09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LettereLettere alPRESIDENTEIL TAGLIO AGLI STIPENDI DEGLI STATALIÈ INCOSTITUZIONALE. PERCHÉ PER LE PENSIONINON È LO STESSO?Ho letto sul Giornale della previdenza la dichiarazione diillegittimità da parte della Corte costituzionale del decretoche prevedeva i tagli degli stipendi dei dirigenti pubblicioltre la soglia dei 90mila euro. Sono primario ospedalieroin pensione e ho subito i tagli in questione. Ritengo cheper equità la sentenza valga anche per i pensionati.Luigi Di Maria, ModenaPercepisco dal 2010 una pensione superiore a 90mila euroannui. A seguito del decreto legge 78 del 2010, mi viene effettuatauna trattenuta del 5 per cento per l'importo eccedentetale cifra.La Corte costituzionale ha ritenuto illegittima tale trattenutaeffettuata sugli stipendi dei soli dipendenti pubblici con redditosuperiore ai famigerati 90mila euro; questo perché “ilprelievo è ingiustamente limitato ai soli dipendenti pubblici”e non si applica al privato. Mi sembra allora discriminatoriaanche la trattenuta sulla mia pensione.L.P., via emailGentili colleghi,il cosiddetto “contributo di solidarietà”, istituito conil decreto legge n. 78/2010 e imposto a carico deisoli dipendenti pubblici con stipendi superiori ai90mila euro, è stato dichiarato incostituzionale consentenza n. 223/2012 della Corte costituzionale perché,essendo la sua natura tributaria, violava sia ilprincipio di uguaglianza sia quello che sancisce ildovere di tutti i cittadini di concorrere alla spesa pubblicain ragione della loro capacità contributiva.La sentenza della Corte riguarda però esclusivamenteil “contributo di solidarietà” e non il “contributodi perequazione” che grava su tutti quelli che ricevonouna pensione che supera i 90mila euro annuie che si applica sino al 31 dicembre 2014. Quest’ultimoè infatti istituito da una diversa normativa (decretolegge 6 luglio 2011, n. 98, convertito in legge15 luglio 2011, n. 111) e riguarda circa 7300 pensionierogate dall’Enpam per un ammontare di circa475mila euro l’anno.La sentenza non ha quindi riguardato il “contributodi perequazione” ed è per questo motivo che la Fondazionecontinuerà ad applicare il prelievo fino aquando non ci sarà un chiaro pronunciamento insenso contrario.Da questo punto di vista potrebbero far sperare inun cambiamento futuro alcuni commenti contenutinella sentenza 241/2012 emessa il 31 ottobre scorsodalla stessa Corte costituzionale in merito ad un ricorsodella Regione Sicilia, che prospettava un contrastotra normativa statale e statuto regionale sullaquestione. La Corte, pur riconoscendo inammissibileil ricorso, ha affermato che il prelievo alle pensionioltre i 90mila euro ha natura tributaria, la stessaquindi riconosciuta al prelievo sugli stipendi deglistatali che ha portato alla sentenza di incostituzionalità.Se pur i commenti della Corte possono quindi lasciareipotizzare un futuro cambiamento dello statusquo, fino a quando non verrà pronunciata un’esplicitasentenza i nostri uffici sono tenuti ad applicare lalegge. La Fondazione sta comunque seguendo davicino la vicenda e in caso di novità informerà tempestivamentegli interessati.78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!