12.09.2015 Views

Enea è sbarcata a Portici

Numero 43 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 43 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPORT Domenica 20 marzo 2011<br />

21<br />

Successo della Italia Cup organizzata dal Circolo Canottieri Irno e dall’Assolaser: binomio vincente<br />

A vele spiegate nel mare di Salerno<br />

Terza edizione consecutiva in Campania della regata nazionale di Laser<br />

Dunque ci siamo, Salerno ha<br />

il vento in poppa: per il terzo<br />

anno consecutivo, ospita la<br />

regata nazionale Italia Cup<br />

2011, che inaugura l’inizio<br />

della stagione agonistica.<br />

Pian piano, quindi, l’appuntamento<br />

campano si sta trasformando<br />

in una sorta di<br />

tradizione e perché no, in un<br />

buon auspicio per i giovani<br />

atleti in gara. Nel braccio di<br />

mare antistante il porto turistico<br />

Masuccio Salernitano,<br />

238 velisti, fra i 15 e i 30<br />

anni, provenienti da tutti i<br />

maggiori circoli d’Italia,<br />

hanno spiegato le proprie<br />

vele, nonostante il tempo<br />

inclemente e le scarse condizioni<br />

di sicurezza. Fra di<br />

loro, il top della vela laser<br />

italiana: Giacomo Bottoli,<br />

vincitore l’anno scorso. In<br />

gara anche Marco Gallo,<br />

fino a pochi mesi fa campione<br />

del Circolo Canottieri<br />

Irno ed ora appartenente al<br />

gruppo sportivo Guardia di<br />

Finanza. I due, insieme con<br />

Diego Romero e Michele<br />

Regolo, sono i primi quattro<br />

italiani della rank mondiale<br />

a partecipare di diritto<br />

alle selezioni per le<br />

Olimpiadi 2012 che si terranno<br />

a Londra.<br />

Il villaggio-regata <strong>è</strong> stato<br />

allestito nel sottopiazza della<br />

Concordia, che ha ospitato<br />

le imbarcazioni in gara. La<br />

Marco Gallo <strong>è</strong> d’oro<br />

Il salernitano Marco<br />

Gallo <strong>è</strong> il primo classificato<br />

della regata nazionale<br />

Laser Italia Cup 2011.<br />

L’atleta, categoria Laser<br />

standard, vince per la<br />

prima volta nella sua città<br />

una prova di Italia Cup.<br />

Emozionatissimo lui,<br />

commossi i dirigenti del<br />

Circolo Canottieri Irno<br />

che lo hanno atleticamente<br />

cresciuto.<br />

«Ringrazio Marco – ha<br />

detto al momento della<br />

premiazione Rosario Buonomo,<br />

vice presidente<br />

sportivo del centenario<br />

sodalizio salernitano –<br />

che ha vinto con la Guardia<br />

di Finanza, ma va bene<br />

lo stesso».<br />

Servizi di<br />

VALENTINA BELLO<br />

manifestazione, suddivisa<br />

in tre giornate, <strong>è</strong> stata<br />

organizzata dal Circolo<br />

Canottieri Irno, in collaborazione<br />

con Assolaser,<br />

l’associazione italiana dei<br />

timonieri di Laser, che<br />

promuove questa disciplina<br />

su tutto il territorio<br />

nazionale. «Per Laser si<br />

intende un’imbarcazione veloce<br />

a deriva mobile, lunga<br />

poco più di quattro metri -<br />

spiega Tullio Giraldi, presidente<br />

della giuria – e bisogna<br />

avere ben chiaro che il<br />

Laser, più di altre, <strong>è</strong> un’imbarcazione<br />

atletica con la A<br />

maiuscola, perciò <strong>è</strong> fondamentale<br />

prestare attenzione<br />

all’età dei ragazzi ed assegnare<br />

un mezzo consono<br />

alle loro prestazioni fisiche.<br />

La classe Laser, infatti, si<br />

suddivide in standard, radial<br />

e 4.7. Quest’ultima barca <strong>è</strong><br />

appropriata per gli under<br />

16-18». Il calendario delle<br />

regate nazionali (che si chiuderanno<br />

ad ottobre) dopo<br />

l’esordio a Salerno, propone<br />

subito la tappa italiana<br />

dell’Europa Cup a Torbole<br />

sul Garda e poi in Sardegna,<br />

ad Arzachena. Otto mesi di<br />

puro agonismo, divertimento<br />

e grandi sogni, quelli che<br />

ogni atleta auspica di realizzare.<br />

La regata con Laser <strong>è</strong><br />

ormai considerata una disciplina<br />

olimpionica. Anche in<br />

Italia, dunque, cresce sempre<br />

più, il numero di novelli<br />

velisti in questa categoria<br />

che <strong>è</strong> testimonianza di una<br />

disciplina energica ed intelligente,<br />

serbatoio di talenti<br />

per il futuro della vela. Non<br />

c’<strong>è</strong> nulla di più entusiasmante,<br />

infatti, che cavalcare le<br />

onde in alto mare con un<br />

Laser e soprattutto rapidi<br />

come un laser.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!