12.09.2015 Views

Il mio porto non è la droga

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRIMO PIANO Domenica 17 aprile 2011<br />

11<br />

Nel 1992 a San Francisco nasce “Critical Mass” per cacciare le auto dalle strade<br />

L’uso del<strong>la</strong> bici come alternativa di tras<strong>porto</strong>. E a Napoli si pensa ad una pista cic<strong>la</strong>bile<br />

Arrivo in vo<strong>la</strong>ta ai piedi del Vesuvio<br />

Da quando l’automobile si <strong>è</strong> imposta<br />

come mezzo di tras<strong>porto</strong> per<br />

le masse, le strade delle città di<br />

tutto il mondo sono state invase<br />

dalle autovetture, spodestando i<br />

pedoni. Ogni giorno <strong>la</strong> giung<strong>la</strong><br />

urbana <strong>è</strong> percorsa da milioni di<br />

veicoli che strombazzano, sgommano,<br />

rombano e intasano le strade<br />

delle metropoli.<br />

Tutto questo ha reso grandi servigi<br />

al<strong>la</strong> mobilità delle persone, ma<br />

ha aumentato il tasso di inquinamento<br />

e reso le città caotiche<br />

come le conosciamo oggi.<br />

Una situazione insostenibile per<br />

chi <strong>non</strong> voglia usare l’auto in città<br />

e usare mezzi alternativi. Così nel<br />

1992 a San Francisco, USA, un<br />

gruppo di insoddisfatti decise di<br />

fare qualcosa, <strong>la</strong>nciare un grido:<br />

basta auto, riprendiamoci le strade.<br />

Nel pomeriggio del 25 settembre<br />

1992 ben 48 ciclisti si dettero<br />

appuntamento per girare in città.<br />

Un successo dal quale nacque<br />

“Critical Mass” (<strong>la</strong> massa critica),<br />

movimento internazionale che si<br />

batte affinché i pedoni si riprendano<br />

le strade invase dalle auto.<br />

<strong>Il</strong> concetto <strong>è</strong> semplice, <strong>non</strong> ci sono<br />

leader, <strong>non</strong> ci sono associazioni,<br />

solo uno slogan: «Noi <strong>non</strong> blocchiamo<br />

il traffico, noi siamo il<br />

traffico». Ci si dà appuntamento<br />

in un punto del<strong>la</strong> città, ad un certo<br />

orario, possibilmente con <strong>la</strong> bicicletta,<br />

e insieme si decide l’itinerario<br />

da seguire: il punto di forza <strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

massa. Più si <strong>è</strong> meglio <strong>è</strong>, così nel<br />

corso del tempo il fenomeno si <strong>è</strong><br />

espanso, ed il grido <strong>è</strong> arrivato<br />

anche qui da noi.<br />

È dal 2007, infatti, che “Critical<br />

Mass” opera anche a Napoli. Gli<br />

appuntamenti sono fissi ed aperti<br />

a tutti i cicloamatori. Luogo di<br />

ritrovo, piazza del Gesù, nel centro<br />

storico di Napoli, ogni primo<br />

A destra,<br />

<strong>Il</strong> centro SKA<br />

a piazza del Gesù<br />

dove si trova<br />

<strong>la</strong> ciclofficina dedicata<br />

a Massimo Troisi<br />

Sotto, ragazzi all’opera<br />

con una vecchia<br />

bici da riparare<br />

L’OFFICINA IL CICLISTA IL CITTADINO<br />

sabato del mese ore 11:00. Ogni<br />

terzo venerdì del mese ore 18:30.<br />

«Ai primi incontri c’era poca gente<br />

– dice Mario, organizzatore e partecipante<br />

storico – ma poi sono<br />

aumentati.<br />

Gli incontri del 2009 sono stati i<br />

più numerosi». Certo sembra<br />

assurdo che si possa passare una<br />

giornata in bicicletta a Napoli. La<br />

città <strong>è</strong> tutta un saliscendi, il dissesto<br />

stradale <strong>non</strong> aiuta e poi c’<strong>è</strong> il<br />

traffico. Ma Mario assicura: «Si <strong>è</strong><br />

tutto vero ma ci sono anche molti<br />

tratti in pianura, poi per il traffico<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> un problema, perché di solito<br />

