09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FilateliaPiccole immagini per GRANDI MEDICIDalla Scuola medica salernitana ai Nobel per la medicina alla chirurgia italiana.I francobolli hanno immortalato medici che hanno dato prestigioalla storia della sanità del nostro paesedi Gian Piero Ventura MazzucaIl francobollo dellaScuola medicasalernitana, 2007.In basso a destrala commemorazione diCamillo Golgi,emissione del 1994,e Giovan BattistaGrasso del 1955.Nel penultimo numero abbiamoparlato della recenteemissione per celebrare il valoree l’unità della chirurgia italiana,ma questa non è di certo l’unica diPoste Italiane che abbia voluto rappresentarel’importanza del mondomedico.Infatti, facendo un breve excursustroviamo nel 2007 l’uscita del francobolloper ricordare la Scuola medica salernitana,ritenuta la prima e più importante istituzionemedica medievale presente in Europa, inpratica il precursore di una moderna università.Davvero interessante la leggenda cheaccompagna la sua nascita, di cui la datazioneè in realtà incerta. Si narra che un pellegrinogreco, a causa di un temporale, sifermò sotto un arco dell’acquedotto dell’Arceper trovare un riparo. Poco dopogiunse un altro viandante malandato e ferito;dapprima titubante il pellegrino si avvicinòal malmesso per prestargli soccorso. Nelfrattempo giunsero sotto l’arco altri due uomini,un ebreo e un arabo. Caso volle cheanche questi ultimi due si occupassero dimedicina e decisero quindi di prestare la loroopera in aiuto al ferito. Successivamente itre decisero di creare un sodalizio unendole loro conoscenze, per ampliarle e diffonderle.L'immagine riprodotta sul francobolloè tratta dal manoscritto “Galeni in Ippocratisaphorismos et in librum pronosticorum”, custoditonella Biblioteca nazionale di Napoli.Andando ancora indietro nel tempo troviamola commemorazione di alcuni personaggiche hanno onorato la sanità italiana comeCamillo Golgi, emissione del 1994, e GiovanBattista Grassi, nel più lontano 1955.Entrambi laureati presso la Facoltà di medicinadi Pavia, Golgi fu il primo italiano a vincereil premio Nobel, precisamente quelloper la medicina, che arrivò nel 1906 ex aequocon Santiago Ramón y Cajal, per glistudi sull’istologia del sistema nervoso: l’italianoper la messa a punto della “Reazionenera”, lo spagnolo per le scoperte compiutegrazie alla colorazione di Golgi.Giovan Battista Grassi, invece, legò il suonome alla lotta contro la malaria, un malediffuso in diverse parti del mondo e anchein Italia fino alla prima metà del XX secolo.L’impegno dello scienziato fu immenso, malo fu anche la delusione di non vedersi assegnatoproprio il premio Nobel a vantaggiodell’inglese Ross, che rivendicava la primogenituradella scoperta della zanzara comeveicolo di trasmissione della potente malattia.L’amarezza fu grande e Grassi abbandonòquegli studi dedicandosi ad altri temidi ricerca, come il parassita della vite cherecava ingenti danni a tutta la produzioneeuropea. A lui giunsero comunque importantiriconoscimenti dalla RoyalSociety di Londra, dall’Accademiadelle scienze diTorino e dall'Accademiadei Lincei, oltre natu -ralmentea un francobollo.n74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!