13.04.2022 Aufrufe

Ami du Vin 1/22-D

Offizielles Organ der Schweizerischen Vereinigung der Weinfreunde ANAV

Offizielles Organ der Schweizerischen Vereinigung der Weinfreunde ANAV

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

la vie de l'anav

mendrisiotto

Vini ticinesi al Grand Prix du Vin Suisse

Un grande successo per il sud

Ogni anno più di 550 produttori iscrivono quasi 3000

vini al concorso, degustato da 170 esperti provenienti da

ogni angolo della Svizzera. Anche quest’anno i vini ticinesi

hanno brillato ottenendo la distinzione del miglior

Merlot della Svizzera e del secondo posto.

Lo scorso novembre abbiamo avuto l’onore di ospitare a Mezzana

il direttore di Ticinowine: Andrea Conconi e della neo

presidente della ASSP Associazione Svizzera dei Sommelier

Professionali del Canton Ticino nonché Membro

di Comitato della nostra Associazione ANAV

Mendrisiotto: Anna Valli, per una serata molto

interessante.

Andrea Conconi ci ha illustrato il funzionamento

del concorso indetto da Vinea e Vinum, per premiare

i vini svizzeri. Durante la serata abbiamo

degustato sette vini che sono stati i finalisti al

concorso, premiati

o nominati.

I vini

presentati

Nella sezione

Assemblaggi

Bianchi il terzo

miglior vino è

Strìa Bianca di

Fratelli Corti a

Balerna, un DOC

Ticino 2020. Il vitigno è Chardonnay,

Doral e Kerner. Le uve provenienti dal

Mendrisiotto, pressatura soffice. Fermentazione

ed affinamento in barriques

di rovere francese di secondo

passaggio da 300 litri. La fermentazione

malo-lattica non svolta. Il colore

è giallo paglierino, limpido, il vino è

fruttato, aromatico, fine e complesso

con leggere nota di vaniglia e tostatura,

fresco ed armonico, buona acidità

e consistenza, molto equilibrato

e persistente.

Nella sezione Vini Rosé e Blanc de

Noirs il terzo miglior vino è Sasso

Chierico Rosato della Tenuta Sasso

Chierico a Gudo, DOC Ticino 2020. Il vitigno è cento percento

Merlot. Le uve provenienti da Bellinzona, Gudo e altri vari

vigneti. Ceppi di età media di circa 20 anni coltivati su terreni

esposti a sud caratterizzati sabbiosi. Il colore è rosa corallo, il

profumo intenso con un ventaglio di fiori freschi bianchi. Fresco,

sapido, rotondo, setoso e di buona persistenza.

Nella sezione Merlot era nominato Roncobello di Valsangiacomo

Vini a Mendrisio, DOC Ticino 2018. Il vino è prodotto dal

1957 dallo storico vigneto di Morbio, un classico della produzione

Valsangiacomo. Si tratta di un elegante e morbido Merlot

con spiccati caratteri di frutta rossa e ben matura. La vinificazione

era tradizionale, il vino è fruttato con gusto pieno.

Medaglia d’oro

Primo posto categoria Merlot, il miglior Merlot Svizzero è Quattromani,

DOC Ticino 2018, prodotto da Brivio, Delea, Gialdi

& Tamborini a Losone. Un tempo erano i pionieri del sofisticato

Merlot ticinese nel classico stile bordolese. Guido Brivio

ha creato il Platinum, Angelo Delea il Carato Riserva, Feliciano

Gialdi i Sassi Grossi e Claudio Tamborini il Comano.

Tutti i migliori ambasciatori ticinesi. Oggi sono già considerati

i ‘gran signori’ della scena vinicola a sud del Gottardo. Inutile

dire che qualcosa di speciale entra in bottiglia quando pigiano

insieme un vino. Hanno lanciato il loro lavoro congiunto, i Quattromani,

nel 2000, e da allora è considerato un'icona ticinese.

In termini di terroir, questo vino rappresenta i grandi terroir

ticinesi. Poiché le uve di Brivio provengono dal Mendrisiotto

e portano aromi nobili, la selezione di Tamborini proviene dal

Luganese e garantisce una struttura solida, la porzione da

Delea matura nel Locarnese e si distingue per eleganza. E

Gialdi arricchisce il blend con le uve delle ‘Tre Valli’ del nord

Ticino. L'assemblaggio di questi quattro Merlot viene affinato

in barrique per 18 mesi.

Questo Merlot top rivela aromi nobili di frutti di bosco scuri e

more, oltre a spezie di panpepato e nobili note tostate. Al palato

deciso e denso, ma portato da una succosa acidità.

Secondo posto e medaglia d’argento riceva Tenuta San Rocco

Porza di Tamborini Carlo S.A. a Taverne. DOC Ticino 2018. Il

vigneto si trova nel comune di Porza, sopra Lugano, con un’esposizione

a sud ed una magnifica vista sulla città. La bassa

resa per ettaro ed il clima ideale conferiscono a questo vino un

carattere ‘tipé terroir’. Il vino è rosso rubino intenso con riflessi

violacei. Intenso e complesso con note di bacche nere e spezie

con un accenno di vaniglia. Un vino armonico, corposo presenta

con una struttura tannica, un’acidità media e una buona

lunghezza.

Nella sezione Assemblaggi Rossi nominato era Tre Ori di Gudo

della Tenuta Pian Marnino a Gudo, DOC Ticino 2016. Il vitigno

54

1/22

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!