09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Medici e sportLuigi Mazzone (a sinistra) durante un’esibizione al Teatro dell’Opera di Ravenna.campo della medicina è ancora piùimpegnativo. Tanto per fare unesempio, nella professione medicanon necessariamente portareavanti ricerche o progetti si tramutain un posto di lavoro. È successoanche a me pur avendo avuto lafortuna di aver studiato negli StatiUniti. Il denominatore comune infatto di soddisfazioni, quindi, è chenonostante l’impegno è sempredifficile affermarsi sia a livello professionalesia sportivo.La professione medica l’ha costrettaa abbandonare lo sport?Solo in parte. Ho conseguito il diplomadi istruttore nazionale discherma e insegno ai bambiniquesta disciplina sportiva.È più impegnativo curare un pazienteo vincere?Si tratta di piani completamentediversi. Nella neuropsichiatria infantileci sono vari tipi di proble-matiche da gestire, alcune piùsemplici altre più complesse: inutilericordare che curare un bambinoha ripercussioni serie sianella vita del paziente che dei suoifamiliari. La vincita di un titolosportivo offre grandi soddisfazionipersonali ed è fine a se stessa. nBuenos Aires, premiazione della Coppadel Mondo 2006.Il neuropsichiatra ha conquistato il terzo posto.IL PROGETTO AITAIl dottor Mazzone ha fondato un’associazione onlus che si chiama “ProgettoAita”. L’associazione promuove la realizzazione di iniziative a sostegnodi soggetti affetti da disturbi neurocomportamentali nell’età evolutiva,rivolgendo particolare attenzione a gravi patologie il cui esordioè frequente in età evolutiva: il disturbo autistico, i disturbi della condottaalimentare, la depressione, i disturbi dell’apprendimento, il deficit d’attenzionecon iperattività, le epilessie, condizioni tutte che, oltre ad avereun’incidenza rilevante, determinano spesso un notevole disagio individuale,familiare e sociale. Tra gli obiettivi di “Progetto Aita” ci sono lapromozione della ricerca scientifica, campagne di sensibilizzazione e informazionee il reperimento di fondi per finanziare i progetti. Tra iprogetti in corso l’organizzazione, da cinque anni, di campus estivi a Cataniae a Roma per bambini autistici.59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!