09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arteprecisi. Klee è artista sfuggente, sottile eraffinato, esente da qualsiasi citazionismo;percepisce il peso della tradizione, e nellostesso tempo il pericolo di diventare unsemplice epigono. Il suo mondo è assolutamenteoriginale, soggetto ad una continuasperimentazione tecnica, matematicoe fantasioso al tempo stesso, percorso dasuggestioni favolistiche e musicali.Si guardi ad esempio l’acquerello “Croci ecolonne” (nella pagina a fianco), nel qualela lezione classica e bizantina viene rivissutain chiave totalmente moderna. Nel 1933Klee abbandona in maniera definitiva la Germaniaper tornare a Berna, nella sua terranatale; a causa delle condizioni di salute edella mancanza di mezzi non lascerà più laSvizzera. In quest’ottica la sua opera assumeun carattere di nostalgia nei confrontidi luoghi che gli sono ormai preclusi, le cuiatmosfere egli rivive in maniera retrospettiva.Forte è la tentazionedi stringere un legamefra la malattia e l’evoluzione creativadell’ultimo periodoNell’ultimo anno di attività registriamo mutamentisignificativi; parallelamente all’ispessimentodella pelle e dei tessuti provocatodalla sclerodermia, la sua iconografia perdedinamismo e si popola di forme inorganichee scarnificate. Alla luce di tutto questo profeticheappaiono le parole vergate nei“Diari”: “Ho la mia dimora tanto tra i mortiquanto tra i non nati. Più vicino del consuetoal cuore della Creazione, ma ancora non abbastanzavicino”. nPAUL KLEE E L’ITALIARoma - Galleria nazionale d’arte moderna9 ottobre 2012 – 27 gennaio 2013Orari: martedì – domenicadalle 10.30 alle 19.30Informazioni: tel. 06 32298221www.gnam.beniculturali.itCatalogo ElectaBiglietti interi: € 12,00; ridotti: € 9,50(€ 7,00 per i minori di 18 anni e maggiori di 65)L’ARTISTA TESTIMONIAL DELLA LOTTA ALLA SCLERODERMIACoincide significativamentecon la data della morte di PaulKlee, avvenuta il 29 giugno del1940, la Giornata internazionaledella sclerodermia, istituitanel 2009 dalla Federationof european scleroderma associations(Fesca), di cui l’Associazioneitaliana lotta allasclerodermia (Ails) è membroMazzarò, 1924acquerello su imprimituranera a colla su cartasu cartone,23,3x30,5 cmSan FranciscoMuseum of modern art.Uno dei manifesti dell’Associazioneriporta un quadro di Paul Klee.fondatore, una ricorrenza celebrata in numerosi paesi aderentiin Europa, ai quali si sono aggiunti gli Stati Uniti, il Canada el’Australia. Si tratta dunque di un evento a carattere mondiale,gestito con modalità diverse ma con un obiettivo comune: informaree far conoscere questa patologia devastante che colpiscepiù frequentemente le donne. L’Ails è nata nel 2002 su iniziativadi un gruppo di malati, svolge attività socio-sanitaria (supportopsicologico, consulenze legali), promuove campagne informativemediante il proprio periodico quadrimestrale e, tramite l’organizzazionedi incontri e convegni, finanzia progetti di ricerca attornoa questa patologia le cui cause sono ancora sconosciute.Dall’epoca di Klee sono stati compiuti vari passi avanti, anchese non esistono terapie utili a bloccare o rallentare l’evoluzionedella malattia nel suo insieme. Sottovalutare i primi sintomi (episodid’insufficienza vascolare alle estremità, “fenomeno di Raynaud”)può risultare fatale: per questo è importante una diagnosiprecoce. “Pur coinvolgendo un numero ristretto di pazienti,la sclerosi sistemica non è ancora classificata come malattiarara e dunque non fruisce dei contributi istituzionali per la ricerca– dice Ines Benedetti, presidente dell’Ails –. Ciò nonostante,alcuni medici di livello internazionale portano avanti progettiimportanti, con lo scopo di indagare e combattere questaterribile patologia”.R.C.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!