09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Previdenza complementaree chiari, per cui passiamo oltre sottolineandola necessità di pensareal più presto ai riscatti della laurea,della specializzazione, di tuttoquanto è possibile.Ma, pur aumentando l’età pensionabilee le aliquote contributive,la previdenza obbligatoria, tutta,avrà una enorme diminuzione deirendimenti: vediamolo nella tabellanella pagina precedente.Per quanto necessari, anche i riscatti,in particolare per i più giovani,non saranno sufficienti a riportarele rendite della previdenzaobbligatoria ai livelli attuali.Affinché il lavoratore, in particolareil più giovane, possa assicurarsiuna rendita pensionistica più elevata,nelle riforme previdenziali deiprimi anni ’90 si è dato un ruolofondamentale alla previdenzacomplementare.Infatti la previdenzacomplementare, conla possibilità di scegliereil profilo di investimento,permettedi effettuare investimentiche, con unlungo orizzonte temporalea disposizione,permettono rendimenti elevatipur diluendo il rischio. Questoaspetto diventa estremamente importanteperché anche piccole differenzedi rendimento influiscono significativamentesul risultato finale:la cosiddetta ‘regola del 3 per cento’ci dice che una differenza di rendimentodel 3 per cento in 40 anni cidà un capitale raddoppiato. Puòsembrare difficile nell’attuale situazionedei mercati, ma teniamo presenteche il rendimento medio diun azionario globale negli anni dal’78 al 2008, con importanti crisi, èstato del 10 per cento.I neolaureati possonocominciare a costruirsiparte della previdenzaanche con piccoliversamenti annualie procurandosiuna notevoleanzianità contributivaRisulta evidente, quindi, come siaimportante iniziare la partecipazionealla previdenza complementare, anchecon piccole somme, il più prestopossibile anche per questoaspetto, oltre che per quello fiscale:infatti con l’aumentaredell’anzianità dipartecipazione afondi pensione complementarediminuiscela tassazionedella rendita vitalizia(dal 15 per centopuò scendere fino al9 per cento).Quest’aspetto deve essere preso inconsiderazione dai neolaureati perché,non potendo riscattare all’Enpamgli anni di laurea per i primidieci anni, possono cominciare acostruirsi parte della previdenza anchecon piccoli versamenti annuali,procurandosi una notevole anzianitàcontributiva (molto importante fiscalmentecome abbiamo visto). Nelmomento in cui possono iniziare ariscattare gli anni di laurea si puòsospendere il versamento al fondopensione, presso il quale comunquecontinuerà a crescere l’anzianitàcontributiva e a capitalizzarsi il patrimonio.Terminati i riscatti e ripresauna maggiore disponibilità economica,sarà possibile riprendere i versamential fondo pensione.Quanto detto vale per tutti i fondipensione complementare a contribuzionedefinita; vale ancor dipiù per FondoSanità, che rispettoai fondi aperti presenti sul mercatoitaliano ha il grande vantaggio dicostare molto meno, pur con unlivello elevato di rendimenti: nellaperiodica classifica del Sole 24Ore per il primo semestre dell’anno(inserto Plus24, 21 luglio2012, pag. 13) è stato classificatoal primo posto. nFONDOSANITÀIl FondoSanità è un fondo pensionecomplementare di tipo chiuso riservato aiprofessionisti del settore sanitarioe ai soggetti che sono fiscalmentea loro caricoPer informazioni:www.fondosanita.itTel. 06 48294333 (Daniela Brienza)Tel. 06 48294337 (Paola Cintio)Fax 06 48294284email: segreteria@fondosanita.it17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!