09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informatica medicaMedici e pazienti tra le nuvoleCome sfruttare i tablet per portare con sé i dati dei propri pazientidi Vincenzo BasileLa nuova era della professionemedica è sulle nuvole. O almenocosì sostengono gli informatici.Il cosiddetto cloud computing(informatica sulle nuvole) permetteal medico di archiviare dati inuno spazio remoto e renderli accessibilida qualunque luogo con unasemplice connessione telematica.Un’opportunità resa ancora più interessantedall’uso sempre più diffusodi smartphone e tablet. Quandoun medico va in visita domiciliarepuò, per esempio, consultare la storiaclinica del suo paziente o farecertificati e prescrizioni. Fra le diversesoluzioni studiate per dispositiviportatili analizziamo Milletab edrCloud.MILLETABMilletab è un software che appenanato ha già fatto arrabbiare un colossocome Apple. L’applicazioneinfatti era stata concepita con il marchiodi MillePad, troppo simile adiPad per i gusti del costruttore americano.Da qui il cambiamento dinome. Prodotto dalla toscana Millennium,Milletab è l’appendice pertablet di Millewin, sistema che – secondola compagnia – è utilizzato da18mila medici. L’applicazione è disponibileper gli ambienti Android eiOS (Apple) mentre è in fase di progettazionela versione per Windows8. Condizione necessaria per l’utilizzoè la connessione Internet poichéil programma vero e proprio e idati risiedono su un server remoto:l’app serve solo per connettersi. Perquesto Milletab funziona a condizioneche ci sia un collegamento wifio copertura di rete mobile. In questicasi l’applicazione permette al medicodi medicina generale, ovunquesi trovi, di consultare e modificare lacartella clinica del paziente,compilare e spedire all’Inpsil certificato di malattia, prescrivereterapie ed esamidiagnostici, seguire l'aggiornamentodelle anagrafichedegli assistiti (compresela scelta/revoca) e direndicontare le prestazionidi particolare impegno professionale(Ppip), le assistenzedomiciliari integrate(Adi) e le assistenze domiciliariprogrammate (Adp).“Il concetto di nuvola in un certosenso rappresenta un ritorno al passato– dice Adriano Bossini, direttoregenerale di Millennium –. Anni fa iprogrammi non erano installati neipersonal computer, ma tutti utilizza-60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!