09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PrevidenzaL’obiettivo è che si arrivia recuperare le contribuzioniversate all’Inps riportandolepresso l’EnpamSull’argomento le sigle che rappresentanogli specializzandi hannofatto sentire la loro voce. Tra questeil Segretariato italiano giovani medici(Sigm) il cui presidente, WalterMazzucco, dice di essere “assolutamentefavorevole” all’inquadramentoesclusivo dei medici in formazionespecialistica nella gestioneEnpam. “Questa è la posizione chegià era stata assunta nel 2006 insede di applicazione dei contratti diformazione specialistica – raccontaMazzucco –. A differenzadi altre sigle,noi abbiamosempre sostenutola proposta dell’Entedi previdenzadei medici di inquadrare glispecializzandi presso l’Enpam, perchégià contribuiscono alla Quota Ain quanto iscritti all’Ordine. La Gestioneseparata dell’Inps è iniqua einconsistente ai fini di una valorizzazionedei contributi versati, perchéi coefficienti, quelli attuali e quelliprospetticamente stabiliti, risultanomolto svantaggiosi”. Per megliospiegare la posizione del Sigm, WalterMazzucco descrive un caso pratico,il suo: “Dopo aver vinto un concorsoho subito chiesto informazionisui riscatti. Ma quando ho fatto presentel’inquadramento previdenzialepresso la Gestione separata dell’Inps,mi è stato fatto notare chenon aveva senso fare un riscatto diquesti anni perché oneroso e pocoadeguato in termini di ritorno previdenziale.L’obiettivo, allora, è che sipossa porre rimedio a tale situazionee che si arrivi a recuperare lecontribuzioni versate all’Inps riportandolepresso l’Enpam”.Sulla stessa lunghezza d’onda è Federspecializzandi.Secondo CristianoAlicino,neopresidentedella Federazione,“la contribuzionedeglispecializzandi èun argomento spinoso anche allaluce degli ultimi provvedimenti legislativiin materia, che ulteriormentepenalizzano la nostra posizione previdenziale”.La posizione di Federspecializzandiè quella di passaretotalmente all’Enpam, come già avvieneper i colleghi del corso di medicinagenerale che versano laQuota B, e abbandonare definitivamentela Gestione separata Inps.“Sono diversi – sottolinea Alicino –i motivi per i quali da sempre abbiamosposato tale impostazione:si pensi, nell’ambito della GestioneCHI PAGA COSASPECIALIZZANDIseparata Inps, all’aumento dell’aliquotaal 24 per cento entro il 2016,quando lo scorso anno l’aliquota ridottaera del 17 per cento, con unaperdita economica netta per gli specializzandi,a regime della riforma,di 1393,20 euro all’anno. Come sivede – conclude Alicino – si trattadi una situazione penalizzante. Nonbastasse il problema legato all’aliquotaalta, i contributi previdenzialiversati alla Gestione separata Inpsnon sono ricongiungibili con altri masolo eventualmente totalizzabili” (siveda Giornale della previdenza n.6/2012 pag. 15, ndr). nUNA LEGGE FA CHIAREZZALo scorso anno una legge ha definitivamentetracciato una demarcazione trale categorie di lavoratori soggetti allagestione separata Inps e coloro che invecedevono versare alle casse professionali.L’articolo 18, comma 12 del decretolegge n. 98 del 2011 (convertitonella legge n. 111/2011) dice infatti chesono tenuti all'iscrizione presso l’appositagestione separata Inps “esclusivamentei soggetti che svolgono attività il cuiesercizio non sia subordinato all’iscrizionead appositi albi professionali, ovvero attivitànon soggette al versamento contributivoagli enti” previdenziali privati.MEDICI IN FORMAZIONEIN MEDICINA GENERALECONTRIBUTI PREVIDENZIALIQuota A Enpam(coprirebbe, in teoria, i primi 5.500 eurodi reddito professionale)Gestione separata Inps18% sull’intero ammontare dei compensi(l’aliquota salirà al 24% nel 2016)Quota A Enpam(copre i primi 5.500 euro di redditoprofessionale)Quota B Enpamcon possibilità di pagare l’aliquota ridottadel 2%IRPEF NO SI13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!