09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Medici e sportLuigi Mazzone, 38 anni, nellavita ha due passioni che locostringono a vestire dibianco: la medicina e la scherma.58Scherma e medicina,sono tanti i punti in comunePassare dalla spada al fonendo. L’esperienza di un campione italiano di scherma alle prese oggicon la neuropsichiatria infantile. Che cosa significa vincere un titolo e curare un pazienteLuigi MazzoneAutostima, motivazionee autovalutazionesono aspetti che medicinae scherma condividonodi Andrea MeconcelliQuando indossail camice è perrecarsi all’ospedalepediatricodi Roma BambinoGesù dove lavora presso il repartodi neuropsichiatria infantile,una specializzazione che lo ha portatoa studiare anche all’esteropresso la Columbia University e ilNational Institute of Mental Healthdi Washington. Da schermidore, invece,il dottor Mazzone a dieci anniha iniziato a svolgere l’attività agonisticaed è salito spesso sul gradinopiù alto del podio. Anno d’oroil 2002 quando si classifica primoai Giochi mondiali della medicinae della sanità e conquista il titoloitaliano individuale assoluto dispada. “È stata quest’ultima – raccontaMazzone – la più grandeemozione provatacon lascherma, quan -do ho battuto 15a 14 Paolo Milanoli,campionedel mondo in carica.Tale affermazione mi ha permessodi far parte del gruppodella nazionale italiana per diversianni”. Per i risultati conseguiti,nel 2004 il Coni lo ha insignitodella medaglia di bronzo al meritosportivo.Dottor Mazzone, come mai propriola scherma?È stata unascelta casuale.A Catania, miacittà natale, a-vevo la palestradi scherma proprio dietro casa. Adieci anni ho iniziato a fare gare ela prima vittoria è stata un campionatoregionale a Messina. Iprimi positivi risultati mi hanno aiutatoa capire che nello sport nonci si deve arrendere mai perché sipuò arrivare lontano. La scherma,a mio giudizio, è un’attività sportivafacile da apprendere e quandoIn medicina si va a incideresulla vita del pazientee dei suoi familiarimentre nello sport il successoè fine a se stessoci sono le vittorie, ovviamente, lapassione sale.Esiste un punto di contatto tra lascherma e la medicina?Mi interesso di neuropsichiatria infantile,branca della medicina nellaquale si studiano, tra gli altri, i disturbirelativi all’ansiae all’aggressività,unaspecializzazioneche ci permette dianalizzare aspettiquali l’autostima,il senso di autovalutazione, la motivazione.Tutto questo è stato il miopane quotidiano da sportivo, perchéquando si parla di attività sportivaagonistica si fa riferimento proprioall’autodeterminazione, all’autostima,alla fiducia in se stessi, al selfcontrole alla gestione dell’ansia daparte dell’atleta.Si possono accostare le soddisfazionidello sport con quelledella professione medica?La conquista del titolo italiano, nel2002, venne fuori al termine di unagara particolarmente avvincentecontro il campione in carica. Losport, che a livello adrenalinico trasmetteemozioni uniche, è unacontinua lotta per guadagnarsi ilpodio o una convocazione a unaprova di coppa del mondo o a uncampionato europeo. Competi conatleti di alto livello ed è veramentedura conquistare una vittoria. Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!