. Il tema è la conversione<br />

<strong>di</strong> Paolo: Saul avvolto da<br />

una luce dal cielo (At 9; 22).<br />

Venerdì 5 <strong>settembre</strong> alle 21.15<br />

in Cattedrale inizia la prima escursione<br />

organistica con il concerto<br />

tenuto dalla messinese Stefania La<br />

Manna, che ha ricevuto uno dei due<br />

premi assegnati dall’Arcivescovo<br />

fra gli allievi del quarto corso. Ogni<br />

escursione prevede tre concerti.<br />

Venerdì 26 <strong>settembre</strong> sera in<br />

cattedrale la quarta ed ultima escursione<br />

organistica è aperta dal<br />

M° Luca Rosso (Cuneo) vincitore<br />

dell’altro premio assegnato dall’Arcivescovo<br />

in quanto più giovane<br />

<strong>di</strong>plomato in organo (12 <strong>settembre</strong><br />

2008) fra gli allievi del quarto<br />

corso <strong>di</strong> perfezionamento organistico<br />

tenuto a <strong>Messina</strong>. Domenica<br />

esegue anche l’ultimo concerto <strong>di</strong><br />

mezzogiorno.<br />

Domenica 28 <strong>settembre</strong> alle<br />

20.30 il M° Rosso esegue il concerto<br />

concluso della quarta ed ultima<br />

escursione all’organo Carlo Vegezzi<br />

Bossi nella chiesa <strong>di</strong> S. Antonio<br />

Abate. Alla fine <strong>di</strong> ogni escursione,<br />

i sacerdoti responsabili della chiesa<br />

e i concertisti ricevono in dono<br />

copie delle ultime pubblicazioni:<br />

“Con Cuore <strong>di</strong> Padre”, documenti<br />

pastorali <strong>di</strong> Mons. Paino; “Il primo<br />

organo Tamburini della Cattedrale”;<br />

sesto Cdrom con musiche registrate<br />

da Massimo Nosetti al grande<br />

organo della Cattedrale.<br />

VITA<br />

DIOCESANA<br />

(da «La Scintilla»)<br />

743

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!