13.04.2022 Aufrufe

Ami du Vin 1/22-D

Offizielles Organ der Schweizerischen Vereinigung der Weinfreunde ANAV

Offizielles Organ der Schweizerischen Vereinigung der Weinfreunde ANAV

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

locarno

Cena sociale

Un spettacolo per la bocca

Dopo la bella ed interessante giornata trascorsa al

Monte Verità, abbiamo avuto la nostra consueta Cena

Sociale. Quest’anno si è svolta nel rispetto delle norme

anti Covid-19 al BLU Restaurant & Lounge di Locarno.

Purtroppo a causa malattia il titolare Davide Biondina, co-titolare

della cantina Terre d’Autunno di Lumino, non ha potuto

presentare i suoi vini che sono stati degustati durante l’aperitivo

e alla cena. Tuttavia la presentazione è stata svolta in maniera

egregia dal nostro presidente Marco Hefti.

Degno di nota: la cantina oltre che produrre vini di ottima

qualità, vengono anche affinati nelle botti di quercia ticinese

di loro produzione. Questo dona ai loro prodotti un’impronta

unica, massima espressione del ‘terroir Ticino’. Attualmente

gestiscono circa 1.5 ettari di vigneti di uve Merlot nei comuni di

Lumino e San Vittore.

I vini degustati

L’aperitivo è stato servito al primo piano del ristorante: con degli

stuzzichini abbiamo assaggiato “Celine”, questo vino nasce in

botti di rovere ticinese di propria produzione. Si tratta di un

Merlot al cento percento vinificato in bianco e la fermentazione

alcolica in botti di rovere ticinese nuove. Al termine della fermentazione

il vino viene messo in vasche di acciaio inox per un

periodo di circa quattro mesi. Il colore è giallo paglierino, ampio

con bouquet con profumi di tutta esotica arricchito da una leggera

nota di boisé’ che gli conferisce eleganza.

Ci siamo in seguito accomodati al piano terra del moderno

ristorante e abbiamo apprezzato il menù: risotto acquarello

alla zucca hokkaido, gorgonzola e lamponi. Accompagnato

dal vino ‘Alessio’: rosso barricato Merlot del Ticino DOC, affinamento

in barriques di rovere ticinese di secondo passaggio

per circa dodici mesi. Il colore rosso porpora, bouquet con

profumi di frutta matura.

Con il filetto e costolette di cervo, jus alle erbe e contorni autunnali

e spätzli abbiamo assaggiato due vini: la ‘Riserva del Bottaio’,

cento percento Merlot, affinato in barriques di rovere ticinese

per circa due anni, e ‘Questo’, un vino pluri-premiato e

prodotto in collaborazione con l’azienda Mondò di Sementina.

Era affinato in botti di rovere ticinese di produzione propria. Si

tratta di un assemblaggio di 95 percento di Merlot e cinque percento

Cabernet Sauvignon. Il colore è rosso granato, il bouquet

intenso con profumi di frutta matura. Un vino corposo concentrato

di bacche rosse e note tostate.

Non ci mancava naturalmente il dessert: vasetto di cioccolato,

variazione di lamponi in varie consistenze e fiori. Uno spettacolo

per gli occhi e la bocca.

Ivo Garobbio

53

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!