09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EditorialeUna proposta per i giovanidi Alberto Oliveti, presidente della Fondazione EnpamCollegare università, lavoro e previdenza è la sfidadel prossimo futuro. In un sistema a longevitàcrescente è imperativo allungare la permanenzanel mondo del lavoro. Questo perché, detto in estremasintesi, chi è in attività paga con i suoi contributi lepensioni di chi ha cessato. Se ci fossero troppi pensionatie pochi lavoratori il sistema non sarebbe sostenibile.Con la riforma appena approvata abbiamoquindi tirato l’elastico da una parte spostando gradualmentein avanti l’età della pensione ordinaria divecchiaia. Ma cosa accadrebbe se, per assurdo, siapplicasse questa soluzione all’infinito? I medici andrebberoin pensione sempre più tardi, con crescentidifficoltà fisiche e impedendo ai giovani di subentrareloro nel mondo del lavoro. I contributi incassati da unaparte si perderebbero dall’altra e la disoccupazionegiovanile aumenterebbe. La soluzione allora è provaread allungare l’elastico dall’altro lato, favorendo cioèl’inizio anticipato dell’attività lavorativa.La mia proposta è: cominciamo facendoiscrivere all’Enpam anche gli studenti degliultimi due anni di medicina. Del resto lecliniche dell’ultimo biennio sono il primoesercizio della pratica professionale: glistudenti cominciano a visitare i pazienti,a misurare la pressione, a fare le endovenee le anamnesi. Non è un caso se inFrancia, come illustrato nelle pagine successivedi questo giornale, queste attivitàsono retribuite già a partire dal terzo anno di facoltà.Il versamento previdenziale potrebbe essere simbolico(magari la metà dei 200 euro che oggi chiediamo aineoiscritti fino all’età di trent’anni), ma darebbe dirittoagli studenti di beneficiare delle tutele assistenzialidell’Enpam, del diritto previdenziale a una pensioneminima in caso di invalidità totale (circa 14.500 euroannui) e di fare i primi accantonamenti per la pensione.L’inserimento dei giovani è la nostra migliore assicurazionesul futuro, poiché più precoce e stabile saràil loro ingresso nel mondo del lavoro, più solido saràil nostro sistema previdenziale. Va da sé che l’Ente,proprio per tutelare l’interesse di questi nuovi contribuenti(e di conseguenza anche dei pensionati), potràdiventare interlocutore delle università e avere vocein capitolo sulla formazione. Perché la previdenza dipendeda come va la vita professionale e questa, asua volta, dipende molto dall’adeguatezza e dalla rispondenzadelle competenze rispetto alleesigenze del mondo del lavoro. Questafase di decollo professionale potrebbeinoltre collegarsi all’atterraggio morbidodi chi è alla fase finale della carriera: manmano che il medico si avvicina alla pensionepotrebbe ridurre le ore lavorativeper dedicarsi al passaggio delle competenzee alla trasmissione dell’esperienza.Come il ciabattino fa con il garzone. Ocome Cimabue ha fatto con Giotto.L’inserimento dei giovaniè la nostra migliore assicurazione sul futuro,poiché più precoce e stabile sarà il loro ingressonel mondo del lavoro, più solidosarà il nostro sistema previdenziale4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!