25.08.2015 Views

DA DIECI ANNI

DA DIECI ANNI - Ciessevi

DA DIECI ANNI - Ciessevi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8contatto, ascolto, informazione che viene offertoalle associazioni e subito si deve attrezzare peraccogliere il ciclone del decreto delle Onlus approvatoproprio nel dicembre del 1997. SubitoCiessevi si schiera a tutela del volontariato ottenendodal Ministero una circolare che ribadisce,di fronte ai primi dubbi della burocrazia, che il volontariatoè in sé Onlus senza dover sottostare adulteriori adempimenti oltre a quelli della legge266/91. In seguito dopo il servizio di consulenzasi affianca la formazione. Qui Ciessevi compieuna scelta fondamentale: per fare servizi decidedi avvalersi non solo di competenze tecnicheacquisite dai propri operatori o consulenti, masceglie di valorizzare quanto negli anni il volontariatoha costruito con competenza e autonomia.Infatti, si attivano due strade che poi costituirannoun asse di molti Centri di Servizio: da unaparte ci si avvale, attraverso convenzioni, dell’esperienzasvolta da reti, come il MoVI, che gestivaun servizio di consulenza, informazione, documentazionee formazione; dall’altro sivalorizzano, tramite procedure di selezione, leesperienze di formazione realizzate dalle associazionidi volontariato riconoscendo la partnerschipe l’originalità della rete proponente permetterle a disposizione di tutto il volontariato. Uncriterio concreto per fornire servizi e per sostenerecapacità e competenze a partire dal volontariatostesso. Un metodo originale e tangibile chedarà corpo al principio “dal volontariato per il volontariato”,lo slogan che Ciessevi ha sceltocome guida del suo sviluppo. Una principio chesarà utilizzato in seguito per molte altre iniziative.Nel corso degli anni 1998 e 1999 e fino al 2000 sicompleta il percorso di strutturazione del CentroServizi di Milano con l’aggiunta di nuovi serviziquali: la comunicazione, la documentazione, ilsupporto alla progettazione e alla capacità delleorganizzazioni di rispondere ai bandi, la bancadati e la promozione del volontariato. Infine,scelta fondamentale effettuata in quegli anni,c’è stata la definizione della presenza nei territori.Non solo per decentrare i servizi, ma per incontraree coinvolgere le realtà del volontariato locale,di piccole dimensioni, ma fondamentaleper definire la missione e l’indirizzo di Ciessevi eper valutarne la sua capacità di realizzazione.Inoltre, Ciessevi fin da subito ha promosso la relazionecon gli altri Centro di Servizio a partire daquelli della Lombardia: nei primi mesi del 2001 iCentri lombardi hanno iniziato a lavorare insiemeper costruire dei rapporti con le istituzioni e gli entidella Regione Lombardia, fino a costituire un veroe proprio Coordinamento dei Centri di Servizioche ha fatto scuola a livello nazionale.In questa linea Ciessevi è stato anche fondatore,nel marzo del 1999, del Collegamento nazionaledei Centri di Servizio per il volontariato chepoi è cresciuto ed è diventato CSVnet, soggettoche oggi raccoglie 71 dei 77 Centri di Serviziopresenti in Italia con il compito di rappresentaree coordinare, a livello nazionale, questa originaleesperienza.Ciessevi si presenta1.2di Marco Pietripaoli, Direttore CIESSEVIQuaranta dipendenti, sessanta tra consulenti edocenti al servizio di duemila organizzazioni ecentomila volontari che operano nella provinciadi Milano.Entrate un giorno qualsiasi nella sede Centrale dipiazza Castello al 3, o in una delle sedi dei dodiciLaboratori Territoriali presenti in provincia, e trovereteun brulicare di persone che si incontrano,telefonano, scrivono, ascoltano, pensano, progettanoe aiutano a realizzare sogni.Sono gli operatori di Ciessevi e i volontari, operatorie dirigenti delle organizzazioni di volontariatoattive nella provincia di Milano, che collaboranoinsieme per rendere più solide e solidalile “imprese” del volontariato locale.Quello che colpisce è la qualità delle relazionie dei contenuti: si cerca sempre di ascoltare i bisognidei volontari e quindi di co-costruire, cioècostruire assieme, interventi, iniziative, progetti,eventi nei quali il ruolo primario deve esserequello delle organizzazioni di volontariato, mentreCiessevi svolge un servizio di facilitatore e di“alleggerire” il peso alle associazioni.Anno dopo anno si stanno moltiplicando le progettualitàdecentrate nei territori, cioè negli ambitidistrettuali locali. Stiamo cercando di favorirel’incontro e la collaborazione tra i volontari locali,andando a offrire risposte laddove le necessitàe le risorse si manifestano.Il metodo di lavoro prevede:− rilevazione dei bisogni (supposti, consapevolied esplicitabili), tramite ascolto diretto oquestionari o verifiche periodiche;− messa in rete dei soggetti interessati, coinvolgendoladdove possibile anche altri soggettipubblici e del privato sociale, al fine dicondividere idee e risorse;− messa a disposizione di un pool di esperti internie/o esterni in grado di soddisfare unvasto ventaglio di bisogni/domande;− innovazione nei servizi, anche con un fortesviluppo di servizi informatici;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!