12.09.2015 Views

Diritto d’alloggio violato

Numero 34 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 34 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 Domenica 11 aprile 2010 SOCIETÀ<br />

Ogni giocattolo segue<br />

una branca della scienza:<br />

meccanica, aerospaziale,<br />

delle telecomunicazioni,<br />

elettrotecnica, chimica,<br />

logistica e gestionale<br />

I giocattoli devono rispondere a precisi criteri<br />

di sicurezza. E’ quanto viene disciplinato<br />

dalle normative europee a riguardo.<br />

Prima dell’immissione sul mercato i giocattoli<br />

devono esseremuniti del marchio di<br />

conformità CE che ne attesti la non pericolosità.<br />

Tra le novità della nuova direttiva<br />

2009/48/CE il divieto di utilizzare sostanze<br />

chimiche tossiche e allergizzanti.<br />

Giocare sulle ali dell’ ingegneria<br />

Curiosità, entusiasmo, capacità di uscire dagli schemi i segreti dell’inventore<br />

Non c’è principio dell’ingegneria<br />

che sfugge al mondo<br />

dei giocattoli. Nel più piccolo<br />

e semplice meccanismo si<br />

possono infatti ravvisare i<br />

paradigmi della scienza. Ad<br />

illustrarci i segreti della tecnica<br />

nei balocchi è Vittorio<br />

Marchis, prof. di Storia della<br />

scienza e delle tecniche al<br />

Politecnico di Torino, tra i<br />

curatori della Mostra “Ingegneri<br />

per gioco”, svoltasi<br />

due anni fa a Milano e a Torino.<br />

«Il giocattolo è l’espressione<br />

archetipica del<br />

fare e il fare è il modo con<br />

cui la specie umana si è rapportata<br />

con il mondo» precisa<br />

il professore. Ed è proprio<br />

attraverso lo strumento<br />

ludico che si possono<br />

cogliere i meccanismi dell’ingegneria.<br />

Vedere il giocattolo<br />

come semplice divertimento<br />

sarebbe riduttivo.<br />

Al di là di ogni mattoncino,<br />

di ogni trenino elettrico<br />

o piccolo aeroplano colorato,<br />

ma anche dietro un semplice<br />

teatrino o un fittizio<br />

campo di battaglia, c’è<br />

scienza e logica. «Nelle<br />

marionette o nei soldatini,<br />

più che nel Risiko o nel<br />

Monopoli, possiamo trovare<br />

i principi dell’ingegneria<br />

gestionale», afferma il prof.<br />

Marchis.<br />

Meccanica, elettronica, delle<br />

telecomunicazioni, aerospaziale:<br />

a ogni giocattolo la<br />

sua branca di ingegneria. A<br />

volte sono piccoli e sofisticati<br />

capolavori, altre volte<br />

semplici meccanismi di<br />

funzionamento come la<br />

trottola o il frisbee. Alla base<br />

di tutto c’è sempre tanta<br />

creatività. Alla domanda su<br />

chi è o chi può essere un<br />

ingegnere dei giocattoli il<br />

prof. Marchis non ha dubbi:<br />

«deve essere un curioso, deve<br />

cioè guardare la realtà,<br />

trovare entusiasmo nel progettare<br />

le cose, sapersi divertire<br />

e avere la capacità di<br />

uscire dagli schemi». Essere<br />

creativi significa infatti<br />

anche affidarsi al pensiero<br />

laterale, che è la capacità di<br />

affrontare un problema non<br />

in maniera rigorosa, ipotetico-deduttiva,<br />

ma cambiando<br />

il punto di vista per non<br />

ripercorrere strade già battute<br />

da altri. Libertà di creazione,<br />

divertimento, abbattimento<br />

delle barriere precostituite<br />

sono i segreti per<br />

costruire un buon giocattolo.<br />

Insindacabile sarà il giudizio<br />

degli esigenti utenti<br />

finali, i bambini: se si divertiranno,<br />

se saranno stimolati<br />

ad inventare nuove forme<br />

e nuove storie perfetto sarà<br />

stato il lavoro degli speciali<br />

ingegneri. Dietro ogni giocattolo<br />

c’è davvero tutto un<br />

mondo: essenziale è la tecnica,<br />

senza cui l’uomo d'altronde<br />

non avrebbe fatto<br />

progressi in nessun campo,<br />

ma il vero motore del fare è<br />

senza dubbio la fantasia.<br />

Pagina a cura di<br />

LOREDANA ZARRELLA<br />

La trottola<br />

nel tempo<br />

Numerose e diverse sono<br />

le forme di divertimento<br />

che si sono succedute nel<br />

tempo. Il legno, la pietra e<br />

l’argilla sono i materiali con<br />

cui si sono costruiti i primi<br />

giocattoli. I ritrovamenti<br />

nei siti archeologici hanno<br />

dato testimonianze importanti<br />

a riguardo. Non si<br />

tratta solo di bambole, diffuse<br />

in ogni epoca e che<br />

nell’antico Egitto avevano<br />

addirittura gambe snodabili.<br />

L’ingegno non è mai<br />

mancato e ha seguito l’evoluzione<br />

della tecnica.<br />

Nell’antica Roma artigiani<br />

esperti realizzavano cerchi,<br />

ornati spesso da anelli e<br />

sonagli, da far correre e<br />

suonare con la bacchetta.<br />

Un giocattolo che ha resistito<br />

nel tempo ma che ha<br />

origini molto lontane è la<br />

trottola: lo stesso Catone il<br />

Censore consigliava ai genitori<br />

di farci giocare i propri<br />

bambini.<br />

Norme di sicurezza<br />

Il cuore<br />

elettronico<br />

Il vecchio giocattolo dai<br />

meccanismi elementari resiste<br />

negli anni ma è sull’ecologia<br />

e sulla tecnologia<br />

avanzata che si gioca la sfida<br />

del futuro. Via libera dunque<br />

ai mattoncini da costruzione<br />

e ai soldatini biodegradabili<br />

e alla plastica<br />

riciclata. Robot e personaggi<br />

con il cuore elettronico<br />

coesisteranno poi sugli scaffali<br />

dei negozi insieme ai<br />

giochi dal sapore antico.<br />

E’ dal mondo dell’elettronica<br />

che arrivano i primi interessanti<br />

e spettacolari esperimenti.<br />

Il Parrot AR. Drone,<br />

presentato lo scorso dicembre<br />

al Consumer electronics<br />

show 2010 di Las Vegas, ne<br />

è un esempio. Si tratta di un<br />

quadricottero comandato a<br />

distanza grazie all’iPhone, in<br />

grado di sfruttare la cosiddetta<br />

realtà aumentata per<br />

giocare ad avvincenti battaglie<br />

virtuali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!