29.01.2013 Views

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

luglio - settembre - Arcidiocesi di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con frequenza, in questi ultimi anni, la Chiesa italiana ha posto<br />

al centro della propria riflessione e del proprio impegno pastorale<br />

il mandato del Risorto ad essere suoi testimoni. In <strong>di</strong>verse mo<strong>di</strong><br />

ha chiesto alle comunità cristiane <strong>di</strong> farsi “missionarie”, avere il<br />

coraggio cioè <strong>di</strong> uscire dallo spazio sacro e protetto delle parrocchie<br />

per incontrare la gente dove vive, lavora, desidera, soffre e<br />

lotta, sogna, ama e spera.<br />

“Siamo convinti, scrivono i vescovi italiani, che compito primario<br />

della Chiesa sia testimoniare la gioia e la speranza originate<br />

dalla fede nel Signore Gesù Cristo, vivendo nella compagnia degli<br />

uomini, in piena solidarietà con loro, soprattutto con i più deboli”<br />

(CEI, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 1).<br />

Il Concilio Vaticano II ha voluto porre la Chiesa nel mondo e<br />

per il mondo. Ha voluto cioè sottrarla alla ricorrente tentazione <strong>di</strong><br />

chiudersi dentro il recinto intraecclesiale e <strong>di</strong> estraniarsi dalla storia,<br />

<strong>di</strong> collocarsi <strong>di</strong> fronte al mondo invece che dentro il mondo.<br />

La logica evangelica del fermento e del lievito ci mette alla prova.<br />

Avvertiamo il rischio <strong>di</strong> una Chiesa che si ritrae dal mondo,<br />

sotto la minaccia dell’errore, del compromesso, della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

schemi giu<strong>di</strong>cati buoni a favore del nuovo e dell’incerto.<br />

25. L’orizzonte culturale della testimonianza<br />

L’orizzonte della testimonianza è vasto quanto il mondo intero,<br />

considerato nella sua <strong>di</strong>mensione sia culturale sia sociale. Una particolare<br />

attenzione va rivolta alla cultura. Il Vangelo, ricorda Papa<br />

Paolo VI, non si identifica con nessuna cultura ed è in<strong>di</strong>pendente<br />

rispetto a tutte le culture, tuttavia non può non incarnarsi nella<br />

cultura o nelle culture dove gli uomini sono ra<strong>di</strong>cati (cfr. EN, 20).<br />

Gli Orientamenti pastorali della Chiesa italiana hanno sullo sfondo<br />

il progetto culturale orientato in senso cristiano. Esso rappresenta<br />

la risposta delle nostre chiese alla constatazione della drammatica<br />

<strong>di</strong>stanza che esiste tra la fede cristiana e la mentalità moderna.<br />

Necessario il nostro impegno <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento del rapporto fedecultura<br />

(Costante la sollecitazione <strong>di</strong> Benedetto XVI a riguardo).<br />

ATTI<br />

ARCIVESCOVILI<br />

635

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!