12.09.2015 Views

2011 Pompei ferita a morte

Numero 52 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 52 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERRITORIO Domenica 11 dicembre <strong>2011</strong><br />

Al via la I edizione di CineCibo, Festival internazionale a tema gastromico<br />

tanti gli appuntamenti, tra proiezioni e degustazioni di prodotti tipici locali<br />

Scena prima, ciak si mangia<br />

19<br />

La connessione c’è. Cinema e<br />

cucina si sono sempre incrociati,<br />

davanti e dietro la telecamera.<br />

Sceneggiature, ambientazioni, ma<br />

anche attori che diventano chef e<br />

cibi che diventano protagonisti di<br />

film. A ufficializzare il matrimonio<br />

tra mister cinema e lady cucina<br />

ci ha pensato CineCibo, il<br />

primo Festival Internazionale<br />

cinematografico a tema gastronomico.<br />

Organizzato da Donato Ciociola,<br />

sotto la direzione artistica di<br />

Nicola Acunzo e con la presidenza<br />

onoraria di Michele Placido, l’evento,<br />

che si propone di valorizzare<br />

la corretta alimentazione e il<br />

cinema di qualità, si è tenuto nella<br />

splendida cornice della Paestum<br />

dei templi.<br />

«Nasce a tavola l’idea di CineCibo,<br />

dal mio incontro con Nicola<br />

Acunzo e Michele Placido», racconta<br />

Donato Ciociola che spiega<br />

di come in realtà il cinema sia<br />

sempre stato attento alle questioni<br />

gastronomiche. A partire dalla<br />

prima proiezione dei fratelli<br />

Lumière, non è mai finito l’idillio<br />

tra la cucina e il cinema, un connubio<br />

perfetto, un legame stretto<br />

e indissolubile che li vede spesso<br />

complici, con il cibo che fa da protagonista<br />

o comunque da legante.<br />

Un programma ricco di gustosi<br />

appuntamenti ha allietato la tre<br />

giorni cilentana: dai dibattiti ai<br />

convegni, dagli spazi dedicati alla<br />

vincente formula dello Show<br />

Cooking alla cena spettacolo con<br />

Michele Placido, passando per le<br />

“Vie di Cinecibo”, percorsi tematici<br />

nella Piana del Sele per far<br />

conoscere le bellezze dei paesaggi<br />

con l’auspicio che possano<br />

diventare un giorno location di<br />

film e fiction.<br />

Il tutto nel suggestionante scena-<br />

A Paestum stand gastronomici<br />

dimostrazioni culinarie<br />

e Show cooking<br />

per la prima edizione di CineCibo<br />

il Festival internazionale del cinema<br />

a tema gastronomico<br />

rio del borgo ellenico. «Paestum è<br />

il cuore del Parco Nazionale del<br />

Cilento per la sua caratterizzazione<br />

storica e perché ha saputo<br />

rispondere sapientemente alle esigente<br />

del turismo con strutture<br />

ricettive di altissimo livello», scelta<br />

dunque per niente casuale<br />

secondo Ciociola.<br />

Non manca la competizione,<br />

sono due i concorsi cinematografici<br />

dedicati al cibo: uno per i<br />

lungometraggi e uno per i cortometraggi.<br />

Una manifestazione giovanissima<br />

e che proprio ai giovani talenti<br />

della gastronomia e dell’arte si<br />

rivolge: sono soprattutto le scuole<br />

ad aver animato le giornate di<br />

CineCibo come spettatori di una<br />

delle numerose proiezioni o da<br />

protagonisti nello Show Cooking.<br />

Positiva dunque la risposta del<br />

pubblico, non tanto quella del territorio:<br />

«L’evento ha avuto più<br />

risalto al di fuori della Campania.<br />

Ma questo, purtroppo è un problema<br />

generale per le cose buone<br />

che si fanno in queste zone. C’è<br />

poca sensibilità», fanno sapere<br />

dall’organizzazione. E dopo aver<br />

assaporato le prelibatezze locali,<br />

si può ammirare il parco archeologico<br />

di Paestum, custode di<br />

importanti reperti risalenti alla<br />

civiltà greca.<br />

Un goloso weekend, dunque, per<br />

rivedere film di qualità accompagnati<br />

da tipicità locali e per visitare<br />

il sud della provincia di Salerno,<br />

quel Cilento ricco di tradizioni<br />

