25.08.2015 Views

DA DIECI ANNI

DA DIECI ANNI - Ciessevi

DA DIECI ANNI - Ciessevi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

41Relazioni sul volontariato2.3Una serie di testimonianze significative sul volontariato raccolte nel corso dei dieci anni di CiesseviMessaggio del cardinale Carlo Maria Martini,arcivescovo di Milano, in occasione dellamanifestazione Vite volontarie realizzatanel febbraio del 2001 a Milano in occasionedell’Anno Internazionale del Volontariato.Desidero porgere un cordiale saluto a quantipartecipano all’iniziativa “Vite volontarie – Settimanadi comunicazione del volontariato a Milano”;un saluto che vuole essere insiemeespressione del mio vivo apprezzamento e dellamia riconoscenza per il vostro impegno e la vostradedizione.Vorrei dunque richiamare alcuni caratteri cheritengo fondamentali nel volontariato.Anzitutto si esprime in esso, con forza, la tensionea rispondere ai bisogni reali delle persone, e neè testimonianza l’operosità sapiente e competentedelle numerose esperienze associative convocateper queste giornate. Scrive l’evangelistaGiovanni nella sua prima lettera “Figli miei, vogliamocibene sul serio, a fatti. Non solo a paroleo con bei discorsi” (Gv 3,18); viene qui splendidamenteindicata l’urgenza da voi richiamata divivere una solidarietà concreta, al di là delle affermazionidi principio o delle sterili celebrazioni.Il volontariato è inoltre una straordinaria esperienzaumana di gratuità, non certo risorsa funzionalesul piano del vantaggio economico. Èperciò una scelta che si radica nella coscienza,che appartiene al patrimonio educativo del singoloe della comunità e se, nel nostro contestosociale, avvertiamo la tendenza a leggere e interpretaretutto in chiave utilitaristica, dobbiamoprendere maggiore coscienza del valore esemplareproprio del dedicarsi al servizio per gli altrisenza secondi fini, senza tornaconti personalio di gruppo.Vi auguro che, dai lavori di questa Settimana, ladimensione della gratuità emerga ancora piùevidente e affascinante; è infatti un dono preziosoche ha radici nel Vangelo.Ricordo pure il desiderio di partecipazione insitonel volontariato. Voi manifestate l’urgenza di coniugarecarità e giustizia e sollecitate le istituzionia promuovere il bene comune attraversola valorizzazione di quel principio di sussidiarietàche qualifica la partecipazione. Da qui l’importanzadi condividere con le istituzioni lo svolgimentodi questa Settimana: il volontariatorilancia pienamente il proprio ruolo di stimolo edi strumento di crescita della comunità collaborandomediante la passione e lo spirito di servizioche lo caratterizzano, senza accettare peraltrodeleghe improprie.Così, la vostra realtà orienta e sollecita una politicadavvero a servizio delle persone, in particolaredelle più indifese e a rischio di esclusionesociale.Un’ultima riflessione. Per “fare” volontariato occorresaper “vivere” da volontari, occorre cioèsegnare tutta una vita quotidiana del valore ditale scelta di servizio che vi spinge a condivideretempo ed energie con persone sofferenti.In questo modo contribuirete a costruire il legamedi appartenenza e di amicizia di cui lanostra città ha bisogno, contribuirete a dare un“cuore” al nostro vivere sociale.Quindi, le dimensioni di concretezza, di generosagratuità e di partecipazione espresse dall’impegnodi ciascuno di voi contengono unosplendido potenziale educativo di valenza comunitaria,di cui è essenziale assumere consapevolezza.Concludo formulando gli auspici più belli perqueste giornate. Possiate viverle con intensità,con gioia, con l’umile coscienza della grandezzadel vostro compito e insieme l’entusiasmocreativo che permette di camminare versoorizzonti sempre più vasti.SIGNIFICATO E VALORI DEL VOLONTARIATONELLA SOCIETÀ DI OGGITestimonianza di Monsignor Giovanni Nervo,Presidente onorario Fondazione “E. Zancan”del 20 aprile 2002Sul significato e sui valori del volontariato in questiultimi anni si sono dette tante, tante parole,soprattutto nell’anno internazionale del volontariato.Sul significato io sento ancora moltaconfusione: con il nome di volontariato si fa ancoraun minestrone fra volontariato, cooperazionesociale, associazionismo di promozionesociale, sebbene ormai ciascuna di questeespressioni di solidarietà sociale abbia per ilmomento una sua specifica legge.Vorrei dire alcune altre cose che non sono stateevidenziate molto nei vari convegni sul significatoe sui valori del volontariato e che pensosiano utili.Primo: il termine “volontario” è un aggettivo, chesi aggiunge ad un sostantivo per specificarneun aspetto. In questo caso il sostantivo è la personavolontaria, che fa un lavoro volontario. La

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!