usciamo nel fine settimana e<br />

comunque siamo una massa critica<br />

di tutto rispetto. Incutiamo<br />

“timore” agli automobilisti». L’iniziativa<br />

del<strong>la</strong> “Critical Mass” <strong>non</strong> <strong>è</strong><br />

solo divertente ma può risultare<br />

un movimento utile.<br />

Infatti se <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione partenopea<br />

si sensibilizzasse sempre più<br />

all’uso del<strong>la</strong> bicicletta si potrebbero<br />

risolvere diversi problemi:<br />

oltre al traffico, il caos e l’inquinamento.<br />

<strong>Il</strong> Comune di Napoli<br />

sembra aver recepito il messaggio,<br />

visto che di recente si <strong>è</strong> par<strong>la</strong>to<br />

di un progetto ambizioso:<br />

una pista cic<strong>la</strong>bile da Bagnoli a<br />

San Giovanni a Teduccio.<br />

Un’opera straordinaria, che potrebbe<br />

risolvere qualche problema<br />

di viabilità al<strong>la</strong> città e che sarebbe<br />

una vera manna dal cielo per i<br />

cicloamatori partenopei e per <strong>la</strong><br />

massa critica napoletana. Quindi<br />

<strong>non</strong> resta altro da fare che ingrassare<br />

bene <strong>la</strong> catena, riempire <strong>la</strong><br />

borraccia, mettere occhiali da sole<br />

e saltare in sel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> bicicletta.<br />

Pagina a cura di<br />

DAVIDE SAVINO<br />

Se rompi <strong>la</strong> catena<br />

te <strong>la</strong> riparano<br />

“Tanta fatica,<br />

immensa gioia”<br />

“Al<strong>la</strong> prossima<br />

<strong>non</strong> mancherò”<br />

“Critical Mass” a Napoli<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> solo giornate da passare<br />

in bici e <strong>la</strong> diffusione<br />

del<strong>la</strong> filosofia del<strong>la</strong> massa<br />

critica. A<br />

piazza del<br />

Gesù, al centro<br />

SKA, esiste<br />

<strong>la</strong> “Ciclofficina<br />

popo<strong>la</strong>re<br />

Massimo<br />

Troisi”. Qui<br />

tutti i cicloamatori<br />

possono<br />

far riparare<br />

le<br />

proprie bici gratuitamente,<br />

l’unica spesa da sostenere <strong>è</strong><br />

per i pezzi di ricambio se<br />

l’officina <strong>non</strong> ne dispone.<br />

Qui <strong>non</strong> si riparano solo<br />

bici, ma si creano. Già da<br />

diverso tempo, infatti,<br />

alcuni appassionati si cimentano<br />

a costruire prototipi<br />

di ogni genere con<br />

pezzi presi da vecchie<br />

biciclette. Così si ricic<strong>la</strong><br />

e si crea. <strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro principale<br />