culturali, di diversità enogastronomiche<br />

e di bellezze naturali.<br />

Pagine a cura di<br />

CARMEN GALZERANO<br />

ELENA CHIARA LIGUORI<br />

La Compagnia del Mistero alla kermesse<br />

Aggiungi<br />

un posto al killer<br />

La cena con delitto<br />

porta il teatro tra la gente<br />

La dimostrazione della scuola Perugina<br />

A lezione<br />

di cioccolato<br />

L’oro nero dei Maya<br />

protagonista delle pellicole<br />

La mostra dell’associazione ParvaRes<br />

Il lato gustoso<br />

di arte e design<br />

Film e buona tavola<br />

rivisitati da artisti campani<br />

Se le persone non vanno a<br />

teatro, allora c’è bisogno di<br />

portare il teatro nei posti<br />

dove la gente va. Con questo<br />

spirito nasce<br />

la Compagnia<br />

del Mistero,<br />

che ha<br />

animato la<br />

serata inaugurale<br />

di CineCibo<br />

con<br />

lo spettacolo<br />

Welcome to<br />

Flamingo<br />

Hotel.<br />

«È il discorso<br />

della montagna che va da<br />

Maometto», sintetizza Giovanna<br />

Chirico, fondatrice<br />

della compagnia teatrale.<br />

«Superiamo la barriera che<br />

di solito c’è tra attori e spettatori<br />

proponendo al pubblico<br />

una serie di spettacoli<br />

interattivi in giallo con le<br />

stesse caratteristiche della<br />

“Cena con<br />

delitto”».<br />

Ogni storia<br />

ruota infatti<br />

attorno ad un<br />

delitto,fra<br />

intrighi amorosi,<br />

giochi di<br />

potere, interessi<br />

economici<br />

e riti<br />

magici.<br />

Il pubblico<br />

partecipante ha il ruolo di<br />

investigatore: al termine<br />

dello spettacolo dovrà scovare<br />

gli elementi utili all’indagine<br />

e smascherare l’assassino.<br />

Anche il cioccolato può<br />

essere d’autore. I visitatori di<br />

CineCibo hanno potuto<br />

partecipare ad una dimostrazione<br />

di<br />

Massimiliano<br />

Guidubaldi,<br />

uno dei<br />

Maestri<br />

Cioccolatieri<br />

della scuola<br />

Perugina.<br />

«L’abbinamento<br />

tra cinema<br />

e cioccolato<br />

negli<br />

ultimi anni<br />

sta spopolando: si sono<br />

moltiplicati i film che prendono<br />

spunto da questo<br />

abbinamento. E la ragione è<br />

semplice, il cioccolato ci<br />

attrae tutti, la passione u-<br />

guale», dice il Maestro.<br />

Dalle atmosfere da favola<br />

de La fabbrica del cioccolato<br />

alla sensualità di Luca<br />

Argentero e<br />

Violante<br />

Placido in<br />

Lezioni di<br />

cioccolato,<br />

l’oro nero dei<br />

Maya porta<br />

inevitabilmente<br />

a pensieri<br />

passionali.<br />

«C’è<br />

sempre la<br />

storiella d’amore<br />

nei film che trattano<br />

di cibo, e in particolare di<br />

cioccolato – scherza Guidubaldi<br />

– perché nessuno<br />

resiste al cioccolato, come<br />

d’altronde alla passione».<br />

CineCibo non è solo degustazioni<br />

dei prodotti locali e<br />

proiezione di film a tema<br />

gastronomico.Tra una mozzarella<br />

e un<br />

film, nel Festival<br />

trova<br />

spazio anche<br />

un’interessante<br />

esposizione<br />

di arte<br />

contemporanea<br />

organizzata<br />

dall’associazione<br />

culturale<br />

ParvaRes.<br />

Arte e cibo sono un binomio<br />

italiano inscindibile,<br />

soprattutto nel Sud Italia, in<br />

cui l’arte trova spunto dai<br />

sapori e dai prodotti tipici e<br />

il cibo diventa arte a tavola.<br />

«L’unione è semplice – dice<br />

Vincenzo Pepe, direttore<br />

artistico della mostra – ci<br />

sono molti spunti a cui<br />

attingere per<br />

fare arte con<br />

il cibo».<br />

Gli stili in<br />

mostra sono<br />

tanti e differenti<br />

per colori<br />

e forme,<br />

ma hanno un<br />

unico collante,<br />

il cibo.<br />

Sandali decorati<br />

con<br />

una forchetta, candelabri<br />

fatti da cucchiai piegati<br />

hanno attirano la curiosità<br />

dei visitatori del Festival,<br />

rendendolo un’esperienza<br />

completa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!