09.08.2015 Views

RIFORMA APPROVATA

il giornale completo - Enpam

il giornale completo - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ArtePAUL KLEEl’arte e la sclerodermiaLe opere del pittore in mostra alla Galleria nazionale d’arte moderna di Romadi Riccardo CenciCon la lampada a gas1915, acquerello su cartasu cartone, 12x19 cmGalleria nazionaled’arte moderna, Roma.In alto: Croci e colonne1931, acquerello su cartasu cartone, 37,5x53 cmBayerischeStaatsgemäldesammlungenMünchen - Pinakothekder Moderne.La diagnosi di sclerodermia rappresentauna cesura drammatica nella vita diPaul Klee. Dai primi sintomi, comparsinel 1935, alla morte prematura, avvenutanel 1940, il sismografo della sua attività pittoricaondeggia paurosamente dal punto divista quantitativo, come se a momenti discoramento e di profonda incertezza ne seguisseroaltri di impegno appassionato efrenetico, quasi un presagiodella fine imminente. Forte èla tentazione di stringere un legamefra la malattia e l’evoluzionecreativa dell’ultimo periodo,anche se non dobbiamodimenticare che l’idea dellamorte è una presenza costante nell’immaginariodi Klee, come dimostrano numerosepagine dei suoi “Diari”. Altrettanto arduo èstabilire se le vicende personali abbianoavuto un qualche ruolo nell’esordio dellapatologia. Certo è che l’artista soffrì in manieratraumatica le persecuzioni naziste, laL’esposizione indagala vocazione erraticadella sua esistenzaconcentrandosisui suoi viaggi italianirimozione dalla cattedra dell’Accademia diDüsseldorf e l’allontanamento forzato dallaGermania, dove la sua opera era bollataquale frutto di una mente malata, marchiatacon il segno indelebile della cosiddetta “artedegenerata”, così come sarebbero statimarchiati i corpi degli internati nei campi disterminio. La mostra a lui dedicata dalla Gallerianazionale d’arte moderna presenta unnumero ridotto di opere rispettoa quello inizialmenteprevisto, causa divergenze insortecon il Zentrum Paul Kleedi Berna riguardo il microclimadel museo. L’esposizione indagala vocazione erraticadella sua esistenza, eludendo le suggestionidelle esperienze nordafricane in Tunisiae in Egitto, già ampiamente scandagliatedalla critica, per concentrarsi sui seiviaggi italiani. L’atmosfera del Sud lasciatracce evidenti sulla tavolozza del pittore,anche se rari sono i riferimenti naturalistici72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!