12.09.2015 Views

Il mio porto non è la droga

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERZA PAGINA Domenica 17 aprile 2011<br />

Nei diari del generale Persano passato ai piemontesi, c’<strong>è</strong> <strong>la</strong> prova<br />

che Cavour destinò danaro per corrompere l’esercito napoletano<br />

3<br />

Da sinistra una postazione dell’esercito borbonico,<br />

il generale Persano<br />

e Camillo Benso Conte di Cavour<br />

Borbonici, l’onore venduto<br />

NICOLA FORTE<br />

Noi abitanti dell'antico<br />

Regno delle Due<br />

Sicilie, siamo testimoni<br />

e attori del nostro<br />

tempo, siamo quindi<br />

responsabili dei ricordi che<br />

abbiamo ereditato, i cui<br />

archivi rischiamo di dissipare<br />

perdendone <strong>la</strong> memoria.<br />

Memoria <strong>è</strong> fatto del<strong>la</strong><br />

mente (come suggerisce <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> di-menticare), ma<br />

anche del cuore, come <strong>è</strong><br />

inscritto nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ricordare.<br />

Dunque coraggio,<br />

ricordiamoci di ricordare.<br />

Ed allora <strong>la</strong> nostra Storia, i<br />

fatti che ne danno testimonianza,<br />

ed i fattarielli che <strong>la</strong><br />

pervadono potrebbero in<br />

questo viaggio nel<strong>la</strong> memoria<br />

persa essere una carrozza<br />

virtuale, che attraverso<br />

un itinerario di storie<br />

nostre, ci avvicini motivandoci<br />

al sentimento dell'orgoglio<br />

di essere meridionali.<br />

Perch<strong>è</strong> un viaggio nel<strong>la</strong><br />

memoria? Voglia di<br />

archeologia?<br />

Romanticismo?<br />

Campanilismo? La memoria<br />

storica <strong>è</strong> una luce per <strong>la</strong><br />

continuità dei popoli, <strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

base e il fondamento dell'avvenire.<br />

Allora <strong>la</strong> domanda<br />

al<strong>la</strong> quale cerca di dar risposta<br />

questo "viaggio" <strong>è</strong>: può<br />

esservi futuro là dove l'indifferenza<br />

riesce a far<br />

dimenticare ed ignorare le<br />

proprie radici e <strong>la</strong> propria<br />

storia? Credo che molti<br />

aspetti negativi del nostro<br />

quotidiano sono frutto<br />

anche di questa mancanza<br />

di conoscenza del nostro<br />

passato, conseguenza anche<br />

di quel<strong>la</strong> damnatio memoriae<br />

legata al Sud borbonico.<br />

I<br />

l<br />

modo con cui spesso<br />

amministratori indigeni<br />

sovrintendono i nostri<br />

Saccheggi,<br />

arresti,<br />

e stragi<br />

dei soldati<br />

savoiardi:<br />

rivolta<br />

popo<strong>la</strong>re<br />

nel Regno<br />

delle due<br />

Sicilie<br />

territori, il vandalismo verso<br />

i luoghi e le opere del<br />

nostro Sud, <strong>la</strong> sottomissione<br />

psicologica che spesso pervade<br />

gli eredi di chi fu<br />

costretto ad emigrare, sono<br />

sicuramente anche il frutto<br />

di una mancata conoscenza<br />

del<strong>la</strong> propria storia. E di<br />

questa cancel<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

nostra storia, ne <strong>è</strong> testimone<br />

<strong>la</strong> toponomastica, potente<br />

strumento di indagine<br />

conoscitiva che attraverso <strong>la</strong><br />

denominazione dei luoghi,<br />

rappresenta l'eco delle<br />

vicende storiche che vi si<br />

sono svolte. Ancor oggi, <strong>la</strong><br />

civiltà meridionale <strong>è</strong> scarsamente<br />

ricordata.<br />

Nel 1860 <strong>Il</strong> Regno<br />

delle Due Sicilie era<br />

diventato uno Stato<br />

veramente indipendente e<br />

