09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMI SINDACALI e previdenzaPrevidenza31° Congresso nazionale SUMAIAssoprofSINDACATO UNICO MEDICINAAMBULATORIALE ITALIANAE PROFESSIONALITÀ DELL’AREA SANITARIALA CRISI E LA SANITÀ. QUALE SARÀIL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO?Treviso, 15-19 ottobre 2012La riforma delle pensioni Enpam richiederàqualche sacrificio, perché si sposta inavanti l’età per la pensione di vecchiaia esi alza in leggera progressione l’aliquotaprevidenziale. Ma è una riforma che oggipuò farci dire con orgoglio di essere ingrado di offrire certezze anche ai nostricolleghi più giovani, in una catena di solidarietàgenerazionale fortissima. Il mondodel lavoro e della previdenza hanno subìto cambiamentiradicali; anche il ruolo dei sindacati deve mutare. Dovremosforzarci di informare al meglio tutti i colleghi,soprattutto i più giovani, perché compiano scelte ponderatesulla loro previdenza e dunque sul loro futuro.(Dall’intervento del segretario generale Roberto Lala)31° Congresso nazionale SNAMISINDACATO NAZIONALE AUTONOMO MEDICIITALIANIPER UNA SANITÀ VICINA AI CITTADINIE AGLI OPERATORITivoli (RM), 17-21 ottobre 2012Veniamo da un anno difficile, in cui abbiamodovuto difendere l’indipendenzadella professione e la tutela della salutedei cittadini. La medicina generale è ilperno del sistema salute. Non si possonotagliare le risorse per poi denunciare chicon grande spirito di servizio continua alavorare nella difficoltà e nella penuria dei mezzi. Perchéla programmazione sanitaria sia lungimirante edequilibrata deve essere indipendente dalle situazionitemporali di crisi patologica. Il futuro delle nostrepensioni è nelle mani dell’Enpam. Diamo credito alpresidente Oliveti, al quale chiediamo una maggiorepresenza del nostro sindacato negli organi decisionalidell’Ente. Siamo pronti a collaborare e a dare il nostroapporto se ci verrà chiesto.(Dall’intervento del presidente nazionale Angelo Testa)La chiave per avere voce è rilanciare il rapporto di fiducia con il pazienteCome medici di medicina generale,la nostra forza è il rapporto di fiducia.Siamo noi che dobbiamo rendere disponibilea tutti gli operatori la sintesiaggiornata delle rilevanze clinichedel singolo paziente. Solo noi cioèsiamo in grado di dire cosa è effettivamenteutile o meno. Da qui nascela forza del nostro ruolo e delrapporto di fiducia. Il cittadino checi onora della scelta deve saperlo: ilsuo medico di famiglia è il migliorein grado di rappresentarlo al mondodei camici bianchi. Dobbiamo comunicaree dare rilevanza sociale alfatto che noi siamo insostituibili nelmantenere sempre aggiornata lasintesi delle rilevanze cliniche dellapersona che ci ha accordato la suafiducia. È il momento di rilanciare,enfatizzare la rilevanza del nostroruolo. Questa è la chiave per averevoce in capitolo negli accordi regionalio locali.II patrimonio a garanzia del patto generazionaleLa riforma delle pensioni dell’Enpamè stata anche una battaglia per l’autonomia:un sistema che prevede unpatrimonio ma non l’aiuto della fiscalitàgenerale. Il nostro metodo dicalcolo ci ha permesso di rimetterein equilibrio i conti per il prossimomezzo secolo senza sacrificare il futurodei giovani. L’obiettivo principale,infatti, deve essere semprequello di salvaguardare il patto generazionalestando ben attenti a chei giovani abbiano effettiva convenienzaa restare in un sistema di generazionisubentranti. Il patrimoniodell’Enpam nasce dall’accumulo dicontributi e con la sua messa a redditoserve a pagare per quota partele pensioni. È grazie a questo meccanismoche possiamo affrontare imomenti di deflessione, che si verificanonelle dinamiche generazionali,senza contare solo sul rapporto trale entrate (i contributi) e le uscite (lepensioni), fatta salva ovviamente lagaranzia della riserva legale.(Dall’intervento del presidente dell’EnpamAlberto Oliveti a Tivoli)21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!