25.08.2015 Views

DA DIECI ANNI

DA DIECI ANNI - Ciessevi

DA DIECI ANNI - Ciessevi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12Dall’attivazione del servizio, che risale al gennaio1998, si sono rivolti ad esso più di 7milautenti sottoponendo circa 27mila casi.Di questi l’80% circa sono organizzazioni o singoliche vogliono costituire una associazione divolontariato. Dalla registrazione dei contatti, inoltre,risulta che quasi il 90% delle organizzazionidi volontariato della provincia di Milano iscritteal Registro Regionale si è rivolto a Ciessevi almenouna volta.L’Area FormazioneLa formazione rappresenta uno dei compitiprincipali dei Centri di Servizio per il Volontariato,intesa come uno strumento finalizzato alla qualificazionedelle organizzazioni di volontariato.Per il piano formativo Ciessevi ha proceduto sindall’inizio coinvolgendo e valorizzando le esperienzee le competenze formative presenti nelmondo del volontariato. In questi dieci annisono stati realizzati più di 800 corsi ai qualihanno partecipato 19 mila volontari.L’Area ProgettazioneL’area Progettazione ha iniziato la sua attivitànel dicembre 2001. Tra i suoi compiti il monitoraggiodi tutto il materiale inerente al tema, inmodo da cogliere le possibilità reali di partecipareai bandi pubblici o privati da parte delle Organizzazionidi Volontariato. L’area progettazioneha svolto un lavoro di collaborazione e confrontocon i soggetti erogatori – coloro che emettono ilbando – per conoscere e capire meglio gli eventualidubbi che emergevano dal lavoro di consulenzacon gli enti.L’area ha fornito più di 2mila e 600 consulenzeper la progettazione.L’Area Promozione del VolontariatoL’area di promozione del Volontariato ha iniziatola sua attività a partire dal settembre 2003. Attraversol’Avviso di selezione sono state realizzate125 iniziative di sensibilizzazione, presentazione ditestimonianze, corsi brevi di approfondimento,convegni, seminari e tavole rotonde. Mentre sonostate 25 le grandi feste del volontariato realizzatesul territorio della provincia di Milano da reti di associazioni.Sono stati 18mila i partecipanti alle iniziativedi cui 4mila con meno di 29 anni.Il sistema dei punti di promozione volontariato èun sistema coordinato di informazione, orientamentoe accompagnamento per le persone cheintendono avvicinarsi al mondo del volontariatorealizzato con 9 sportelli di orientamento gestitida associazioni. Hanno contattato gli sportelli7.500 persone, di cui 4.700 donne e 2.800 uomini.Di queste persone 4mila erano interessate all’areasociale e sanitaria, 1.600 al volontariato internazionalee 1.900 all’ambiente e alla tutela delpatrimonio artistico.Sono inoltre 3 gli sportelli scuola-volontariato aperti(Legnano, Quarto Oggiaro a Milano e Monza)realizzati con l’Ufficio scolastico provinciale.L’Area TerritorioL’area conduce l’attività del centro di servizio sulterritorio provinciale con due azioni. Attraverso ilaboratori territoriali del volontariato che sonoluoghi di lavoro decentrati e la promozione erealizzazione di gruppi e di coordinamenti localiche vengono coinvolti nelle scelte di indirizzodel centro di Milano.Attualmente il territorio provinciale è suddiviso inambiti territoriali corrispondenti agli ambiti deiPiani di Zona sociali: Sesto San Giovanni, CiniselloBalsamo, Garbagnate Milanese, Rho, Legnano,Melzo, Gorgonzola, San Donato Milanese, Abbiategrasso,Rozzano e Monza e Brianza.Area ComunicazioneDa diversi anni Ciessevi comunica con le organizzazionidi volontariato tramite il proprio bimestrale“News Volontariato” inviato gratuitamentea 8mila indirizzi, il sito internet www.ciessevi.orgaggiornato quotidianamente e la newsletterquindicinale.Con il 2008 è stato attivato anche il servizio diconsulenza per aiutare le organizzazioni di volontariatoa far conoscere le proprie iniziative ead attuare i propri piani di comunicazione.I RAPPORTI CON GLI INTERLOCUTORIISTITUZIONALIFondamentale, per la realizzazione dei servizi offertial volontariato e per il suo rapportarsi all’esterno,è la collaborazione di Ciessevi con ipropri interlocutori istituzionali. È importante ilrapporto con la Provincia di Milano che ha diversecompetenze istituzionali in tema di volontariatoe che da tempo opera nel settore.Un intesa che vede i due enti operare insiemeormai da diversi anni nella realizzazione di seminariannuali, nella collaborazione per l’attuazionedel bando di finanziamento rivolto alleorganizzazioni di volontariato e nella tenutadella sezione provinciale del registro sia dell’associazionismoche del volontariato.Allo stesso modo, nel dialogo con i Comuni, Ciessevinon intende sostituirsi al volontariato locale(la rappresentanza del volontariato resta alle organizzazionistesse), ma essergli di supporto perpromuovere un rapporto con l’ente locale il piùpossibile corretto, competente, qualificato. Nell’esperienzadelle delegazioni territoriali, dei Pianidi Zona e in altre numerose occasioni, Ciessevicerca di fornire le informazioni utili ai Comuni perla valorizzazione del loro rapporto con il volontariato,in chiave di solidarietà e sussidiarietà.Altre collaborazioni sono in atto con ASL, Università,centri di ricerca.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!