però <strong>è</strong> riparare le<br />

biciclette.<br />

<strong>Il</strong> centro <strong>è</strong><br />

aperto tutti i<br />

martedì<br />

dalle 18,30<br />

in poi, tutti<br />

abbiano bisogno<br />

di una<br />

riparazione,<br />

o di una registrata<br />

ai<br />

freni qui <strong>è</strong> il<br />

benvenuto.<br />

«Ripari <strong>la</strong> bici<br />

e puoi proporre itinerari<br />

per gli incontri del<strong>la</strong><br />

massa critica.<br />

È fantastico» dice Alessandra<br />

A., 25 anni, cliente<br />

dell’officina, «da quando<br />

ho scoperto il centro –<br />

continua Alessandra –<br />

<strong>porto</strong> sempre qui <strong>la</strong> mia<br />

bicicletta e <strong>non</strong> mi sono<br />

mai trovata male».<br />

Le iniziative del<strong>la</strong> Critical<br />

Mass di Napoli sono rivolti<br />

a tutti: sportivi e <strong>non</strong>,<br />

cicloamatori e semplici<br />

pedoni.<br />

Quello che<br />

conta <strong>è</strong> fare<br />

m a s s a .<br />

Abbiamo<br />

chiesto a chi<br />

ha partecipato<br />

agli incontri<br />

alcune<br />

domande.<br />

Giorgio P., 56<br />

anni, <strong>è</strong> uno<br />

di questi, da<br />

giovane era un ciclista a<br />

livello agonistico e può spiegarci<br />

anche qualche difficoltà<br />

più tecnica degli itinerari<br />

partenopei.<br />

Come si svolge un incotro?<br />

«Ci incontriamo ogni primo<br />

sabato del mese a piazza del<br />

Gesù alle 11:00, poi tutti<br />

insieme decidiamo l’itinerario<br />

da seguire, una volta<br />

deciso si parte, in genere<br />

stiamo fuori mezza giornata<br />

<strong>non</strong> di più».<br />

Che difficoltà si incontrano<br />

lungo il percorso?<br />

«Per lo più<br />

legate al dissesto<br />

stradale,<br />

<strong>è</strong> capitato<br />

che qualcuno<br />

sia caduto<br />

per colpa di<br />

una buca, ma<br />

in sostanza<br />

<strong>non</strong> sono<br />

percorsi difficili,<br />

qua <strong>non</strong><br />

ci sono professionisti<br />

solo amatori, bambini e<br />

ragazzi».<br />

Come ti senti al<strong>la</strong> fine<br />

dell’incontro?<br />

«Molto stanco, si peda<strong>la</strong><br />

tanto, però fai sport nel<strong>la</strong><br />

tua città e sul<strong>la</strong> bici hai una<br />

visuale diversa dei posti<br />

che ogni giorno percorri in<br />

macchina, al<strong>la</strong> fine <strong>è</strong> una<br />

gioia immensa».<br />

Chi partecipa ne <strong>è</strong> entusiasta,<br />

ma che né pensa chi <strong>non</strong><br />

ne sa nul<strong>la</strong>? Abbiamo chiesto<br />

ai cittadini comuni se<br />

conoscono il<br />

movimento o<br />

il progetto.<br />

Antonio F.,<br />

34 anni impiegato<br />

ci ha<br />

risposto.<br />

Conosci il<br />

movimento<br />

Critical<br />

Mass o cosa<br />

promuove?<br />

«No, <strong>non</strong> né<br />

ho mai sentito par<strong>la</strong>re, <strong>non</strong><br />

so dire nemmeno di cosa si<br />

faccia promotore questo<br />

movimento».<br />

Sa che qui a Napoli si organizzano<br />

incontri-tour in<br />

bicicletta?<br />

«Non lo sapevo, sinceramente<br />

ho sempre creduto<br />

che fosse impossibile girare<br />

per Napoli in bicicletta,<br />

visto il dissesto delle strade,<br />

il traffico e poi quante salite<br />

per spostarsi da una<br />

parte all’altra».<br />

Hai mai<br />

visto girare<br />

a Napoli folti<br />

gruppi di<br />

biciclette?<br />

«No anche<br />

perché <strong>non</strong><br />

vivo molto <strong>la</strong><br />

“strada”, oltre<br />

il tragitto <strong>la</strong>voro-casa<strong>la</strong>voro,<br />

<strong>non</strong><br />

faccio altro<br />

troppo traffico in questa<br />

città».<br />

Ora che ne <strong>è</strong> a conoscenza<br />

parteciperà a qualche incontro?<br />

«Certo. Per me, poi, <strong>è</strong> l’ideale<br />

per fare un po’ di<br />

sport. <strong>Il</strong> mese prossimo<br />

gonfio le ruote al<strong>la</strong> bici e mi<br />

precipito a piazza del Gesù,<br />

<strong>non</strong> mancherò».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!