capace di uno sviluppo economico<br />

rilevante, "un terzo<br />

incomodo" quindi per <strong>la</strong><br />

Francia e l'Inghilterra le<br />

quali usarono <strong>la</strong> diplomazia<br />

e <strong>la</strong> forza per annientarlo.<br />

Questi i suoi "numeri"; 51%<br />

(150.000 operai) del<strong>la</strong> forza<br />

<strong>la</strong>voro complessiva italiana,<br />

5000 fabbriche, 4/5 del<br />

naviglio italiano, 100.000<br />

bastimenti (100 a vapore),<br />

Castel<strong>la</strong>mmare 1800 operai:<br />

il più grande cantiere del<br />

mediterraneo, 17 piroscafi,<br />

20 locomotive (7 esportate<br />

nel Regno di Sardegna),<br />

solo a Gragnano 83 macchine<br />

per manifattura di maccaroni,<br />

10 birrerie Caflish,<br />

9000 studenti universitari<br />

contro i 6000 di tutta Italia,<br />

55% dei libri editi in Italia<br />

pubblicati da case editrici<br />

napoletane, 15 teatri aperti<br />

contro uno di Mi<strong>la</strong>no, stabilimenti<br />

tessili con più di<br />

mille operai, 90% produzione<br />

mondiale di zolfo (chimica<br />

industriale ed esplodenti<br />

per le armi).<br />

C<br />

entocinquanta<br />

anni<br />

fà avviene l'invasione<br />

del Regno da parte<br />

prima dei garibaldini (con le<br />

loro camice rosse, uguali<br />

alle uniformi delle "giubbe<br />

rosse" inglesi, - e' bacca<strong>la</strong>iuol<br />

- come li chiamava<br />

Ferdinando che li scortarono<br />

sino al possedimento,<br />

sempre inglese, di Marsa<strong>la</strong>...<br />

ovviamente interessati allo<br />

zolfo siciliano nda.), e poi<br />

dell'esercito sabaudo.<br />

L<br />

'antico esercito napoletano<br />

si sfasciò in<br />

breve, parte tradito dai<br />

generali e parte sbandato<br />

per mancanza di ordini e di<br />

duci. A ciò contribuì più<br />

l'oro che il ferro, ossia poterono<br />

assai i biglietti di<br />

banca più che l'onore e il<br />

giuramento di parecchi capi<br />

dell'esercito delle Due<br />

Sicilie. Nei diari del generale<br />

Persano, passato ai piemontesi,<br />

sono meticolosamente<br />

segnate le somme messe a<br />

sua disposizione da Cavour,<br />

per corrompere gli ufficiali<br />

borbonici. Fra l'altro si raccontò<br />

subito che il generale<br />

Lanza, comandante delle<br />

forze borboniche a Palermo,<br />

ced<strong>è</strong> <strong>la</strong> piazza a Garibaldi<br />

per duecentocinquantami<strong>la</strong><br />

lire, ma aggiungo ancora,<br />

che i biglietti di banca, dati<br />

al generale fedifrago, erano<br />

tutti falsi; accortosene, il<br />

traditore si suicidò.<br />

L 'insorgenza<br />

Meridionale, che erroneamente<br />

<strong>è</strong> detta<br />

Brigantaggio, fa ardere il<br />

fuoco patriottico per circa<br />

un decennio. La resistenza<br />

Duosiciliana iniziò con<br />

spontanei piccoli iso<strong>la</strong>ti episodi<br />

nell'agosto del 1860,<br />

subito dopo lo sbarco dei<br />

garibaldini provenienti dal<strong>la</strong><br />

Sicilia. Inizialmente fu<br />

soprattutto <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

delle campagne che si<br />

rivoltò contro i comitati<br />

liberali filogaribaldini, ripristinando<br />

i simboli duosiciliani<br />

e i legittimi poteri nei<br />

vari paesi dell'entroterra. La<br />

resistenza divenne più consistente<br />

subito dopo <strong>la</strong> burletta<br />

del plebiscito, (votò<br />

solo il 10% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

nda), che oltre a cambiare<br />

il nome al<strong>la</strong> piazza dell'antico<br />

Largo di Pa<strong>la</strong>zzo,<br />

con l'annessione al neonato<br />

Regno d'Italia, conclude per<br />

