13.04.2022 Aufrufe

Ami du Vin 1/22-D

Offizielles Organ der Schweizerischen Vereinigung der Weinfreunde ANAV

Offizielles Organ der Schweizerischen Vereinigung der Weinfreunde ANAV

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

Due presidenti felici: Antonello Grassi degli Amici del Vino e Anna

Valli, presidente della ASSP Associazione Svizzera dei Sommelier.

mendrisiotto

Vini ticinesi al Grand Prix du Vin Suisse

Degustazione vini Fratelli Corti

Dopo il saluto e la relazione del Presidente Antonello

Grassi, nonché la relazione finanziaria e rapporto dei revisori,

è stato presentato il programma delle attività 2022.

Finalmente dopo il lungo periodo di varianti Covid-19, durante

il quale siamo stati fermi, ora possiamo dedicarci al nostro programma

normale delle attività.

Da segnalare diverse serate con cantine del Piemonte, Friuli,

Svizzera Romanda, Umbria, verso la fine di maggio ci sarà la

gita sociale in Spagna nella regione della Rioja, a giugno l’Assemblea

Generale ANAV con la finale della Coupe ANAV 2022.

Quindi finita l’assemblea abbiamo salutato Nicola Corti, che ci

ha presentato i loro ottimi vini prodotti nella storica cantina Fratelli

Corti di Balerna.

La storia dell’azienda

è Carminoir, Merlot e Gamaret. Le vigne crescono nel Bellinzonese

ed alto Ticino. I tre vitigni vengono vinificati a parte con

macerazione prolungata del vino a contatto con le vinacce per

circa 20 a 25 giorni. Il vino era affinato in barriques per 24 mesi.

Il vino mostra un rosso intenso con sfumature violacee, è fresco

ed intenso, con note di spaziatura e frutta rossa matura. Una

buona acidità sostenuta da tannini robusti ed importanti, arrotondati

da un tenore alcolico equilibrato.

Altro Assemblaggio nominato era Castanar Riserva di Roberto

e Andrea Ferrari S.A. a Capolago, DOC Ticino 2015, un assemblaggio

di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carminoir,

Petit Verdot e Merlot. Le vigne sono situate nei comuni di Stabio

e Ligornetto. Doppia fermentazione in tini da 25 ettolitri e maturazione

in barriques nuove per 48 mesi, doppo un affinamento

in bottiglia per dodici mesi.

E un assemblaggio elegante, corposo, dai tannini persistenti e

morbidi, con chiare note di ciliegia nera.

Il prossimo concorso del Swiss Wine Grand Prix 2022 si svolgerà

a Sierre dal 25 al 30 luglio. Nell’attesa gustiamoci un buon bicchiere

di vino Ticinese, meglio se in compagnia. Ivo Garobbio

L'attività dell'azienda è iniziata nel lontano 1792 con la conduzione

di un'osteria che permetteva ai viaggiatori di ristorarsi e di

far riposare i cavalli prima di proseguire il loro viaggio sulla via

del Gottardo. L'azienda è sempre rimasta proprietà della famiglia

Corti. Attualmente si occupa della vinificazione di uve provenienti

dal Mendrisiotto e della commercializzazione di vini italiani.

La linea di prodotti di vini ticinesi della Fratelli Corti è composta

da vini bianchi ottenuti dalla vinificazione di uve Merlot,

Chardonnay, Doral e Kerner e da vini rossi ottenuti a partire

da uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. C’è poi uno

spumante, che hanno voluto chiamare “1792” anno di nascita

della loro cantina.

Ivo GarobbioI

VINI DEGUSTATI

Stria Bianca 2021

(Stria Bianca 2020 nominata al Grand Prix du Vin Suisse, secondo

anno consecutivo annata 2019 e 2020)

Sileno 2020, Chardonnay Riserva

Tre Corti 2019, Ticino DOC Merlot

Rosso del Brich 2019, Rosso del Ticino DOC

Riserva di Taso 2019, Ticino DOC Merlot

Lenéo 2018, Ticino DOC Merlot Riserva

Salorino 2018, Rosso del Ticino Riserva

1792, Ticino DOC Chardonnay Spumante

55

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!