Napoli il ciclo del<strong>la</strong> sua storia<br />

sette volte seco<strong>la</strong>re, di<br />

capitale politica e morale di<br />

un regno autonomo.<br />

D<br />

ivenne,<br />

poi, una vera<br />

e propria rivolta<br />

popo<strong>la</strong>re quando le<br />

truppe savoiarde iniziarono<br />

una feroce repressione con<br />

esecuzioni sommarie e con<br />

arresti in massa. Dal 1861<br />

fu tutto un intero popolo<br />

che si sollevò, tanto che<br />

furono perseguitati anche il<br />

clero e i nobili lealisti che<br />

dovettero emigrare <strong>la</strong>sciando<br />

<strong>la</strong> resistenza priva di<br />

guida politica. <strong>Il</strong> compito di<br />

eseguire questa criminale<br />

azione di repressione fu<br />

affidato principalmente al<br />

generale Cialdini che ordinò<br />

eccidi, rappresaglie, saccheggi<br />

e distruzioni di centinaia<br />

di centri abitati per<br />

impedire che l'insurrezione<br />

diventasse del tutto incontrol<strong>la</strong>bile.<br />

Questo il suo proc<strong>la</strong>ma:<br />

" ... siate inesorabili<br />

come il destino. Contro<br />

nemici tali <strong>la</strong> pietà <strong>è</strong> delitto<br />

... annienteremo ... purificheremo<br />

col ferro e col<br />

fuoco ..questa terra di<br />

beduini...".<br />

Chiudo <strong>la</strong> Storia con<br />

un'ultima considerazione<br />

sul grande odio<br />

dei Savoia verso i Borbone,<br />

odio che continuò a manifestarsi<br />

con imponenti azioni<br />

di cancel<strong>la</strong>zione di ogni<br />

Un alto<br />

ufficiale<br />

cedette<br />

<strong>la</strong> piazza<br />

di Palermo<br />

a Garibaldi:<br />

pagato<br />

con soldi<br />

falsi<br />

si suicidò<br />

memoria, perpetrata con <strong>la</strong><br />

distruzione dei monumenti,<br />

delle <strong>la</strong>pidi e del<strong>la</strong> toponomastica<br />

che li ricordava.<br />

Pensate che ancora oggi,<br />

<strong>non</strong> esiste un cimitero, un<br />

luogo, dove si possano<br />

ricordare i soldati napoletani,<br />

i Borboniani del<br />

Volturno, di Caiazzo, di<br />

Gaeta, sono senza ricordo.<br />

In Italia esiste ancora per<br />

esempio, <strong>la</strong> Galleria Estense<br />

a Modena, mentre il Real<br />

Museo Borbonico <strong>è</strong> stato<br />

immediatamente ribattezzato<br />

Museo Nazionale. E<br />

cito a mo' di esempio il<br />

corso Maria Teresa ribattezzato<br />

corso Vittorio<br />

Emanuele, in nome di un<br />

rozzo Re, che mentre criticava<br />

<strong>la</strong> dinastia Borbone per<br />

gli usi di corte, sposava<br />

morganaticamente Rosina,<br />

figlia di una guardia di<br />

pa<strong>la</strong>zzo,che elevò al rango<br />

di contessa di Mirafiori.<br />

N<br />

on<br />

esistono quasi<br />

più monumenti, statue<br />

e ogni nome<br />

borbonico <strong>è</strong> sparito da tutte<br />

le città dell'antico Regno.<br />

Unica conso<strong>la</strong>zione: il gioco<br />

del destino ha voluto che<br />

Vittorio Emanuele, discendente<br />

di quei Savoia che<br />

misero a ferro e a fuoco<br />

soprattutto <strong>la</strong> Basilicata, si<br />

sia fatto un periodo di carcere<br />

nel suo capoluogo,<br />

Potenza.<br />

M<br />

a<br />

alle nuove generazioni,<br />

ai nostri<br />

figli, ai figli dei<br />

nostri figli, occorrerà raccontar<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> verità, occorrerà<br />

che sia raccontata e ricordata,<br />

affinché sia recuperato il<br />

nostro passato che <strong>è</strong> un passato<br />

di grandezza di cui<br />

andare orgogliosi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!